MARANGONI, Giovanni
Fabio Zavalloni
Nacque a Mantova il 23 febbr. 1834 da Francesco, magistrato e facoltoso proprietario terriero, e da Lucia Boselli. Dopo aver frequentato il ginnasio a Desenzano sul [...] propria esistenza.
Il pessimo regime detentivo causò un repentino aggravamento delle condizioni di salute del M. (da molti anni malato di cuore), che morì a Roma il 18 ag. 1869.
Sepolto nel cimitero romano del Verano, fu commemorato ne Il Dovere di ...
Leggi Tutto
Zingari
Silvia Moretti
Un popolo in giro per il mondo
Zingari è il nome dato ad alcuni popoli apparsi in Europa tra il 14° e il 15° secolo. Originari dell’India, gli Zingari sono nomadi, si spostano [...] Tre soli me ne hanno ordinato, ma io cinque voglio farne. Il quinto, più acuminato di tutti, gli entrerà nel cuore». Questa leggenda esprime tutta la diffidenza e l’ostilità delle popolazioni europee cristiane nei confronti degli Zingari, considerati ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] .000 veicoli commerciali nel 2005), con un notevole indotto locale. Le industrie agroalimentari in numerose aree restano il cuore del settore industriale, e hanno spesso una lunga tradizione (tessile, manifattura del tabacco, zucchero, oli, bevande ...
Leggi Tutto
Biologia
E. biologica
Il processo di cambiamento adattivo per il quale tutte le specie viventi – e solo queste – mutano di generazione in generazione per adattarsi all’ambiente in continua trasformazione.
Teorie [...] alle nuove situazioni, nei gruppi più recenti. Un caso tipico è rappresentato dal sistema circolatorio, e in particolare dal cuore, che presenta nei Pesci un singolo atrio e un singolo ventricolo, due atri e un solo ventricolo negli Anfibi, due ...
Leggi Tutto
Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva dinastia [...] la poesia Hae-egesŏ sonyŏnege («Dal mare ai ragazzi»). Il primo vero romanzo contemporaneo può considerarsi Mujŏng («Senza cuore») di Yi Kwangsu (1892-1958 circa). Dagli anni 1920 le tendenze della letteratura assunsero fisionomie più precise. A ...
Leggi Tutto
strategia La tecnica di individuare gli obiettivi generali di un’attività, nonché i modi e i mezzi più opportuni per raggiungerli
Ecologia
S. r e K Il complesso delle caratteristiche del ciclo biologico [...] di macchine belliche adatte. Campagne improntate a più evoluti concetti strategici di manovra, intesa a colpire il nemico nel cuore del suo apparato militare e politico, si ebbero nelle guerre gotiche dei generali bizantini Belisario e Narsete e in ...
Leggi Tutto
Popolazione dell’America Centrale, stanziata negli Stati messicani di Chiapas, Tabasco, Campeche, Yucatán e Quintana Roo, oltre che in Belize, in Guatemala, nell’Honduras occidentale e nel Salvador settentrionale.
Antropologia
Gli [...] versato perforando le membra con spine di razza) e sacrifici di animali e vittime umane (cui veniva estratto il cuore o mozzata la testa). La ricca tradizione mitologica, oltre che dall’iconografia e da frammentarie iscrizioni geroglifiche, è oggi ...
Leggi Tutto
Nell’antichità classica, panno, generalmente di lino, usato sia come tovagliolo, sia come acconciatura femminile. Gli antichi agronomi chiamarono m. (perché spesso eseguite su tela) ogni rappresentazione [...] simultanea dell’elettrocardiogramma epicardico ottenuta dall’applicazione di numerosi elettrodi direttamente sulla superficie del cuore, in corso di intervento chirurgico.
In neurologia, m. cerebrali elettriche rappresentazione della distribuzione ...
Leggi Tutto
Israele
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione risultava di 5.612.300 ab., saliti [...] dal presidente statunitense B. Clinton e dallo stesso Barak. La complessità degli argomenti in questione, il cui cuore era costituito dal problema di Gerusalemme Est e dal destino dei profughi palestinesi, determinò il fallimento degli incontri ...
Leggi Tutto
OCEANIA
Adalberto Vallega
(XXV, p. 139; App. I, p. 903; II, II, p. 434; III, II, p. 294)
Va premesso che l'estensione dell'O. viene intesa in vario modo, a seconda degli autori. In senso ampio come [...] , e sui fondali della Polinesia francese.
Mentre il Pacifico sta diventando − come fu prefigurato da F. Braudel − il cuore del mondo postindustriale, l'O. viene coinvolta a pieno campo dallo sviluppo del turismo internazionale, reso possibile dalla ...
Leggi Tutto
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
cuora
cuòra s. f. [lat. cŏrium «cuoio, crosta»], letter. e region. – 1. Strato molle ed erboso che come un prato galleggiante nuota sulle acque di laghi o di paludi (è detto anche aggallato): Deh foss’io sopra un burchio per la cuora Navigando...