Simmetria
Maurizia Alippi Cappelletti
Simmetria (dal greco σύν, "con", e μέτρον, "misura") è un termine di uso non specialistico che viene applicato a campi diversi dell'esperienza e del ragionamento [...] l'asimmetria, paradossalmente notiamo che è più importante l'asimmetria, già presente all'interno dell'individuo in strutture quali il cuore o il fegato, che rivestono un ruolo fondamentale per la genesi della vita. Alla fine il principio che diventa ...
Leggi Tutto
Orologio biologico
Rodolfo Costa
La vita sulla Terra si è evoluta in un contesto caratterizzato da imponenti variazioni ambientali, alcune di natura ciclica. È il caso, per fare un esempio, dell'alternanza [...] è gerarchica, e consiste di numerosi oscillatori periferici distribuiti in organi come il fegato, i polmoni, la milza, il cuore, e di un o. b. circadiano centrale che è localizzato a livello dei nuclei suprachiasmatici dell'ipotalamo, svolge un ...
Leggi Tutto
NEUROCHIRURGIA
Paolo Emilio MASPES
. È la branca specialistica della chirurgia che deriva dall'evoluzione della chirurgia cranio-cerebrale (v., vol. XI, p. 793; App. II, 1, p. 721).
I più importanti [...] . Una tecnica recente è quella che consiste nel derivare il liquor nella vena giugulare e quindi nel cuore (ventricoloauricolostomia). Il reflusso viene evitato mediante l'applicazione di apposite valvole.
Al terzo gruppo d'interventi, applicati ...
Leggi Tutto
Le sindromi di alterata crescenza dell'organismo, che N. Pende ha proposto di riunire sotto la rubrica nosografica delle disgenopatie, comprendono dal punto di vista clinico e pratico quegli stati anomali [...] di cosiddette abiotrofie e ipoplasie costituzionali e congenite di organi importanti, come il cervello, il rene, il cuore, il polmone, il fegato, le pareti arteriose; abiotrofia, su cui germogliano malattie da precoce logoramento degli organi ...
Leggi Tutto
TERAPIA INTENSIVA E RIANIMAZIONE
Corrado Manni
I termini terapia intensiva e rianimazione identificano l'insieme delle complesse procedure diagnostiche e terapeutiche finalizzate al ripristino e al [...] . Ed è proprio con questo obiettivo che l'Istituto di anestesiologia e rianimazione dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma e il Consorzio Telemed hanno realizzato un'Aula didattica multimediale per l'addestramento teorico-pratico del ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] ecc.); i profili d'organo, cioè gruppi di analisi che forniscono indicazioni generali sulla funzionalità di un organo (cuore, fegato, rene ecc.); i profili di apparato (scheletrico, emopoietico ecc.);
c) prove di funzionalità dinamiche e metaboliche ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] formazione necessaria. Il comportamento disinteressato garantisce che la società riceva vantaggio dalla loro attività. I medici hanno a cuore l'interesse del paziente, e quindi meritano la fiducia della società; Sir William B. Osler osservava che la ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Il problema della generazione
Walter Bernardi
Il problema della generazione
Scienza e filosofia nella controversia sulla generazione animale
Il [...] la progressiva organizzazione di una sostanza omogenea iniziale e l'aggiunta successiva di organi a partire dal sangue e dal cuore. Il De generatione animalium si configurava così come un caso piuttosto raro di ovismo epigenetico destinato ad avere ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Il sistema nervoso è costituito da un complesso di organi specializzati per ricevere stimoli provenienti dall'ambiente esterno e interno e rispondervi, e per trasmettere le informazioni [...] scheletrico, il riflesso è detto somatico, mentre, se è un effettore comandato dal sistema nervoso autonomo (cuore, muscoli lisci, ghiandole), il riflesso è detto viscerale.
Sistema nervoso periferico
Il sistema nervoso periferico è costituito ...
Leggi Tutto
Fatica
Francesco Figura
Giancarlo Urbinati
Sebastiano Bagnara
La fatica (dal latino fatigo, "mi stanco"), o astenia (dal greco ἀσθένεια, "debolezza", composto di ἀ- privativo e σθένος, "forza"), è [...] e avviene nel fegato e nel muscolo. L'ossidazione si svolge soprattutto nel muscolo scheletrico, ma si verifica anche nel cuore, nei reni, nel fegato e nel cervello. L'individuo è in grado di valutare soggettivamente con buona precisione il livello ...
Leggi Tutto
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
cuora
cuòra s. f. [lat. cŏrium «cuoio, crosta»], letter. e region. – 1. Strato molle ed erboso che come un prato galleggiante nuota sulle acque di laghi o di paludi (è detto anche aggallato): Deh foss’io sopra un burchio per la cuora Navigando...