FILIPPINI, Enrico
Federico Pietranera
Nacque a Cevio, capoluogo della Valle Maggia in Canton Ticino (Svizzera), il 21 maggio 1932. Suo padre, Federico, era capo degli ispettori scolastici; sua madre, [...] infanzia e adolescenza. La lingua è volutamente spoglia, ma la forte emozione del racconto è data dalla messa a nudo del proprio cuore, che il F. opera in un atto estremo di coraggio e verità. Oltre le parole stesse, viene da dire; con quella volontà ...
Leggi Tutto
DALBONO, Carlo Tito
Mariantonietta Picone Petrusa
Magda Vigilante
Nacque a Napoli il 2 genn. 1817, da Paolo ed Adelaide Lucangeli; era fratello di Cesare.
Apparteneva a una famiglia di origine bolognese [...] la littér. et l'enseignement, in Revue des deux mondes, n. 2, aprile 1865, pp. 1012-1013; V: Dalbono, Il libro del cuore, Napoli 1868, passim, e in part., pp. 96-97; S. Mormone, Siste lector, in C. T. Dalbono, Josafat, mem. brigantesche, 2ediz ...
Leggi Tutto
MAIONE, Italo
Maria Paola Arena
Nacque a Buenos Aires l'8 giugno 1891 da Arturo, farmacista, e da Clorinda Rocca. Nel 1910 si trasferì a Roma per iscriversi all'Università, dedicandosi agli studi di [...] , Cosenza 1998; H. von Hofmannsthal, Elettra (trad. di I. Maione - F. Maione, a cura di S. Nienhaus, Cosenza 2000).
Fonti e Bibl.: M. Gorga, I. M.: ritratto di un germanista, tesi di laurea, Università cattolica del S. Cuore, Milano, a.a. 1995-96. ...
Leggi Tutto
LUPI, Sergio
Maria Paola Arena
Nacque a Pesaro il 31 genn. 1908 da Francesco, ragioniere nell'amministrazione provinciale di Pesaro, e da Elisa Pittoni, morta quando il L. aveva appena quindici anni, [...] e letteratura religiosa, V [1969], pp. 554-589): esplorandone l'opera, scorge anche in questo caso il trionfo del cuore sull'intelletto e l'affermazione del divino nell'uomo; l'autore, moralista integrale e raffinato intellettuale che ama i deboli e ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] Yokohama e Kawasaki); Osaka (16,6 milioni nell’agglomerazione, che ha inglobato anche Kobe e Kyoto); Nagoya (8,2). Cuore dell’urbanizzazione giapponese è l’isola di Honshu e in particolare l’asse allungato tra le due massime agglomerazioni, lungo il ...
Leggi Tutto
Poeta (Recanati 29 giugno 1798 - Napoli 14 giugno 1837). Tra i massimi scrittori della letteratura italiana di tutti i tempi, nella sua opera risulta centrale il tema dell’infelicità costitutiva dell’essere [...] in lui finalmente la facoltà di piangere, che credeva gli fosse preclusa per sempre. E può quindi comporre poesie "col cuore d'una volta". Aveva nel Risorgimento (1828) celebrato questo rinascere in lui non della speranza, ma della vita sentimentale ...
Leggi Tutto
Viaggio, letteratura di
Pino Fasano
Una nozione dall'incerto statuto
Il viaggio si offre alla letteratura come un tema di immensa potenzialità e produttività per la sua idoneità a combinare narrazione [...] interiorità. Al viaggio "in caccia di cognizioni e incrementi" L. Sterne sostituì il Sentimental journey (1768), "viaggio del cuore in traccia della natura e di quei sentimenti che da lei sola germogliano", "viaggio riposatissimo" per cui non sarebbe ...
Leggi Tutto
WHITMAN, Walt
Mario Praz
Poeta nato a West Hills, Long Island (o Paumanok, secondo il nome da lui preferito), nello stato di New York, il 31 maggio 1819, e morto a Camden il 26 marzo 1892. La fattoria [...] 'inverno 1864-5, e Anne Gilchrist, vedova dell'autore d'una vita di Blake, donna non avvenente ma di fervido cuore e di progredite vedute. Aiuti finanziarî di ammiratori inglesi (sollecitati da W. M. Rossetti) permisero un soggiorno in campagna al ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Piero Floriani
Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] di lei e il ritorno del M. alla fede, si coglie un convergere di sentimenti che suppone il "sospiro segreto del cuore", cui serve che l'"amore venga comandato, e si chiami santo" (capitolo VIII dei Promessi sposi). Nei 25 anni di matrimonio ...
Leggi Tutto
Lodovico Antonio Muratori: Opere - Introduzione
Giorgio Falco
Raccogliere in un paio di migliaia di pagine e in maniera per quanto è possibile organica quanto di più significativo offre al lettore moderno [...] versaioli.
Il pellegrinaggio culturale modenese fu interrotto dal trasferimento del Muratori a Milano, «la patria de' buon cuore», dove giunse al principio di febbraio 1695, per assumervi la carica di Dottore della Biblioteca Ambrosiana, conferitagli ...
Leggi Tutto
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
cuora
cuòra s. f. [lat. cŏrium «cuoio, crosta»], letter. e region. – 1. Strato molle ed erboso che come un prato galleggiante nuota sulle acque di laghi o di paludi (è detto anche aggallato): Deh foss’io sopra un burchio per la cuora Navigando...