• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
600 risultati
Tutti i risultati [8620]
Letteratura [600]
Biografie [2363]
Storia [868]
Medicina [755]
Religioni [621]
Arti visive [552]
Cinema [414]
Geografia [276]
Diritto [284]
Temi generali [270]

Kölwel, Gottfried

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Beratzhausen, Alto Palatinato, 1889 - Monaco di Baviera 1958). Aperto alla bellezza della natura e alla nativa schiettezza del cuore umano, rimase fortemente legato alla sua terra, al [...] di là di ogni mediazione culturale. Anche nelle Münchener Elegien (1947), scritte appena finita la seconda guerra mondiale, la desolazione dello spettacolo offerto dalla città distrutta non intacca la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MONACO DI BAVIERA

Zorrilla y Moral, José

Enciclopedia on line

Zorrilla y Moral, José Poeta spagnolo (Valladolid 1817 - Madrid 1893). Cantore delle leggende e delle belle tradizioni poetiche della vecchia Spagna, sempre care al cuore del popolo, fu per questo molto popolare. Straordinariamente [...] feconda, la sua produzione letteraria comprende liriche, composizioni narrative e composizioni drammatiche Vita Studiò dai gesuiti a Madrid, poi nell'univ. di Toledo; venuto in cattivi rapporti col padre, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMANTICISMO – CASTIGLIANO – VALLADOLID – GESUITI – GRANADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zorrilla y Moral, José (1)
Mostra Tutti

Campo, Cristina

Enciclopedia on line

Campo, Cristina Pseudonimo della poetessa e scrittrice italiana Vittoria Guerrini (Bologna 1923 - Roma 1977). Compì studi privati, minata da una malattia al cuore che condizionò la sua intera esistenza. Cresciuta nel [...] culto della bellezza e animata da un'incoercibile tensione alla perfezione, etica non meno che estetica, fu influenzata a lungo dal pensiero di S. Weil, e negli ultimi anni si dedicò allo studio dei mistici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANESIMO, CATTOLICO ROMANO – GIANFRANCO DRAGHI – BOLOGNA – ETICA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Campo, Cristina (1)
Mostra Tutti

Nogami, Soichi

Enciclopedia on line

Studioso di letteratura italiana (n. Tokyo 1910 - m. 2001), prof. dal 1947 nell'univ. di Kyoto e dal 1973 nell'univ. cattolica Sacro Cuore di Tokyo. Autore di una grammatica italiana e di un dizionario [...] italo-giapponese, tra le sue traduzioni più importanti si ricordano: il Decameron; la Divina Commedia e la Vita nuova; il Principe. Fondò (1951) l'Istituto di studî italiani e la società Dante Alighieri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – DIVINA COMMEDIA – VITA NUOVA – KYOTO – TOKYO

Bucuţă, Emanoil

Enciclopedia on line

Scrittore romeno (Bolintinul din Deal 1887 - Bucarest 1947). Iniziò la sua vita letteraria con poesie, raccolte poi in Florile inimei ("I fiori del cuore", 1921). Più notevoli le sue opere di prosa: i [...] romanzi Fuga lui Şefki ("La fuga di S.", 1927), Capra neagră ("La capra nera", 1939), Maica Domnului dela Mare ("La Madonna del Mare", 1940). È anche autore di una preziosa monografia etnografico-folcloristica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUCAREST – VIDIN

Kataev, Ivan Ivanovič

Enciclopedia on line

Scrittore russo (n. Mosca 1880 - m. 1939). Colorito romantico, impegno e vivo senso dell'uomo contraddistinguono la sua produzione (Poet "Il poeta", 1928; Serdce "Cuore", 1928; Moloko "Latte", 1930; Na [...] kraju sveta "Alla fine del mondo", 1933; Vstreča "Incontro", 1934) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSCA

catasterismo

Enciclopedia on line

Nella mitologia greco-romana, trasformazione in astri, per lo più dopo morti, di animali, uomini, oppure di una parte del corpo ritenuta sede di qualità morali (cuore, occhio ecc.). L’attribuzione di un [...] nome d’animale o di personaggio mitico a un gruppo stellare può inserirsi in un mito di metamorfosi o riguardare personaggi già spettanti al mondo del mito. Vi trova espressione anche la divinizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: GIULIO CESARE – METAMORFOSI – OCCHIO – CUORE

Andrzejewski, Jerzy

Enciclopedia on line

Andrzejewski, Jerzy Scrittore polacco (Varsavia 1909 - ivi 1983), ritenuto uno dei migliori prosatori della sua generazione. Ai primi racconti (Drogi nieuniknione "Strade inevitabili", 1936; Ład serca "Armonia del cuore", [...] 1938) fece seguire, dopo la guerra, una serie di racconti sull'occupazione tedesca (Noc "La notte", 1945) illustrando poi, nel romanzo Popioł i diament ("Cenere e diamante", 1948), le difficoltà dell'immediato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPERA OMONIMA – VARSAVIA – POLACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andrzejewski, Jerzy (1)
Mostra Tutti

Harry Potter

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Le magie di un orfanello Fra le tante magie del prodigioso ragazzino Harry Potter c'è anche quella di aver conquistato il cuore dei piccoli, e di qualche adulto, in tutto il mondo. Di avventura in avventura, [...] il piccolo mago che si batte contro il male è diventato un nuovo Superman in formato ridotto, di cui si aspettano con impazienza i nuovi libri e i film. Un successo che ha reso la scrittrice che lo ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: JOANNE ROWLING – INGHILTERRA – CENERENTOLA – WARNER BROS – SUPERMAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Harry Potter (1)
Mostra Tutti

Adami, Giuseppe

Enciclopedia on line

Adami, Giuseppe Commediografo e giornalista (Verona 1878 - Milano 1946). Fra i numerosi suoi lavori teatrali, di un tenue sentimentalismo a fondo vernacolo, si ricordano specialmente: La capanna ed il tuo cuore (1913), [...] I capelli bianchi (1915), La piccola felicità (1923), e Felicita Colombo (1935), che ebbe gran successo per l'interpretazione di Dina Galli e il suo seguito Nonna Felicita (1936). Amico di G. Puccini, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DINA GALLI – VERONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adami, Giuseppe (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60
Vocabolario
cuòre
cuore cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
cuòra
cuora cuòra s. f. [lat. cŏrium «cuoio, crosta»], letter. e region. – 1. Strato molle ed erboso che come un prato galleggiante nuota sulle acque di laghi o di paludi (è detto anche aggallato): Deh foss’io sopra un burchio per la cuora Navigando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali