Ferrari, Marco. – Giornalista e scrittore italiano (n. La Spezia 1952). Dopo la laurea in Geografia, ha iniziato la carriera giornalistica nel 1975 lavorando per l’Unità. Ha poi collaborato con Rinascita [...] I sogni di Tristan (1994), Alla Rivoluzione sulla due cavalli (1995), Grand Hotel Oceano (1996), Ti ricordi Glauber (1999),Cuore Atlantico (2004) e Morire a Clipperton (2009). Nel 1995 gli è stato conferito da A. Bertolucci il Premio letterario ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittore italiano (n. Adrano 1953). Per il quotidiano “La Sicilia” ha diretto dal 1990 al 2009 le redazioni di Ragusa e di Siracusa. Fondatore e direttore fino al 2012 della rivista culturale [...] di Allah (2012), Cronaca di Catania (2013), La scoperta della mafia (2014), Morte a debito (2016), Ammatula (2019), Un cuore per la signora Chimento (2020) e Il tempio dell'attesa (2021); le opere teatrali Ragione sociale (Premio Pirandello 2000) e I ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] e totalità al Bois de Boulogne. La Recherche è lo struggente e sterminato catalogo che porta alla luce l'impalpabile vita del cuore umano, che l'esistenza rimuove come marginale e anarchica e che invece contiene l'essenza della vita vera, esiliata e ...
Leggi Tutto
CIVININI, Guelfo
Felice Del Beccaro
Nacque a Livorno il 1º ag. 1873 da Francesco e da Quintilia Lazzerini. Il padre, di origine pistoiese, esercitava una modesta attività commerciale che, poco dopo [...] più povera e infestata dalla malaria. Anche il territorio di Grosseto era zona malarica, e la città si trovava nel cuore di una natura in gran parte ancora selvaggia, dove erano numerosi bufali e cinghiali e cavalcavano i butteri. Questo ambiente ...
Leggi Tutto
(Il libro della giungla) Romanzo di formazione (1894) dello scrittore e poeta inglese R. Kipling (1865-1936), al quale è seguito The second jungle book (1895).
Un bambino, Mowgli, è allevato dagli animali [...] i branchi dei lupetti e delle coccinelle.
Approfondimento di Riccardo Capoferro, da Kipling, Rudyard, Enciclopedia dei ragazzi
§ Nel cuore della giungla L’idea della legge è centrale anche nei Libri della giungla, una serie di racconti per ragazzi ...
Leggi Tutto
Valerio, Chiara. - Scrittrice italiana (n. Scauri, Latina, 1978). Dopo aver conseguito un dottorato in Matematica presso l’Università Federico II di Napoli, ha iniziato a lavorare come editor. Per la casa [...] libera tutti (2010), Almanacco del giorno prima (2014, Premio Fiesole Narrativa Under 40), Storia umana della matematica (2016), Il cuore non si vede (2019), La matematica è politica (2020), Nessuna scuola mi consola (2021), Così per sempre (2022 ...
Leggi Tutto
Teatro del Seicento – Introduzione
Luigi Fassò
Chi dice Seicento dice barocco; ma chi dice teatro del Seicento non dice propriamente teatro barocco. Il barocco, nel senso deteriore della parola, non [...] superficialità di trapassi e di antitesi ella tenti di rappresentare a sé, e a chi l'ascolta, il lacerante dilemma che ha in cuore. Per fortuna l'interesse artistico della Filli di Sciro non è nella figura di Celia, ma bensì nell'aura di gentilezza e ...
Leggi Tutto
Claudel, Philippe. – Scrittore e regista francese (n. Dombasle-sur-Meurthe 1962). Ha esordito nella scrittura con il testo Meuse l’oubli (1999), raggiungendo un vasto successo di pubblico e di critica [...] di una vita, 2013), Rambétant (2014) e L'arbre du pays Toraja (2016; trad. it. Il romanzo del corpo e del cuore, 2016). C. ha sperimentato anche, con felici esiti, il linguaggio cinematografico, dirigendo le pellicole Il y a longtemps que je t'aime ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] amara e dell'impietoso sarcasmo. Il suo punto di partenza si trova là dove "Berlino è più Berlino", vale a dire nel cuore della città orientale; la citazione da Montaigne, che fa da motto a queste memorie ("Non ci sentiamo mai davvero a casa; siamo ...
Leggi Tutto
Narrare con la voce
Bruno Tognolini
La voce che parla nel buio all'inizio del tempo
C'è una voce che parla da molto lontano. La notte è nera, la brace è poca, là fuori ci sono orrori che non dormono. [...] voce che parla in poesia ci culla e ci incanta. Perché in essa c'è il tamburo nascosto del ritmo del corpo, del respiro e del cuore, che dà il tempo ai versi e alle rime. Chi ascolta risponde non solo con la mente che comprende, ma con un piacere più ...
Leggi Tutto
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
cuora
cuòra s. f. [lat. cŏrium «cuoio, crosta»], letter. e region. – 1. Strato molle ed erboso che come un prato galleggiante nuota sulle acque di laghi o di paludi (è detto anche aggallato): Deh foss’io sopra un burchio per la cuora Navigando...