Riccarelli, Ugo. – Scrittore italiano (Ciriè, Torino, 1954 - Roma 2013). Dopo aver studiato filosofia presso l'Università degli Studi di Torino, per anni si è occupato di promozione culturale in campo [...] staff del sindaco di Roma W. Veltroni. Dal 1995 ha pubblicato diversi libri, tra i quali: Le scarpe appese al cuore (1995, Premio Letterario Chianti 1996), Un uomo che forse si chiamava Schulz (1998, Premio Selezione Campiello), Stramonio (2000), Il ...
Leggi Tutto
Poetessa italiana (Todi 1947 - Roma 2022). La sua lirica, limpida e diretta, rivela spesso intensa drammaticità. Ha scritto: Le mie poesie non cambieranno il mondo (1974); Il cielo (1981); Poesie 1974-1992 [...] Datura (2013). C. si è dedicata anche a traduzioni per il teatro, e nel 2012 ha pubblicato, con la musicista D. Tejera, Al cuore fa bene far le scale, CD e libro con poesie e musiche originali nate dalla collaborazione tra le due artiste. Nel 2019 C ...
Leggi Tutto
SCIASCIA, Leonardo
Alessandra Briganti
Scrittore, nato a Racalmuto (Agrigento) l'8 gennaio 1921. Si è dedicato, fino al 1957, all'insegnamento nelle scuole elementari e successivamente a un'intensa [...] .
Nei suoi primi scritti, le Favole della dittatura (1950), e soprattutto nelle poesie raccolte in La Sicilia, il suo cuore (1952), già sono individuabili gli elementi costitutivi dello stile di S., e in particolare il ricorso a una lucida capacità ...
Leggi Tutto
TADIJANOVIĆ, Dragutin
Poeta croato, nato il 4 novembre 1905 a Rastušje presso Slavonski Brod in una di quelle "zadruge" di contadini, sopravvissute al progressivo esaurirsi dell'antico ordinamento patriarcale. [...] loro principali raccolte sono: Lirika, 1931; Sunce nad oranicama (Il sole sui campi, 1933); Pepeo srca (Le ceneri del cuore, 1936) e Dani djetinjstva (Giorni d'infanzia, 1937). Con O. Delorko ha compilato una delle migliori antologie croate: Hrvatska ...
Leggi Tutto
Poeta e giornalista italiano (Siena 1939 – San Rocco a Pilli, Siena, 2017). La sua poesia, critica verso il potere, quasi di denuncia sociale, affronta con pessimismo i temi della realtà, ma con vena ironica [...] , raccolta di esercizi epistolari polemici su episodi del mondo culturale italiano. L. ha scritto per l’Unità, Il Manifesto e Cuore, oltre che per diverse riviste di poesia, ed è stato anche critico musicale e librettista. Fra le opere poetiche si ...
Leggi Tutto
Biondillo, Gianni. - Scrittore e architetto italiano (n. Milano 1966). Autore per il cinema e la televisione, scrive su quotidiani e riviste nazionali articoli di tema artistico, letterario e politico, [...] il personaggio dell’ispettore di polizia Ferraro, a questo hanno fatto seguito altri romanzi della serie: Con la morte nel cuore (2005), Il giovane sbirro (2007), I materiali del killer (2011), Cronaca di un suicidio (2013), L'incanto delle sirene ...
Leggi Tutto
(Delitto e castigo) Romanzo dello scrittore russo F.M. Dostoevskij (1821-1881), pubblicato a puntate nel Russkij Vestnik dal 1866.
Raskolnikov, uno studente povero, uccide una vecchia usuraia, mosso [...] . Condannato alla deportazione, egli intraprende una vita nuova, sorretto dallo spirito di sacrificio e dalla purezza di cuore della prostituta Sonja.
Tra i numerosi gli adattamenti teatrali e cinematografici si ricorda il film Crime and Punishment ...
Leggi Tutto
Linguistica
Nella metrica classica, allungamento di una vocale breve per evitare la successione di tre o più sillabe brevi. Fenomeno opposto è la sistole, per cui si abbrevia una sillaba lunga per natura.
Nella [...] per ragioni di ritmo e/o di rima (esso atterrò l’orgoglio de li Aràbi, Dante); la sistole, lo spostamento verso l’inizio di essa (pièta invece di pietà).
Medicina
La fase di dilatazione delle cavità cardiache, sia atriali sia ventricolari (➔ cuore). ...
Leggi Tutto
BELLONCI, Maria
Luisa Avellini
BELLONCI (Villavecchia), Maria
Nacque a Roma il 30 novembre 1902, primogenita di Gerolamo Vittorio Villavecchia, discendente da una famiglia aristocratica piemontese, e [...] studi e il matrimonio, 1909-1928
Iscritta nel 1909 alla scuola delle monache del Sacro Cuore, presso Trinità dei Monti – un collegio che le sarebbe rimasto nel cuore come una seconda casa piena di affabili, profonde liturgie – fra il 1913 e il 1921 ...
Leggi Tutto
PICCINI, Giulio
Marino Biondi
PICCINI, Giulio (Jarro). – Nacque a Volterra il 28 ottobre 1849 da Francesco, consigliere della Corte di cassazione, ed Elisabetta Boninsegni.
Fin da giovane praticò i [...] redazione de La Nazione. Intensa fu anche la sua attività di traduttore dallo spagnolo di Emilio Castelar (Storia di un cuore, 1886, nuova ed. presso Treves, Milano 1899). Mise mano, operoso e nascosto, ad altri lavori di traduzione, come quella dei ...
Leggi Tutto
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
cuora
cuòra s. f. [lat. cŏrium «cuoio, crosta»], letter. e region. – 1. Strato molle ed erboso che come un prato galleggiante nuota sulle acque di laghi o di paludi (è detto anche aggallato): Deh foss’io sopra un burchio per la cuora Navigando...