fiume
Claudio Cerreti
Dalla sorgente alla foce, una grande risorsa per l'uomo
La vita di un fiume dipende da una struttura assai complessa e delicata: ogni fiume è diverso da un altro e deve far fronte [...] sorgenti dei grandi fiumi impegnò, un tempo, gli esploratori: per trovare le sorgenti del Nilo furono organizzati molti viaggi di scoperta nel cuore dell'Africa.
La foce è invece la fine del fiume: più spesso in mare, a volte in un lago. Se il corso ...
Leggi Tutto
Nuova Delhi
Claudio Cerreti
Una capitale vecchia e nuova
Nata per essere una città-giardino, un modello urbanistico di centro amministrativo a misura d’uomo, ora Nuova Delhi – a causa dell’espansione [...] allora, da lungo tempo, la sede era a Calcutta, che però presentava almeno due grandi inconvenienti: era troppo distante dal cuore dell’Impero e poco tranquilla. Calcutta, infatti, sorge sulla costa del Golfo del Bengala e, se è comoda da raggiungere ...
Leggi Tutto
Creta
Fabrizio Di Marco
L'isola del Minotauro
Creta fu il centro della civiltà minoica, che con il leggendario re Minosse e i suoi successori dominò il Mediterraneo per oltre duemila anni. La cultura [...] di un labirinto, con molti ambienti collegati da una fitta rete di corridoi e passaggi; il vasto cortile centrale rappresenta il cuore del palazzo e su questo affaccia la sala del trono, che era decorata da affreschi, poi rifatti in epoca moderna ...
Leggi Tutto
Sarajevo
Katia Di Tommaso
Una città contesa
La capitale della Bosnia ed Erzegovina, nota per l’eccidio di Sarajevo che diede avvio alla Prima guerra mondiale, è poi divenuta tristemente famosa per i [...] tornando alla normalità, vale a dire alla situazione di un centro politico-amministrativo e commerciale nel cuore di una regione agricola e non molto industrializzata. Tradizionali attività manifatturiere (oreficeria, tappeti) hanno ripreso vigore ...
Leggi Tutto
Stato balcanico, proclamatosi indipendente il 17 febbraio 2008, in precedenza regione autonoma della Serbia. Confina a O con il Montenegro e l’Albania, a S con la Macedonia del Nord e per il resto con [...] in precedenza lavorava gran parte della manodopera, rimangono in via di definizione.
In età medievale il K. fu il cuore dello Stato serbo dei Nemanja e dell’impero di Stefano Dušan. Conquistato dai Turchi ottomani (1389), acquisì valore simbolico ...
Leggi Tutto
FORMOSA (Taiwan; XV, p. 703; App. II,1, p. 961)
Elio Migliorini
Dall'8 dicembre 1949 l'isola è sede del governo nazionalista cinese (v. cina, in questa App.) e costituisce una repubblica indipendente, [...] l'economia dell'isola, a provvedere ai bisogni dei suoi abitanti e a potenziare la sua difesa, che sta molto a cuore agli Stati Uniti, dato che F. costituisce la loro più importante base del Pacifico occidentale. A questo scopo, onde far fronte ...
Leggi Tutto
KAZAKISTAN (XX, p. 143; App. II, 11, p. 136)
Manfredo Vanni
Già paese di nomadi e pastori (i Kazaki, che costituiscono il 60% della popolazione), il K. è divenuto un centro di richiamo di coloni slavi, [...] piombo; Semipalatinsk, centro di industrie alimentari; Tekeli, che vanta potenti complessi siderurgici; Kustanai, piccolo centro nel cuore della steppa ove si compiono grandi lavori di dissodamento, per cui ha prospettive di grande sviluppo futuro ...
Leggi Tutto
YOKOHAMA (A. T., 101-102)
MarcelIo Muccioli
Città del Giappone centro-orientale, capoluogo della provincia di Kanagawa. Sita sulla baia di Tōkyō, essa non era, intorno al 1587, che un povero villaggio [...] e costituiscono eccellenti arterie d'intenso traffico mercantile. La porzione compresa fra i primi due, al sud-ovest, è il cuore della città, il quartiere europeo, dove è concentrata la maggior parte degli stranieri (3837 anime nel 1932, fra cui 2212 ...
Leggi Tutto
Montagna
Il tetto del mondo
In vetta
per la scienza
di Francesco Cardarelli
26 luglio
Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] indiana. Si distinguono così la Tethys Himalaya, rappresentata da rocce sedimentarie molto antiche; l'Alto Himalaya, il cuore della catena, composto da rocce molto deformate e metamorfosate; il Basso Himalaya, anche questo rappresentato da rocce ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] ’edificazione del monumento a Vittorio Emanuele II, un’opera imponente destinata a diventare il nucleo di un centro moderno nel cuore dei vecchi rioni, e si costruiscono i muraglioni e i viali alberati lungo il Tevere, che trasformano radicalmente la ...
Leggi Tutto
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
cuora
cuòra s. f. [lat. cŏrium «cuoio, crosta»], letter. e region. – 1. Strato molle ed erboso che come un prato galleggiante nuota sulle acque di laghi o di paludi (è detto anche aggallato): Deh foss’io sopra un burchio per la cuora Navigando...