Vedi Pakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Pakistan, ufficialmente Repubblica Islamica del Pakistan, è il secondo paese musulmano più popoloso del mondo, dopo l’Indonesia. La sua collocazione [...] subcontinente indiano si sono nuovamente infiammate a seguito dell’attentato terroristico del novembre 2008 all’hotel Taj Mahal, nel cuore di Mumbai, portato a compimento da un gruppo fondamentalista pakistano (Lashkar-e-Taiba) e di cui Nuova Delhi ...
Leggi Tutto
KELLS
R. Stalley
(irlandese Ceanannus Mór)
Cittadina dell'Irlanda, situata nella contea di Meath a N-O di Dublino, sviluppatasi sul sito dell'omonimo monastero, uno dei maggiori dell'Irlanda altomedievale. [...] con un tetto in pietra, nota come St Columba's House. La torre cilindrica, situata all'interno del cimitero - il cuore dell'antico monastero -, costruita in filari di pietrisco, risale probabilmente al sec. 11° e segue il modello di altre torri ...
Leggi Tutto
Hong Kong
Regione amministrativa speciale della Cina, sulla costa sudorientale. Il nome si riferisce propriamente all’isola, occupata dalla Gran Bretagna nel 1841 durante la guerra dell’oppio, cui furono [...] e Kowloon costituiscono un’unica metropoli: distesa sul lato settentrionale dell’isola di H.K., Victoria è il cuore politico e finanziario della colonia e sede dei quartieri residenziali di maggior prestigio; sul lato opposto della baia, lungo ...
Leggi Tutto
Storia (p. 416). - L'avvento della repubblica spagnola (14 aprile 1931) aveva favorito, per un complesso di ragioni e di circostanze più contingenti che storiche, il coronamento delle aspirazioni regionalistiche. [...] città, ma le forze popolari ebbero ben presto ragione del loro esiguo numero e, dopo due giorni di combattimenti nel cuore della città, il Goded dovette arrendersi e due giorni dopo venne fucilato. Durante la guerra civile, la Catalogna ebbe una ...
Leggi Tutto
Genova
GGiovanna Petti Balbi
La prima metà del Duecento è una fase cruciale per la storia di Genova: il comune non ha ancora raggiunto uno stabile assetto istituzionale, non è stato in grado di sottomettere [...] del resto nel nuovo diploma dell'ottobre 1220. Ed è invece proprio la questione siciliana che sta particolarmente a cuore ai genovesi, anche perché costretti a concentrare i loro interessi economici sul versante occidentale del Mediterraneo e sull ...
Leggi Tutto
VICENZA
Dario Canzian
Nella notte della vigilia di Ognissanti del 1236 Federico II mosse all'attacco di Vicenza, retta in quel momento da un podestà di altissimo rango, il marchese Azzo VII d'Este (v. [...] e le paci della prima metà del XII sec. ci mostrano come Vicenza, insieme a Padova, si collocasse comunque nel cuore di un vitale circuito comunicativo interno della Marca. Il coinvolgimento vicentino nelle dinamiche politiche e militari connesse all ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] gravose le condizioni imposte ai principi italiani, punta al cuore dell’Impero austriaco, costringendo infine l’imperatore Francesco II a come, presso la corte di Lorenzo il Magnifico, cuore politico e letterario d’I., A. Poliziano rielabori ballate ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Asia sud-orientale. Comprende la M. Peninsulare (o Occidentale), sulla punta meridionale della Penisola di Malacca, confinante a N con la Thailandia, e la M. Orientale, ampio lembo [...] sono molto usati. Oltre il 60% della popolazione è musulmana, circa il 19% buddhista, il 10% cristiana, il 6% induista.
Nel cuore, da vari secoli, di una delle principali rotte marittime mondiali, e ricca di risorse minerali ed energetiche, la M. è ...
Leggi Tutto
(sp. Cordillera de los Andes) Il principale sistema montuoso del Sudamerica (e uno dei maggiori del mondo), che si sviluppa per 7500 km dal Golfo di Paria (10° lat. N) al Capo Horn (56° lat. S), interessando [...] , la Cordigliera della Costa delimita una fossa di sprofondamento, lunga 850 km e larga tra 50 e 200, che rappresenta il cuore dell’insediamento cileno (Valle Central). Tra il Paso Las Cuevas e il ‘nodo’ di Pasto (al confine tra Ecuador e Colombia ...
Leggi Tutto
Nuovo stato indipendente, costituito nel 1972 in seguito alla separazione della provincia orientale del Pakistan dal governo centrale di Rawalpindi. Ha una superficie di 142.776 km2, con 71.300.000 ab., [...] , sembra un fenomeno poco diffuso; le uniche vere e proprie città sono la capitale Dacca (560.000 ab.), situata nel cuore del delta, dove forma un'unica conurbazione con la vicina Narayanganj e Chittagong (440.000 ab.), buon porto alla foce del ...
Leggi Tutto
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
cuora
cuòra s. f. [lat. cŏrium «cuoio, crosta»], letter. e region. – 1. Strato molle ed erboso che come un prato galleggiante nuota sulle acque di laghi o di paludi (è detto anche aggallato): Deh foss’io sopra un burchio per la cuora Navigando...