Transvaal Regione storica della Repubblica Sudafricana. Il nome indica il territorio a N del fiume Vaal, occupato, a partire dal 1835, dai Boeri che emigravano dalla Colonia del Capo per sottrarsi all’amministrazione [...] m s.l.m. nella dorsale che fa da spartiacque tra il Vaal e gli affluenti del Limpopo. Questa parte, che costituisce il cuore del paese, è cinta all’intorno da altipiani meno elevati. Verso E, fino al confine con lo Swaziland, si stende un altopiano ...
Leggi Tutto
Regione geografica dell'America Meridio nale, che corrisponde alla zona equatoriale, calda e umida, domi nio della foresta pluviale, piuttosto che all'estensione del bacino del Rio delle Amazzoni (7 milioni [...] presidio lusitano a difesa dell'accesso atlantico della regione, che oggi ha circa 1,5 milioni di ab.) e Manaus (nel cuore della regione, raggiungibile con navi oceaniche, che fu la capitale mondiale della gomma alla fine del secolo scorso, e oggi ha ...
Leggi Tutto
Città di Israele che forma una conurbazione con Giaffa (460.613 ab. nel 2019); capoluogo dell’omonimo distretto (176 km2 con 1.388.400 ab.), è riconosciuta come capitale del Paese da quasi tutti gli stati [...] condizioni climatiche dei paesi caldi e nello stesso tempo ai bisogni di una popolazione d’origine prevalentemente europea. Cuore economico di Israele, T. accentra gran parte dell’attività industriale e terziaria del paese. Le industrie riguardano i ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] mistica, tragica, una mitologia della morte e dell'amore è quella di I. Mălăncioiu (n. 1940): Inima reginei ("Il cuore della regina", 1971), Poezii ("Poesie", 1973), Ardere de tot ("Olocausto", 1976), Peste zona interzisă ("Sulla zona proibita", 1979 ...
Leggi Tutto
Oltre alla città che sorgeva sulla costa della Cirenaica (per cui v. IV, p. 622), si chiamavano così tre città che sorgevano a grande distanza l'una dall'altra sulle sponde del Golfo Arabico: una nell'estremo [...] e come una delle basi per la caccia agli elefanti, la cui cattura, anche o soprattutto per ragioni militari, stava a cuore ai sovrani dell'Egitto ellenistico.
Arsinoe è inoltre il nome di almeno due villaggi del Nomòs Arsinoites (Fayyūm) nell'età ...
Leggi Tutto
Isola delle Filippine (sup. 4390 km2) una delle maggiori e delle più densamente popolate dell'arcipelago, ad E di Negros da cui è divisa dallo stretto di Tanon. Circondata da una scogliera corallina, si [...] nel commercio interno, alimentato dalla forte produzione di riso e mais dell'isola e favorito dalla posizione geografica nel cuore dell'arcipelago. Esporta inoltre, accanto a tabacco e abacà, circa la metà della copra acquistata dagli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Mosca
Claudio Cerreti
L’anima della Grande Russia
Mosca è la più vasta e popolosa città dell’Europa orientale e di tutta l’immensa Repubblica di Russia – anzi, un tempo non lontano, di tutta l’Unione [...] Trecento si cominciò a costruire anche la vasta cittadella fortificata triangolare nota con il nome di Cremlino, che poi rimase il cuore della città e, almeno dal punto di vista simbolico, un po’ di tutta la Russia.
Un secolo più tardi la Moscovia ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] fino agli 89 ab./km2 della California. A N, l’agglomerato Seattle-Tacoma giunge a 3,3 milioni di abitanti; ma nel cuore della California San Francisco supera i 7 milioni e la formazione urbana gravitante su Los Angeles, con oltre 17,8 milioni, è tra ...
Leggi Tutto
Città capitale della Cambogia (1.952.329 nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata alla confluenza tra i fiumi Mekong, Tonle Sap e Bassac, a circa 280 km dal mare.
Il primo nucleo [...] , e la pagoda d’argento), lungo il Tonle Sap e il Bassac, a S del quartiere cinese, che è sempre stato il cuore della vita politica e amministrativa della città. Intorno a tale nucleo centrale si trovano numerosi villaggi, costituiti in prevalenza da ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti (p. 269). - Nel 1928 il Ministero degli interni cinese promulgava una serie di regolamenti destinati a rilevare il censimento della popolazione: a causa, però, della occupazione [...] dubbio sulle intenzioni dei Giapponesi di servirsi di quegli stati come territorî di transito e basi di operazioni per colpire al cuore la Cina nazionale. In compenso, Ch'ang Kai-shek cominciò a ricevere in misura ancora più cospicua l'aiuto degli ...
Leggi Tutto
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
cuora
cuòra s. f. [lat. cŏrium «cuoio, crosta»], letter. e region. – 1. Strato molle ed erboso che come un prato galleggiante nuota sulle acque di laghi o di paludi (è detto anche aggallato): Deh foss’io sopra un burchio per la cuora Navigando...