• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
284 risultati
Tutti i risultati [8620]
Diritto [284]
Biografie [2363]
Storia [868]
Medicina [755]
Religioni [621]
Letteratura [600]
Arti visive [552]
Cinema [414]
Geografia [276]
Temi generali [270]

Costituzione della Chiesa cattolica

Diritto on line (2019)

Francesco Zanchini Abstract Dopo alcuni spunti di carattere generale sul diritto costituzionale nelle chiese cristiane, specifica attenzione è portata sulla costituzione odierna della chiesa cattolica, [...] differenziare gli eletti dai rifiutati – porti la sua comunità a sottovalutare l’intimità della coscienza e quella “purezza del cuore” (i pubblicani e le meretrici vi precederanno nel regno dei cieli) di cui i vangeli con discrezione non mancano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

MARTIGNONI, Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTIGNONI, Ignazio Alessandro Arbo – Nacque a Como il 15 giugno 1757, dal nobile Giulio e da Fulvia de’ marchesi Millo di Casale Monferrato. Allievo dal 1767 al 1775 del locale collegio Gallio retto [...] ». Sia sulla descrizione dei poteri della melodia (capace non solo di sedurre l’orecchio, ma di coinvolgere il cuore), sia sul tema centrale dell’imitazione degli accenti appassionati, il M. continua a fare ricorso ad argomenti rousseauiani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

PAGANO, Nunziante

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGANO, Nunziante Corrado Calenda PAGANO, Nunziante. – Nacque a Cava de’ Tirreni nel 1681, da Alessio e Teresa Trara. La famiglia, che fiorì per secoli nel territorio cavese, vantava tradizioni nel [...] legale detta de’ Semplici; aveva interessi e finalità di natura etica, giuridica e umanistica. Nel suo stemma figurava un cuore umano su cui poggiavano una bilancia (la stadera) e una colomba, con il trinomio latino «Numero, pondere, mensura». Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Apprendimento permanente

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Apprendimento permanente Silvia Ciucciovino Il contributo esamina le disposizioni della l. 28.6.2012, n. 92 in materia di apprendimento permanente, mettendone in evidenza gli aspetti più significativi [...] delle competenze acquisite, specie in ambito lavorativo, su cui si tornerà in seguito (infra, § 3). In effetti il cuore delle nuove regole sull’apprendimento permanente è rappresentato dalla costruzione di un sistema organico di validazione degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

CAVALIERI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALIERI, Gaetano Carlo Bordini Nacque a Roma il 29 dic. 1677 dal marchese Francesco Orsini Cavalieri e dalla marchesa Vittoria Carpegna. Si laureò in diritto civile e canonico a Roma, presso l'università [...] attività, occupandosi della lotta antigiansenista e della riorganizzazione della disciplina ecclesiastica (temi che stavano particolarmente a cuore a Benedetto XIII), intervenendo contro il parroco quesnellista di Liegi S. Hoffreumont, che si era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

FEUDO QUATERNATO

Federiciana (2005)

Feudo quaternato GGiancarlo Vallone La feudistica e l'antiquaria conoscevano l'origine del feudo quaternato nel modo superficiale indicato dall'etimo e con la piena coscienza che fosse istituto peculiare [...] così il ritorno scadenzale del suffeudo; così, soprattutto, il servitium, che avendo, in generale, natura militare, è al cuore della questione. È notevole che ancora Andrea d'Isernia ne sostenga, pur nel quadro confuso della dottrina, l'attribuzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Burocrazia

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Burocrazia Martin Albrow Lineamenti generali del fenomeno Definizioni classiche Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] è appropriato criticare i funzionari o dare la colpa all'amministrazione. Solo il grand'uomo può correggere ciò che è errato nel cuore del sovrano" (v. Chai e Chai, 1965, p. 122). In India Chanakya (noto anche come Cautilya) offriva i propri consigli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – SOCIOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – STRATIFICAZIONE DELLA SOCIETÀ – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Burocrazia (7)
Mostra Tutti

Il potere politico del papa

Cristiani d'Italia (2011)

Il potere politico del papa Diego Quaglioni «Il carattere duplice del regno papale» In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] come le altre nazioni, un membro della comunità dei popoli cristiani dell’Occidente, essa ne è anche il centro di gravità e il cuore. Senza Roma, senza l’Italia, la Respublica christianorum cesserebbe infatti di essere tale»12. È al papa di Roma e al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA DELLE RELIGIONI

Flexicurity [dir. lav.]

Diritto on line (2015)

Lorenzo Zoppoli Abstract La voce affronta tre profili dell’ampia tematica della flexicurity: la genesi di tale indirizzo di riforma del diritto del lavoro nell’ambito delle politiche dell’Unione europea [...] time, termine, più tardi lavoro interinale) o “interna” (soprattutto orari di lavoro) e che ha riflessi sul “cuore” del modello sociale europeo, cioè la sicurezza complessiva connessa allo svolgimento dell’ attività lavorativa. Gli esiti di quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Romagnosi, Gian Domenico

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Gian Domenico Romagnosi Carla De Pascale Fu lo stesso Romagnosi a definire la propria riflessione matura una «civile filosofia», entro la quale si individuano i due temi principali della ‘Costituzione’ [...] senz’altro sollecitato anche dalla cultura istituzionale di impronta napoleonica con cui si era più di recente confrontato. Il cuore della questione concerneva il potere dominante assegnato al principe, il quale, al di là delle definizioni, da tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ÉTIENNE BONNOT DE CONDILLAC – DUCATO DI PARMA E PIACENZA – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – FRANCESCO MARIO PAGANO – DIRITTO AMMINISTRATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Romagnosi, Gian Domenico (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 29
Vocabolario
cuòre
cuore cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
cuòra
cuora cuòra s. f. [lat. cŏrium «cuoio, crosta»], letter. e region. – 1. Strato molle ed erboso che come un prato galleggiante nuota sulle acque di laghi o di paludi (è detto anche aggallato): Deh foss’io sopra un burchio per la cuora Navigando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali