• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
414 risultati
Tutti i risultati [8620]
Cinema [414]
Biografie [2363]
Storia [868]
Medicina [755]
Religioni [621]
Letteratura [600]
Arti visive [552]
Geografia [276]
Diritto [284]
Temi generali [270]

Duris, Romain

Enciclopedia on line

Duris, Romain Attore cinematografico francese (n. Parigi 1974). Dopo un ruolo minore in Frères – La roulette rouge (1994), ha dato inizio alla proficua e duratura collaborazione con C. Klapisch. Guidato dal regista [...] russes (2005, Bambole russe; ancora con Klapisch), De battre mon cœur s’est arrêté (2005, Tutti i battiti del mio cuore), L’Arnacœur (2010, Il truffacuori), Populaire (2012), Une nouvelle amie  (2014; Una nuova amica, 2015), Coupez! (2022), Les trois ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO CÉSAR – PARIGI

The Cameraman

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Cameraman Altiero Scicchitano (USA 1928, Il cameraman o Io… e la scimmia, bianco e nero, 78m a 24 fps); regia: Edward Sedgwick, Buster Keaton; produzione: Buster Keaton per MGM; soggetto: Clyde [...] acquista una cinepresa usata, ossia un inverosimile catorcio, pronto a conquistare, con un sol colpo, l'amore e la gloria. Il cuore di Sally è però insidiato da Stagg, un operatore affermato; l'arcano meccanismo di una macchina da presa non è alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: BUSTER KEATON – WOODY ALLEN – STATI UNITI – ALCOLISMO – DAVID COX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su The Cameraman (1)
Mostra Tutti

Trintignant, Jean-Louis

Enciclopedia on line

Trintignant, Jean-Louis Attore cinematografico francese (Piolenc, Vaucluse, 1930 - Uzès 2022). Esordì nel 1956 (Si tous les gars du monde, S.O.S. Lutezia), mettendosi in luce nello stesso anno con Et Dieu créa la femme (Piace [...] (1969); Il conformista (1970); Sans mobile apparent (1971); Il deserto dei Tartari (1976); Eaux profondes (1981); Colpire al cuore (1982); Vivement dimanche! (1983); Le bon plaisir (1984); Merci, la vie (1991); Trois couleurs: rouge (Film rosso, 1994 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – VAUCLUSE – FRANCIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trintignant, Jean-Louis (1)
Mostra Tutti

Claudel, Philippe

Enciclopedia on line

Claudel, Philippe Claudel, Philippe. –  Scrittore e regista francese (n. Dombasle-sur-Meurthe 1962). Ha esordito nella scrittura con il testo Meuse l’oubli (1999), raggiungendo un vasto successo di pubblico e di critica [...] di una vita, 2013), Rambétant (2014) e L'arbre du pays Toraja (2016; trad. it. Il romanzo del corpo e del cuore, 2016). C. ha sperimentato anche, con felici esiti, il linguaggio cinematografico, dirigendo le pellicole Il y a longtemps que je t'aime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALIENAZIONE – VERISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Claudel, Philippe (1)
Mostra Tutti

DREYER, Carl Theodor

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Regista cinematografico, uno tra i più personali esponenti del cinema d'arte, nato a Copenaghen il 3 febbraio 1889; giornalista e critico teatrale, esordì nel cinema come scrittore dì didascalie e poi [...] in Germania, nel ghetto di Berlino; Der var engang (C'era una volta, 1922) in Danimarca; Mikaël (Desiderio del cuore, 1924) in Germania. Tornato in Danimarca vi realizza due film di perfetto equilibrio stilistico, Skal aere din Hustru (Il padrone ... Leggi Tutto
TAGS: COPENAGHEN – DANIMARCA – GERMANIA – BERLINO – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DREYER, Carl Theodor (4)
Mostra Tutti

LIONELLO, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIONELLO, Alberto Jacopo Mosca Nacque a Milano il 12 luglio 1930, da genitori veneti: Luigi, sarto, e Giuditta Bruneri. Per fare studiare quel ragazzo un po' introverso ma dotato di una brillante intelligenza, [...] somiglianza con suo padre, nello stile pacatamente borghese e nell'elegante straniamento decadente. Trovò la sua prima ribalta sempre nel cuore di Milano, presso l'oratorio di via della Passione, dove iniziò a recitare per gioco, solo al fine di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – RODOLFO VALENTINO – ANDREINA PAGNANI – VITTORIO DE SICA – LAURETTA MASIERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIONELLO, Alberto (1)
Mostra Tutti

Gösta Berlings saga

Enciclopedia del Cinema (2004)

Gösta Berlings saga Peter von Bagh (Svezia 1923-24, 1924, La leggenda di Gösta Berling o I cavalieri di Ekebù, colorato, 164m a 22 fps); regia: Mauritz Stiller; produzione: Svensk Filmindustri; soggetto: [...] ed è causa involontaria del suo suicidio: Gösta infatti non può ricambiare i sentimenti della giovane Ebba perché il suo cuore è già preso dall'impossibile amore per Elisabeth, la bella moglie infelice del fratello di lei. Si trasferisce quindi nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: OMONIMO ROMANZO – MAURITZ STILLER – SELMA LAGERLÖF – GRETA GARBO – PIGMALIONE

Keaton, Diane

Enciclopedia on line

Keaton, Diane Nome d'arte dell'attrice statunitense Diane Hall (n. Los Angeles 1946). Dopo studî d'arte drammatica, si affermò a fianco di W. Allen (Play it again, Sam, 1969; anche nella versione cinematografica, 1972), [...] 2000, di cui la K. è anche regista); Something's gotta give (Tutto può succedere, 2003); The family stone (La neve nel cuore, 2005). Particolarmente intensa la sua attività di attrice anche in anni più recenti: tra i film di cui è stata interprete si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOS ANGELES – THE BIG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Keaton, Diane (1)
Mostra Tutti

Vicari, Daniele

Enciclopedia on line

Vicari, Daniele Regista cinematografico italiano (n. Collegiove, Rieti, 1967). Ultimati gli studi in Storia e critica del cinema (Università La Sapienza di Roma), negli anni Novanta ha collaborato (in qualità di critico [...] e La nave dolce, documentario presentato fuori concorso alla 69a edizione della Mostra del cinema di Venezia, il film Sole, cuore, amore (2016), presentato al Festival del cinema di Roma e la pellicola televisiva Prima che la notte (2018). Nel 2019 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – DAVID DI DONATELLO – RIETI

Villàggio, Paolo

Enciclopedia on line

Villàggio, Paolo Attore italiano (Genova 1932 - Roma 2017). Affermatosi nel cabaret e in televisione, autore di fortunati racconti umoristici (Fantozzi, 1971; Il secondo tragico libro di Fantozzi, 1974), dopo aver interpretato [...] segreto del bosco vecchio (1993); Denti (2000); Gas (2005); Hermano (2007); Torno a vivere da solo (2008); Questione di cuore (2009); Generazione mille euro (2009). Per il teatro ha inoltre interpretato l'Avaro di Molière (1996), Delirio di un povero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA ITALIANA – MOLIÈRE – ODISSEA – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Villàggio, Paolo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42
Vocabolario
cuòre
cuore cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
cuòra
cuora cuòra s. f. [lat. cŏrium «cuoio, crosta»], letter. e region. – 1. Strato molle ed erboso che come un prato galleggiante nuota sulle acque di laghi o di paludi (è detto anche aggallato): Deh foss’io sopra un burchio per la cuora Navigando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali