• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
414 risultati
Tutti i risultati [8620]
Cinema [414]
Biografie [2363]
Storia [868]
Medicina [755]
Religioni [621]
Letteratura [600]
Arti visive [552]
Geografia [276]
Diritto [284]
Temi generali [270]

FORD, Glenn

Enciclopedia del Cinema (2003)

Ford, Glenn (propr. Gwyllyn Samuel Newton) Federica De Paolis Attore cinematografico canadese, naturalizzato statunitense, nato a Sainte-Christine (Québec) il 1° maggio 1916. Raggiunta la popolarità [...] a Charles Vidor, che lo volle accanto a Rita Hayworth in Gilda (1946), F. ha continuato a indossare la maschera del 'duro dal cuore d'oro' in noir (come The big heat, 1953, Il grande caldo, di Fritz Lang) e western, interpretando con sobrietà ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – VINCENTE MINNELLI – RICHARD DONNER – RICHARD BROOKS – RITA HAYWORTH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORD, Glenn (1)
Mostra Tutti

KASDAN, Lawrence

Enciclopedia del Cinema (2003)

Kasdan, Lawrence Altiero Scicchitano Regista e sceneggiatore statunitense, nato il 14 gennaio 1949 a Miami Beach (Florida). Il cinema di K. è un abile miscuglio di generi e di tonalità. I suoi film [...] (The big chill, 1983, Il grande freddo; The accidental tourist, 1988, Turista per caso; Grand Canyon, 1991, Grand Canyon ‒ Il cuore della città, Orso d'oro al Festival di Berlino nel 1992) sono attraversati da una vena dolceamara e da un'ambizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMAGINARIO COMUNE – STEVEN SPIELBERG – ARETHA FRANKLIN – KATHLEEN TURNER – ROLLING STONES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KASDAN, Lawrence (1)
Mostra Tutti

Testimonianze - Il mito di Cinecittà

Enciclopedia del Cinema (2003)

Testimonianze - Il mito di Cinecitta Tullio Kezich Il mito di Cinecittà Cinecittà non era ancora stata inaugurata, il 28 aprile 1937, che già questo nome, felicemente impostosi sugli altri in ballottaggio [...] era passato a indicare più che un luogo fisico o un complesso di stabilimenti l'ideale capitale o addirittura il cuore del cinema italiano. Nel nostro panorama storico Cinecittà è lungi dall'essere l'unico stabilimento adibito alla produzione di film ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA

MONICELLI, Mario

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MONICELLI, Mario Francesco Bolzoni Regista cinematografico, nato a Viareggio il 16 maggio 1915. Di famiglia mantovana, figlio di un giornalista, appassionato di cinematografo, polemico critico del foglio [...] con il cugino Alberto Mondadori (del gruppo faceva parte l'appena maggiorenne A. Lattuada) due film a passo ridotto − Il cuore rivelatore, da Poe, e I ragazzi della via Paal, da Molnár − che, salutati con simpatia, gli consentirono di seguire la ... Leggi Tutto
TAGS: COMMEDIA ALL'ITALIANA – ARMATA BRANCALEONE – ALBERTO MONDADORI – GRANDE GUERRA – VIAREGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONICELLI, Mario (4)
Mostra Tutti

COPPOLA, Francis Ford

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

) Regista, sceneggiatore e produttore statunitense. Alla fine degli anni Settanta ha realizzato l'opera più tormentata, che gli è valsa la Palma d'oro a Cannes: Apocalypse now (1979), ispirato a Cuore [...] di tenebra di J. Conrad, che è riuscito a dare in modo esemplare una forma visiva a diversi livelli di follia, quella della guerra del Vietnam e quella individuale (la violenza, la droga, il sesso). Successivamente ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCIS FORD COPPOLA – GUERRA DEL VIETNAM – APOCALYPSE NOW – ESPRESSIONISMO – TRANSILVANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COPPOLA, Francis Ford (4)
Mostra Tutti

DICKINSON, Angie

Enciclopedia del Cinema (2003)

Dickinson, Angie Simona Pellino Nome d'arte di Angeline Brown, attrice cinematografica e televisiva statunitense, nata a Kulm (North Dakota) il 30 settembre 1931. Considerata tra le attrici più affascinanti [...] , il sorriso accattivante e il sex appeal, si è messa in evidenza soprattutto in ruoli di seduttrici ammalianti ma di buon cuore, oppure di fredde dark lady. Affermatasi con Rio Bravo (1959; Un dollaro d'onore) di Howard Hawks, ha raggiunto la piena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STEVEN SODERBERGH – LEWIS MILESTONE – SYDNEY POLLACK – BRIAN DE PALMA – ROBERT MITCHUM

Archibugi, Francesca

Enciclopedia on line

Archibugi, Francesca Regista e sceneggiatrice cinematografica italiana (n. Roma 1960). Ha esordito nella regia con Mignon è partita (1988), ritratto adolescenziale ambientato nella borghesia romana. Ha poi realizzato verso [...] L'albero delle pere (1998), Domani (2001), Un altro mondo è possibile (2001), Gabbiani (2004), Lezioni di volo (2006), Questioni di cuore (2009), Il nome del figlio (2015),Gli sdraiati (2017), Vivere (2019), Il colibrì (2022, dal romanzo omonimo di S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Archibugi, Francesca (2)
Mostra Tutti

Leonard, Robert Zigler

Enciclopedia on line

Regista statunitense (Denver 1889 - Beverly Hills 1968); attore in commedie musicali e operette, passò nel 1907 al cinema dapprima come attore e poi (dal 1916) anche come regista. Diresse soprattutto film-rivista [...] più note si ricordano: Strange interlude (1932); The great Ziegfeld (Il paradiso delle fanciulle, 1936); Pride and prejudice (1940); When ladies meet (1941); The secret heart (In fondo al cuore, 1946); Cynthia (1947); The king's thief (1955). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DENVER

Gravina, Carla

Enciclopedia on line

Gravina, Carla Attrice italiana (n. Gemona, Udine, 1941). Iniziata la carriera con film sentimentali (Guendalina e Amore e chiacchiere, del 1957; Primo amore, 1959), si misurò poi con ruoli complessi (Jovanka e le altre [...] al teatro (si ricorda Marat-Sade, 1967) e al cinema di impegno (I sette fratelli Cervi e Banditi a Milano, del 1968; Cuore di mamma, 1969; Alfredo, Alfredo, 1972). Per La terrazza (1980) fu premiata a Cannes e a Montréal per Il lungo silenzio (1993 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTRÉAL – GEMONA – UDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gravina, Carla (1)
Mostra Tutti

Sautet, Claude

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Sautet, Claude Giovanni Grazzini Regista cinematografico francese, nato a Montrouge (Parigi) il 23 febbraio 1924. Con Un coeur en hiver ha ottenuto nel 1992 il Leone d'argento alla Mostra del cinema [...] giorno con me), una sorta di viaggio nella nebbia dei sentimenti, S. tocca la vetta con Un coeur en hiver (1992; Un cuore in inverno, con D. Auteil ed E. Béart), storia dell'ineffabile rapporto fra un liutaio e una giovane violinista: un capolavoro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – NEOREALISMO – IDEALISMO – FIRENZE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sautet, Claude (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42
Vocabolario
cuòre
cuore cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
cuòra
cuora cuòra s. f. [lat. cŏrium «cuoio, crosta»], letter. e region. – 1. Strato molle ed erboso che come un prato galleggiante nuota sulle acque di laghi o di paludi (è detto anche aggallato): Deh foss’io sopra un burchio per la cuora Navigando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali