PERODI, Emma
Sabina Ciminari
PERODI, Emma. – Nacque a Cerreto Guidi (Firenze) il 31 gennaio 1850 da Federigo, ingegnere, e Adelaide Morelli Adimari.
Notizie sulla sua famiglia sono desumibili dal romanzo [...] 1889), Il principe della Marsiliana. Romanzo romano (Milano 1891), Il cadavere. Romanzo (Roma 1892), La tragedia di un cuore (Milano 1892), Suor Ludovica (Milano 1894). La sua vocazione per la letteratura d’infanzia si consolidò nella collaborazione ...
Leggi Tutto
CONCIOLI, Antonio
Vittorio Casale
Figlio di Giovambattista, nacque a Pergola (Pesaro-Urbino) nel 1736 c. Secondo le notizie del Diario di Roma (1820), iniziò la formazione professionale a Bologna (presso [...] 1926, p. 133, li aveva citati con la giusta paternità); altare del transetto sinistro: Sacro Cuore, firmato, interpretazione, più che copia, del famoso Sacro Cuore del Batoni (Roma, chiesa del Gesù; nell'elogio funebre del C. il Diario di Roma, 1820 ...
Leggi Tutto
EMENDABILI, Galileo
Annateresa Fabris
Figlio di Ludovico, artigiano del legno, e di Enrica Angioletti, nacque ad Ancona l'8 maggio 1898. Fece il primo apprendistato presso la bottega del padre, dove [...] …, São Paulo s.d.), Monumento agli eroi costituzionalisti del 1932 (1934), Monumento al granatiere (1935), Monumento al Sacro Cuore di Gesù (1950).
Lo ieratismo e il predominio assoluto della linea, ereditati da Wildt, si attenuarono nei primi ...
Leggi Tutto
COSTANTINO, Domenico
Gioacchino Barbera
Figlio di Pietro e di Maria La Barbera, nacque a Palermo il 20 ott. 1840. Precocissimo, dopo un primo apprendistato alla bottega di Gaetano Geraci, modesto decoratore [...] così insistentemente praticata proprio dal Dupré.
Negli anni successivi al 1860 il C. aprì uno studio alla Gancia, nel cuore della vecchia Palermo, ed iniziò autonomamente la sua lunga carriera di scultore, subito accompagnata dal successo. Il primo ...
Leggi Tutto
BARBARO GRITTI, Cornelia
Ada Zapperi
Nacque a Venezia nel 1719 da Bernardo, sposato, in seconde nozze, a Elisabetta Lucchini (1715). Nel 1736 sposò un nobile spiantato e vizioso, Giovannantonio Gritti, [...] ., ancora giovinetta, era estremamente pericoloso per il povero abate, notoriamente incapace di opporre alcuna resistenza alle lusinghe del cuore: presto da maestro di rime passò all'insegnamento di quella più difficile arte d'amare, nella quale la B ...
Leggi Tutto
CARELLI, Augusto
Jole Tognelli
Figlio di Beniamino, insegnante di canto e compositore, e della cantante Matilde Caputo, nacque a Napoli il 7 luglio 1871.
Dalla biografia che il C. scrisse della sorella [...] e i denti per cui fu in seguito riformato. Su consiglio dei medici dovette sospendere l'attività che gli stava più a cuore, limitandosi ad occuparsi solo di musica. Nel 1893 si trasferì in Russia per insegnare canto al Conservatorio di Pietroburgo, e ...
Leggi Tutto
CONSOLINI (Consolino), Pietro
Anna Foa
Nacque a Monteleone di Fermo il 25 nov. 1565 da Vittorio e da Santa Fortuna. Dopo i primi studi a Fermo, proseguì gli studi a Roma, dove viveva un suo zio, Stefano [...] C, alla morte di lui, di sostenere una disputa con un medico romano che aveva affermato l'origine naturale delle palpitazioni del cuore e della rottura delle costole di Filippo Neri. In realtà, non resta traccia di questa polemica, e la difesa dell ...
Leggi Tutto
ARANZIO (Aranzi), Giulio Cesare
Felice Mondella
Nacque a Bologna, probabilmente nel 1530, e si adottorò, il 20 maggio 1556, in filosofia e medicina presso lo Studio petroniano, dove era stato allievo [...] ), già esposta da Realdo Colombo.
Quali che siano i legami di queste sue ultime considerazioni sulla funzione e struttura del cuore con il precedente studio dei vasi fetali, sembra che l'opera anatomica dell'A. debba considerarsi nel suo insieme più ...
Leggi Tutto
CONTESSA, Enrico
Bianca Maria Antolini
Nacque a Torino il 27 novembre 1877 da Domenico ed Erminia Derossi. Studiò a Torino con F. Bufaletti per il pianoforte, G. Cravero e D. Thermignon per la composizione, [...] Jeanne e G. Dallix) rappresentata al Grand Théâtre di Tourcoing il 26 nov. 1916; il poema drammatico in due atti La comedia del cuore (testo di S. Camasio e S. Gotta; cfr. De Angelis); le operette All'ombra dell'ombù (testo di G. Drovetti), che venne ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] , d'introdurre rinforzi e viveri in Otranto, così da costringere gli Ostrogoti a lasciarne l'assedio. Da Ravenna spinse nel cuore dell'Emilia una colonna che riconquistò Bologna ed alcuni dei capisaldi adiacenti, ed un'altra, che non ebbe però uguale ...
Leggi Tutto
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
cuora
cuòra s. f. [lat. cŏrium «cuoio, crosta»], letter. e region. – 1. Strato molle ed erboso che come un prato galleggiante nuota sulle acque di laghi o di paludi (è detto anche aggallato): Deh foss’io sopra un burchio per la cuora Navigando...