CECCHELLI, Carlo
Pasquale Testini
Nacque in Roma il 13 ott. 1893 da Sante e da Matilde Manzione. Compiuto il corso di studi medi s'iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma. Chiamato [...] ... di S. Giovanni a Porta Latina, ibid., III [1915], pp. 344-347; S. Francesca..., in Ann. di N. S. del S. Cuore, XLIV[1915], pp. 77-80; Il culto della Vergine nel Medioevo romano, ibid., pp. 138-143). Incoraggiato da Luigi Suttina, durante gli anni ...
Leggi Tutto
CELEGA, Nicolò
Alberto Iesuè
Nacque a Polesella, in provincia di Rovigo, il 17 apr. 1846 da Angelo e da Maria Perazzoli. Contrariamente a quanto riferisce lo Schmidl, non fu né allievo né insegnante [...] op. 223; Fasi d'amore, sei pezzi caratteristici, op. 224-229; Presso la culla, improvviso, op. 232; Danza aerea, op. 233; Cuor giulivo, op. 236; Fantasia capriccio, op. 242; Valse poétique, op. 245; Sei scene descrittive a quattro mani, op. 248; All ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Salvatore
Giovanni Battista Varnier
Nacque a Portofino, nella Riviera Ligure di Levante, il 1 genn. 1806, da Benedetto e Teresa Capurro. Nel 1815 fu avviato agli studi ecclesiastici, compiuti [...] del Corpus Domini con la tradizionale processione.
Polemiche suscitò anche la consacrazione della diocesi di Genova al Sacro Cuore, avvenuta il 9 giugno 1872. Gli episodi di intolleranza tra clericali e anticlericali (protagonista di aspre polemiche ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Gino
Giulia Crespi
Nacque a Gubbio il 10 ag. 1867 da Melitone e da Annetta Cartoni. Compiuti i primi studi a Perugia e a Siena, seguì i corsi di medicina e chirurgia presso l'Istituto di studi [...] fisiologia e patologia del ricambio; 3) fisiologia e fisiopatologia delle funzioni respiratorie; 4) fisiologia e fisiopatologia del cuore; 5) fisiologia e patologia dei muscoli; 6) fisiologia e fisiopatologia dei reni e della vescica; 7) applicazioni ...
Leggi Tutto
GHERARDI DEL TESTA, Tommaso
Antonio Chiavistelli
Nacque a Terricciola (Pisa) il 29 ag. 1814, da Giuseppe, cavaliere e ufficiale napoleonico, e da Rosalba Taddei di Volterra.
Ebbe tre sorelle, Carlotta, [...] 1861. Conferenza, [Firenze] 1861; C. Catanzaro, Prefazione biografica, in T. Gherardi del Testa, L'egoista e l'uomo di cuore, Siena 1876; A. De Gubernatis, Diz. biogr. degli scrittori contemporanei, Firenze 1879, ad vocem; La Vedetta (Firenze), 11-16 ...
Leggi Tutto
CERIOLI, Costanza Onorata (suor Paola Elisabetta)
Andrea Camilletti
Nacque a Soncino (Cremona) il 28 gennaio del 1816, sedicesima figlia del conte Francesco e di Francesca Corniani. Appartenente a una [...] .
Dopo aver tentato anche di dedicarsi alla vita monastica, trascorrendo un periodo di ritiro nel convento delle figlie del Sacro Cuore di Gromo e un altro presso le monache canossiane, rientrò nella sua casa, dove iniziò a raccogliere orfanelle e ad ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Francesco
Giovanna Bonasegale
Figlio di Remigio e di Giuseppa Bonfanti, nacque a Costa Masnaga, un piccolo paese della Brianza, il 2 sett. 1850, e fu battezzato con il nome di Angelo [...] sempre in marmo, una a Torino, chiesa di S. Giovanni, e l'altra, del 1887, a Roma nella chiesa del Sacro Cuore. Seguirono innumerevoli commissioni per monumenti a Milano e in Lombardia tra cui la statua bronzea di Leone XIII (Milano, oratorio di S ...
Leggi Tutto
CARATTONI
Giorgio Lise
Famiglia di incisori attivi nei secc. XVII-XIX.
Girolamo, figlio di Agostino, nacque a Riva di Trento presumibilmente intorno al 1757-60; insieme con il fratello Francesco ereditò [...] in riposo ("Torna da i patrii campi..."), da P. Monaldi (1779); La discesa dello Spirito Santo, da Raffaello; Trionfo del Sacro Cuore, da P. Batoni; La b. Maria dell'Incoronazione, da G. Callani (1791); La Madonna della seggiola, da Raffaello; Cerere ...
Leggi Tutto
BOERI, Giovanni
**
Nato a Demonte (Cuneo) l'11 apr. 1867, si trasferì presto a Napoli, ove si laureò in medicina e chirurgia nel 1891. Allievo e assistente di E. De Renzi, nel 1897 ottenne la docenza [...] ricerche sulle coordinate del corpo umano e sul quoziente antropometrico, sull'ergografia, sulla dinamica cerebrale, sul ritmo del cuore, sulla meccanica respiratoria, sull'applicazione della legge pendolare di Galileo ai tremori e ai brividi e della ...
Leggi Tutto
ADUCCO, Vittorio
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Pavia il 4 apr. 1860.
Studiò medicina a Torino, laureandosi nel 1884 con una tesi sul tetano dei muscoli striati. Nel 1887 conseguì la libera docenza in [...] coordinati fra loro. Distinse la parte svolta dal cervello e dal midollo nella regolazione nervosa dei movimenti del cuore, compì indagini importanti sulla fisiologia del gusto in collaborazione con V. Mosso e pose le basi sperimentali per ...
Leggi Tutto
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
cuora
cuòra s. f. [lat. cŏrium «cuoio, crosta»], letter. e region. – 1. Strato molle ed erboso che come un prato galleggiante nuota sulle acque di laghi o di paludi (è detto anche aggallato): Deh foss’io sopra un burchio per la cuora Navigando...