AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] , chiamato 'cour d'honneur', che si diversifica molto nel tracciato regolare dal c.d. chiostro di Benedetto XII, cuore del vecchio palazzo. Molto bella e significativamente moderna l'ala meridionale, che comprende due amplissime sale sovrapposte, in ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] di Pagan appaiono come enormi corpi cubici coronati da una copertura piramidale. Il santuario vero e proprio, ospitato nel cuore del monumento, può consistere in una sola sala centrale con copertura a volta, visibile nei templi più antichi (tempio ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] , con l'aggiunta di una navata basilicale al precedente episcopio di S. Maria, eretto pochi decenni prima nel cuore della nuova città fondata dai Bizantini (Belli D'Elia, 1988c).Lo schema basilicale di origine paleocristiana, riproposto dalla ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] a corona del golfo e del Castellamare (Andaloro, 1989).
Durante tutto il periodo del regno normanno (1130-1194), il cuore della città rimase saldamente ancorato al palazzo reale, al quartiere del Cassero alto e degli altri vicini, e si espanse nella ...
Leggi Tutto
GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] questi testi a ispirare le vetrate del coro. Tale studio sembrava fornire la prova decisiva della presenza del simbolismo nel cuore stesso dell'arte gotica, a Saint-Denis, il luogo di nascita di questo stile. La funzione che i costoloni avevano ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] col lauro, diffusissimo simbolo di castità, che s'accompagna al velo nuziale e al seno - porta dell'animo e del cuore, segnale di fecondità, offerta amorosa e seduttivo richiamo - non semplicemente nudo ma proprio in questo momento denudato con gesto ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] , isolati e case rettangolari, da diversi studiosi confrontata con quella dell'acropoli di Gla, in Beozia; a Pantalica, nel cuore della Sicilia orientale, nel punto più alto dell'abitato, le cui prime fasi si datano all'età del Bronzo Recente ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] moderni nel restauro. Questa ha però finito con l'assumere toni ideologici e preconcetti che l'hanno allontanata dal cuore del problema; non ha infatti senso condannare e proscrivere i materiali in sé, tradizionali o moderni che siano, dipendendo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PISANO
G. Jászai
Scultore e architetto, figlio di Nicola Pisano, nato a Pisa intorno al 1245-1248 e morto a Siena nel 1318.Del periodo giovanile e degli anni di formazione di G., fino al ventesimo [...] sue proteste, nelle quali per la prima volta nel Medioevo l'autore dell'opera si rivolge all'osservatore aprendogli il cuore, sono già state correttamente considerate in sede critica: "Nel contratto di assunzione a vita di Giovanni appare evidente il ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] T. visse la sua stagione più sontuosa. Caratteristico di quel periodo fu l'uso arcaizzante di elementi a forma di cuore e di lastrine con smalti o pietre preziose accompagnate da una contenuta ornamentazione, con scarso impiego di filigrana.La prima ...
Leggi Tutto
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
cuora
cuòra s. f. [lat. cŏrium «cuoio, crosta»], letter. e region. – 1. Strato molle ed erboso che come un prato galleggiante nuota sulle acque di laghi o di paludi (è detto anche aggallato): Deh foss’io sopra un burchio per la cuora Navigando...