GIOSAFATTI
Giuseppe Bonaccorso
. Famiglia di architetti, scultori e lapicidi attivi ad Ascoli Piceno, alla cui capillare attività edilizia si deve l'attuale facies barocca della città, consolidatasi [...] di S. Filippo Neri (demolita nel 1902). Due altari giosaffatteschi di questa chiesa filippina (S. Antonio e il Sacro Cuore di Gesù) sono stati successivamente rimontati nella cattedrale di S. Benedetto del Tronto (Mariano, 1996, p. 26).
Per incarico ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] stesso anno maturò la decisione di donare tre nuclei di opere a tre istituzioni pubbliche che gli stavano particolarmente a cuore: nel 1892 al ministero della Pubblica Istruzione, che destinò i suoi circa trecento studi alla Galleria nazionale d’arte ...
Leggi Tutto
EMILIA-ROMAGNA
G. Zanichelli
Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] ca. un ventesimo della superficie urbana (Mussini, 1987), mentre a Ferrara e nella Romagna il castello si situava nel cuore del tessuto urbano modificandone gli equilibri; veniva determinata così l'ascesa di una nuova categoria di artefici, gli ...
Leggi Tutto
ARAZZO
A. Ghidoli
Il termine a., con cui si indica un tipo di tessuto dalle particolari caratteristiche tecniche, deriva dal nome della città francese di Arras, centro particolarmente attivo nei secc. [...] trama indica nell'opera un esempio della migliore produzione coeva. Di Arras, ma forse già del sec. 15°, è l'Offerta del cuore (Parigi, Mus. des Arts Décoratifs).Alla fine del Trecento la fama dei panni di Arras era ormai tanto vasta da giungere fino ...
Leggi Tutto
DUPRÉ, Giovanni
Ettore Spalletti
Nacque a Siena il 1° marzo 1817 da Francesco, intagliatore in legno, e da Vittoria Lombardi. Nei suoi Ricordi autobiografici (Firenze 1879) il D. ricorderà come, a causa [...] passim; F. Bartalini, G.D. Discorso commemorativo…, Siena 1895; O. Bacci, I pensieri sull'arte…, Siena 1896; L. Pannunzio, Ilbuon cuore nell'arte di G. D., Agnone 1900; C. Corsi, Descrizione di alcune opere originali del prof. G. D…., Firenze 1902; M ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Roberto Longhi
Tomaso Montanari
Roberto Longhi è stato il più importante storico dell’arte e uno dei principali scrittori del Novecento italiano. Le sue ricerche, il suo insegnamento e il suo pensiero [...] a veder che strazio maggiore qui si faccia della verità, verrebbe voglia di rovesciare il tavolo e parlare addirittura dalla parte del cuore che sta a sinistra. Così! Il Bellori, il Félibien e i loro adepti, gli uomini che hanno oppresso e spregiato ...
Leggi Tutto
CIFRONDI (Ciffxondi, Zifrondi, Sifrondi, Scifrondi), Antonio
Paolo Dal Poggetto
Nacque a Clusone (Bergamo) l'11 giugno 1656 da Carlo, muratore (figlio a sua volta di Ventura), e da Elisabetta. Lo si [...] Vigilio, di S. Alessandro in Colonna, di S. Lorenzo a Redona, nel Museo diocesano, nell'Istituto dei preti del Sacro Cuore e presso la Curia vescovile di Bergamo, oltre che nei depositi dell'Accademia Carrara; nella provincia di Bergamo, nelle chiese ...
Leggi Tutto
ARISTOTELISMO
C. Gentili
Di un'influenza aristotelica nelle concezioni medievali dell'arte non si può parlare prima del sec. 13°, quando ha grande rilievo - in rapporto al modo di concepire l'opera [...] nella filosofia araba un tramite per il quale il 'nocciolo' delle teorie aristoteliche sarebbe giunto 'puro' nel cuore di un Medioevo cristiano 'platonizzante'; va invece sottolineato come proprio quella filosofia contenesse fin dagli esordi elementi ...
Leggi Tutto
MERCATO
M. Bernardini
Nelle definizioni di Isidoro di Siviglia il termine m. connota sia il concorso consuetudinario di compratori e venditori ("Mercatus dicitur coetus multorum hominum, qui res vendere [...] ).Con lo spostamento della capitale califfale da Damasco a Baghdad (sec. 8°) e con il conseguente spostamento verso Oriente del cuore politico dell'Islam, detto elemento arcaico sembra in un primo tempo avere il sopravvento: Lassner (1968, pp. 25-26 ...
Leggi Tutto
BERLINO
V.H. Elbern
BERLINO (ted. Berlin)
Capitale della Germania. Nel Medioevo B. era costituita da due città, Berlin e Cölln, separate dal fiume Sprea. L'origine dei nomi delle due città non è stata [...] II (1515-1571); la storia dei veri e propri musei inizia peraltro con l'apertura nel 1830 dell'Altes Mus., costruito nel cuore di B. da Schinkel per volere di Federico Guglielmo III di Prussia.Il ruolo del Medioevo non sembra essere stato molto ...
Leggi Tutto
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
cuora
cuòra s. f. [lat. cŏrium «cuoio, crosta»], letter. e region. – 1. Strato molle ed erboso che come un prato galleggiante nuota sulle acque di laghi o di paludi (è detto anche aggallato): Deh foss’io sopra un burchio per la cuora Navigando...