Nella Fenomenologia di Mike Bongiorno, Umberto Eco sosteneva che Mike fosse sprovvisto di senso dell’umorismo: «Ride perché è contento della realtà, non perché sia capace di deformare la realtà. Gli sfugge [...] è infarto; e appena ha un dolore a destra, pensa: «non solo mi sta venendo un infarto, ma ho anche il cuore a destra, a quanto pare» (2022). Testi e articoli consultatiAristotele, Retorica, Milano, Mondadori, 1996/2016.Bloom, A., Finding Your Comic ...
Leggi Tutto
Le parole sono importanti«Le parole sono importanti». Lo urlava Nanni Moretti in una celebre scena del film Palombella rossa (1989), stanco del linguaggio della sua intervistatrice, un linguaggio da talk [...] 9 – Le discipline: una sola finta domanda per tutteScegliamo di cominciare dalle domande sulle discipline, perché toccano il cuore del curricolo e rappresentano ciò che dovrebbe essere più chiaro, concreto e accessibile per chi insegna ogni giorno ...
Leggi Tutto
Aquino e Palestrina o dei paesi di provenienzaI toponimi, oltre a essere divenuti cognomi, sono strettamente associati a personaggi celebri in tutto il mondo perché associati indelebilmente al nome di [...] al figlio Carlo viene attribuito il vermouth rosso che ebbe grande fortuna nella Torino bene. Brazzà ovvero l’esploratore del cuore dell’AfricaTutti sanno quanta Italia vi sia nei nomi di regioni, città, isole del continente americano. Ma pochi sono ...
Leggi Tutto
Ilide Carmignani - Elena BattistaSaltare nelle pozzanghere: piccoli piaceri intraducibili dal mondoillustrazioni di Anna GodeassiMilano, Rizzoli, 2025 Tradurre tutto. È sempre possibile?La domanda si [...] , ma volevano anche sentire la sua mancanza, la tristezza di non potergli parlare, e il salto di gioia che il cuore faceva loro in petto quando lo vedevano ricomparire’ (trad. it. Ilide Carmignani, Il vecchio che leggeva romanzi d’amore, Guanda ...
Leggi Tutto
Possono esistere notizie false create per smascherare le fake news vere? Se ci fossero, quelle bugie, usate come antidoto, potrebbero essere definite “falsità divulgate a fin di bene”. Comunque, la risposta [...] » (1978-1982), «Il Vernacoliere» (1982, ancora attivo, scritto per lo più in dialetto livornese), «Tango» (1986-1988) e «Cuore» (1989-1996), inserti del quotidiano «l’Unità», e il telegiornale satirico Striscia la notizia, tuttora su Mediaset, varato ...
Leggi Tutto
Un luogo comune privo di fondamento va per la maggiore tra gli italiani in campo storico: quello della “piramide feudale”. Avrebbe contraddistinto la gestione del potere nell’Europa medievale: sotto il [...] , proprio la “piramide feudale” «non è soltanto un modo sbagliato di immaginare la società [...] medievale, ma è il cuore e il motore di questa narrativa». Scrive: «Il “Medioevo piramidale" è il rovesciamento della nostra società [...] che si ...
Leggi Tutto
L’immagine, o forse il cliché, dei poeti o degli scrittori che si muovono a loro agio nel mondo della letteratura dopo aver attraversato percorsi formativi e habitat professionali molto diversi, o nettamente [...] può, anzi non si deve rileggere, perché tutto ciò che manda a dire arriva subito a destinazione. In fronte, in cuore o nel corpo offeso, ne siamo immediatamente colpiti nell’istante dell’ascolto, interiore o estraniato, parlato o cantato, conta poco ...
Leggi Tutto
Fabio Bartolo Rizzo, in arte e per tutto lo Stivale Marracash, è il rapper che ha trasfigurato in versi i tumulti del quartiere Barona di Milano: la periferia della sua formazione umana e intellettuale. [...] come megafono civile dell’umile Italia. Le parole di chi profonde sacrificio per la strada, sul cuore della periferia elegiaca: tumulti nelle sinapsi e amore inafferrabile. *Intervista a Marracash del 15 febbraio 2023. BibliografiaBandirali ...
Leggi Tutto
Le idee a fondamento delle Dieci tesi per l’educazione linguistica democratica sono emerse tra il 1973 e il 1974 con le e gli insegnanti del Centro di Iniziativa Democratica degli Insegnanti (CIDI) e del [...] queste Tesi aggiunte il quadro di una educazione linguistica democratica? Forse no. Specificano, sottolineano, ma il cuore pulsante della formulazione delle Dieci tesi permane nella sua applicazione a tutte e tutti del dettato costituzionale dell ...
Leggi Tutto
AA. VV.Il loro grido è la mia voce. Poesie da GazaPrefazione di Ilan PappéA cura di Antonio Bocchinfuso, Mario Soldaini, Leonardo TostiTrad. dall’arabo di Nabil Bey Salameh - Trad. dall’inglese di Ginevra [...] , ma il segno generale dell’epoca è l’assenza della giovinezza. La vostra generazione – ed è il punto che mi sta più a cuore – è stata privata della possibilità di aspettarsi un futuro. Siamo di fronte a un trauma del futuro.In questa cornice, è ...
Leggi Tutto
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
cuora
cuòra s. f. [lat. cŏrium «cuoio, crosta»], letter. e region. – 1. Strato molle ed erboso che come un prato galleggiante nuota sulle acque di laghi o di paludi (è detto anche aggallato): Deh foss’io sopra un burchio per la cuora Navigando...
Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio.
Anatomia comparata
Il c. è l’organo muscolare propulsore del sangue dei Vertebrati Cranioti (fig. 1). Si origina da un abbozzo mesodermico ventrale (Ciclostomi,...
Romanzo (1886) per ragazzi dello scrittore E. De Amicis (1846-1908), tradotto in quasi tutte le lingue.
Un anno di scuola è narrato attraverso le impressioni di un alunno di terza elementare, Enrico Bottini; vi sono intercalati gli ammonimenti...