• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2425 risultati
Tutti i risultati [2425]
Biografie [1589]
Storia [434]
Religioni [336]
Letteratura [248]
Arti visive [222]
Medicina [143]
Musica [71]
Diritto [67]
Storia delle religioni [50]
Teatro [49]

ALEARDI, Aleardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALEARDI, Aleardo Ettore Caccia Aleardi Gaetano Maria (assunse più tardi il nome con cui divenne famoso, Aleardo) nacque a Verona il 14 nov. 1812 dal conte Giorgio e da Maria Canali: dal padre accolse, [...] forse, certo spirito aristocratico, che conservò nella vita e negli ideali, e dalla madre quella educazione del cuore che lo fece sensibile alle miserie degli infelici e schiettamente democratico in politica. Fanciullo malinconico, poco vivace nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – FRANCESCA DA RIMINI – CITTÀ DI CASTELLO – PARNASSIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALEARDI, Aleardo (3)
Mostra Tutti

GALLUCCI, Vincenzo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLUCCI, Vincenzo Maria Giuseppina Bock Berti Nacque a Ferrara il 1° nov. 1935 da Mario, medico assistente universitario e poi condotto a Porto Mantovano, e da Irene Longhini, dottore in chimica e [...] dell'Università degli studi di Padova, a.a. 1964-65, 1980-91, ad ind.; V. Gallucci, Curriculum vitae, Padova 1979; L. Premuda, Cuore: da sede dell'anima a pezzo di ricambio, in Rotary, LXII (1988), 1-2, pp. 16-21; G. Cosmacini, Storia della medicina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – APPARATO CARDIOVASCOLARE – BIOLOGIA MOLECOLARE – TESSUTI CONNETTIVI – PRELIEVO D'ORGANO

MOTTOLA, Francesco Gaetano Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOTTOLA, Francesco Gaetano Umberto Giancarlo Rocca – Nacque a Tropea (allora provincia di Catanzaro, oggi di Vibo Valentia) il 3 gennaio 1901, da Antonio e da Concettina Bragò. La famiglia, vicina agli [...] 1955; Diario dello spirito, Tropea 1981, 19922. Degli Opera omnia degli scritti di don Mottola, a cura degli oblati del Sacro Cuore, sono stati editi il vol. I, Lettere circolari, a cura di G. Lo Cane - D. Pantano (Soveria Manelli 1994, 19992), il ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAZIONE SACERDOTALE – AZIONE CATTOLICA – REGGIO CALABRIA – FRANCESCO ACRI – VIBO VALENTIA

DEL FANTE, Cosimo Damiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL FANTE, Cosimo Damiano Nidia Danelon Vasoli Nacque a Livorno il 27 sett. 1781 da Gioacchino e da Uliva Buieri (atto di nascita in A. Del Fante, p. 632). I genitori, di umili origini, prestavano servizio [...] come cuoco e governante presso Giuseppe Costantini, nella cui casa appunto il D. era nato. Questi prese a cuore le sorti del fanciullo e, desiderando che gli fosse impartita una buona istruzione, lo fece studiare presso i padri barnabiti. I biografi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – BATTAGLIA DI AUSTERLITZ – BATTAGLIA DI BORODINO – GIUSEPPE COSTANTINI – GUERRE NAPOLEONICHE

ORLANDI, Santi

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORLANDI, Santi Gregorio Moppi ORLANDI, Santi. – Sono ignoti il luogo e la data di nascita di questo compositore, che ai primi del Seicento risulta professionalmente già ben inserito nell’ambiente musicale [...] come insegnante e compositore; è dunque plausibile che sia nato attorno al 1575 e in territorio fiorentino (anche se non nel cuore della città, dato che i registri dell’unico fonte battesimale esistente entro le mura, quello di S. Giovanni, non ne ... Leggi Tutto

MENICHELLI, Giuseppa Iolanda

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MENICHELLI, Giuseppa Iolanda (Pina). – Nacque a Castroreale (Messina) Giorgio Pangaro il 10 genn. 1890, da Cesare e Francesca Malvica, attori dialettali siciliani. Secondogenita di quattro figli – Lilla, [...] – la M. venne mandata, con la sorella Dora, a studiare a Bologna presso il collegio delle suore del Sacro Cuore; tuttavia entrambe le ragazze presero molto presto la via del palcoscenico seguendo le orme dei genitori e della sorella maggiore Lilla ... Leggi Tutto

CARBONELLI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARBONELLI, Vincenzo Alfonso Scirocco Nato a Secondigliano (Napoli) il 23 apr. 1822 da Pietro, commerciante, e da Maria Antonia Stornaiuolo, si laureò in medicina a Napoli. Ostile all'assolutismo, partecipò [...] , tanto che la polizia borbonica poté scrivere di lui: "D'indole ardente, di facile favella, destro e animoso, benché di cuore buono, egli ha vagheggiate le più perniciose utopie e ha tentato vanamente di ridurle in atto. Ora profugo, ora carcerato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO II DI BORBONE – SPEDIZIONE DEI MILLE – CITTÀ DI CASTELLO – PARTITO D'AZIONE – CAMPI SALENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARBONELLI, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

PARLAVECCHIO, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARLAVECCHIO, Gaetano Alessandro Porro – Nacque a Montalbano Elicona (Messina) il 21 febbraio 1866, da Ferdinando e Giuseppina Colonna. Iniziò i suoi studi a Messina, li proseguì a Napoli e si laureò [...] grado di assistente e indi quello di aiuto. Ciò gli consentì di eseguire nel 1898 una delle prime suture del cuore (almeno in Italia), in un paziente con ferita penetrante. La sua attività assistenziale e la sua produzione scientifica gli permisero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIGNI MACCIA, Lucia

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGNI MACCIA, Lucia Mariangela Maraviglia PIGNI MACCIA, Lucia. – Nacque a Milano il 4 aprile 1925 da Gian Emilio e da Chiara Corradi, prima di quattro figli (Teresa, Giovanni, Girolamo) di una famiglia [...] una lunga e dolorosa malattia la condusse alla morte l’11 luglio 1991. Fonti e Bibl.: L’Università Cattolica del Sacro Cuore conserva in biblioteca la tesi di laurea di Lucia Pigni Maccia e nell’Archivio del Servizio didattica il fascicolo personale ... Leggi Tutto
TAGS: TEOLOGIA DELLA LIBERAZIONE – ORDINE DEI SERVI DI MARIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – MARIE-DOMINIQUE CHENU – PIERRE AUGUSTE RENOIR

VIGGIANI, Irma

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIGGIANI, Irma Maria Teresa Mori VIGGIANI, Irma. – Nacque a Campi Bisenzio, vicino a Firenze, il 13 dicembre 1888 da Carlo e da Barsene Capaccioli. Iniziò l’attività editoriale pubblicando commedie [...] la firma del Concordato, nel 1929, dalla prima pagina dell’Anfora: «A noi Italiani, a noi Fascisti – scriveva – sgorgano dal cuore non finte lacrime di esultanza, simili a quelle di un padre che veda i figli, ugualmente amati e discordi, darsi il ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – ISTITUTI INDUSTRIALI – BENITO MUSSOLINI – GIUSEPPE MICALI – LINGUA ITALIANA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 243
Vocabolario
cuòre
cuore cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
cuòra
cuora cuòra s. f. [lat. cŏrium «cuoio, crosta»], letter. e region. – 1. Strato molle ed erboso che come un prato galleggiante nuota sulle acque di laghi o di paludi (è detto anche aggallato): Deh foss’io sopra un burchio per la cuora Navigando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali