Q/q viene definito un grafema sovrabbondante: è semplicemente un doppione di c nella realizzazione di quello che in fonetica si chiama nesso labiovelare sordo. In buona sostanza, in parole come «cuore [...] e quota la prima sillaba è identica» dal punto d ...
Leggi Tutto
No, così non va. Tra l'altro non si capisce bene quale sia il significato complessivo della frase. Sembra di poter intuire che uno dei due gerundi vada eliminato: termina minacciando di scolpire nel cuore. [...] Nella minaccia verbale, del resto, è inclus ...
Leggi Tutto
Bruxelles, aeroporto di Zaventem, ore 8 del mattino. Due esplosioni, nei pressi dei desk della American Airlines e della Brussels Airlines, devastano il terminal delle partenze internazionali dello scalo, facendo precipitare una città, uno Stato e u ...
Leggi Tutto
Da Stepanakert – A pochi chilometri da qui corre la prima linea di un conflitto dimenticato. Giovani soldati intrappolati in una guerra infinita di trincee, fra il tedio, la paura e il gelo delle montagne, dove trascorrono mesi e anni come ai tempi ...
Leggi Tutto
La i iniziale di ieri viene definita dai fonetisti una semiconsonante palatale (aia, pioggia, Ionio, ecc.); ne esiste anche una velare, la u di buono e di altre parole (anguilla, quasi, cuore, ecc.). Se [...] se ne occupano i fonetisti, vuol dire che la q ...
Leggi Tutto
Mentre il deserto più grande e meno abitato al mondo continua a guadagnare terreno, la compagnia francese di architettura OXO ha svelato un progetto che mira a costruire una grande città verticale (circa 450 metri di altezza) che diverrà completamen ...
Leggi Tutto
La domanda pone questioni di stile, anzi, per la precisione, di preferenze di stile – come dire – letterario. In una frase carica di un certo pathos come quella proposta bisogna ponderare bene anche i piccoli spostamenti di significato. Nella prima ...
Leggi Tutto
«Non mi sto convertendo all’Islam». Forse complice il teso clima internazionale, inevitabilmente condizionato dai recenti attentati a sfondo religioso che hanno sconvolto il cuore dell’Europa, durante [...] un’intervista esclusiva all’emittente al-Arabiya ...
Leggi Tutto
Il diamante incastonato dal 1964 nelle viscere di Milano è anche il cuore della circolazione pendolare: la Metropolitana Milanese, Linea 1.Altrimenti nota come MM1, la metro rossa ha raggiunto la mezz’età, [...] a misura (ma non a passo) d’uomo.A differen ...
Leggi Tutto
Non vuole la doppia q perché q, in quanto semplice doppione della c dal suono duro (cane, cavolo, colore, ecc.), quando è parte di un nesso labiovelare sordo (tipicamente: cu+vocale, come in cuore o quota), [...] se nella pronuncia viene realizzato intens ...
Leggi Tutto
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
cuora
cuòra s. f. [lat. cŏrium «cuoio, crosta»], letter. e region. – 1. Strato molle ed erboso che come un prato galleggiante nuota sulle acque di laghi o di paludi (è detto anche aggallato): Deh foss’io sopra un burchio per la cuora Navigando...
Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio.
Anatomia comparata
Il c. è l’organo muscolare propulsore del sangue dei Vertebrati Cranioti (fig. 1). Si origina da un abbozzo mesodermico ventrale (Ciclostomi,...
Romanzo (1886) per ragazzi dello scrittore E. De Amicis (1846-1908), tradotto in quasi tutte le lingue.
Un anno di scuola è narrato attraverso le impressioni di un alunno di terza elementare, Enrico Bottini; vi sono intercalati gli ammonimenti...