Il 13 marzo 2013, Jorge Mario Bergoglio veniva eletto dal conclave chiamato ad eleggere il successore di papa Benedetto XVI al soglio petrino. Sono passati dodici anni da quel giorno che segna l’inizio [...] di Dio spinge i cristiani ad uscire nel mondo in qualità di testimoni di quella speranza che si trova solo nel cuore di Dio, come dimostrato nella vita, morte e resurrezione di Cristo. Perciò, il pontificato di Francesco va inteso secondo una schema ...
Leggi Tutto
I messaggi di cordoglio non si fermano. Nelle ore successive alla morte di Papa Francesco, tantissime autorità laiche e religiose hanno voluto esprimere le loro condoglianze alla comunità cattolica e ricordare [...] Sua Santità Papa Francesco. Il suo sorriso contagioso ha conquistato il cuore di milioni di persone in tutto il mondo. Il “Papa tributo che possiamo rendergli è quello di essere persone di cuore, al servizio degli altri ovunque e in qualunque modo ...
Leggi Tutto
Il 21 aprile e il 1° maggio del 1925 furono pubblicati sui principali quotidiani dell’epoca il Manifesto degli intellettuali fascisti, redatto da Giovanni Gentile, e, successivamente, Una risposta di scrittori, [...] ” di Giuseppe Mazzini). Questo partito ebbe anche il suo inno della giovinezza che venne cantato dai fascisti con gioia di cuore esultante. E cominciò a essere, come la “Giovane Italia” mazziniana, la fede di tutti gli Italiani sdegnosi del passato e ...
Leggi Tutto
Vent’anni fa, il 18 aprile 2005, durante messa per l’elezione del papa nella basilica di S. Pietro, il cardinale Joseph Ratzinger – allora decano del Collegio cardinalizio – pronunciava un’omelia il cui [...] oltre la Chiesa, verso la società e il mondo, e rende il pensiero di Ratzinger universale e significativo ancora oggi.Il cuore del pensiero di Ratzinger ruota attorno alla verità, come unico fondamento stabile della giustizia, della libertà e di una ...
Leggi Tutto
La settimana che si chiude è stata segnata profondamente dalla scomparsa, lo scorso lunedì, di papa Francesco, figura che è entrata nel cuore di credenti e non credenti sin dalla sua elezione per, ricorda [...] Badoer, la sua umiltà, l’enfasi sulla misericordia e per uno stile meno formale dei suoi predecessori. Bergoglio, sottolinea Nicolò Carboni, ha cambiato in profondità la Chiesa, che lascia più aperta al ...
Leggi Tutto
Papa Francesco è morto questa mattina alle 7.35.Il primo ricordo è andato a quel 27 marzo 2020 quando, in piena pandemia, sul sagrato della Basilica di San Pietro, con la piazza completamente vuota, rivolse [...] la Terra e mettono a rischio la vita stessa, definendo la crisi ambientale come “un segno della violenza presente nel cuore umano”. Scrivendo che “abbiamo bisogno di una nuova solidarietà universale”, lontana dagli interessi “del profitto” e dell ...
Leggi Tutto
Papa Francesco è morto questa mattina alle 7.35.Il primo ricordo è andato a quel 27 marzo 2020 quando, in piena pandemia, sul sagrato della Basilica di San Pietro, con la piazza completamente vuota, rivolse [...] la Terra e mettono a rischio la vita stessa, definendo la crisi ambientale come “un segno della violenza presente nel cuore umano”. Scrivendo che “abbiamo bisogno di una nuova solidarietà universale”, lontana dagli interessi “del profitto” e dell ...
Leggi Tutto
La fine della vicenda terrena di Francesco, al secolo José Mario Bergoglio, ci permette di riflettere attorno a un percorso definito, per usare le categorie di Carl Schmitt, dallo stato d’eccezione. Primo [...] giro di boa fondamentale per il Vaticano, per la cristianità tutta e, ancor di più, per quello che è sempre stato il cuore del cattolicesimo, la nostra vecchia Europa.Il papa si definì un pellegrino «dalla fine del mondo» arrivato a Roma per portare ...
Leggi Tutto
Santi pochi (Nicola a Bari, mentre Paolo a Napoli ha ceduto il posto a Diego Armando Maradona), giocatori e presidenti molti (Renato Dall’Ara a Bologna, il presidente dello scudetto del 1964, oppure Artemio [...] , dell’impegno delle istituzioni pubbliche a favorire questo tipo di programmazione».Il nome dello stadio dove gioca la propria squadra del cuore è parte dell’identità di una società e di una città. «Non è un caso ‒ conclude D’Onofrio ‒ che il Napoli ...
Leggi Tutto
Il 2 aprile 2025 ricorre il ventesimo anniversario della morte di papa Giovanni Paolo II (1920-2005), al secolo Karol Józef Wojtyła, canonizzato nel 2014 da papa Francesco. In occasione di questa ricorrenza [...] una vera e propria “epifania”, in virtù della profonda conoscenza dell’animo umano che trasmette: «Soltanto ascoltando a cuore aperto i fedeli nel confessionale – afferma Piacenti – Wojtyła avrebbe potuto trarre, da quel mondo di peccato, dei lavori ...
Leggi Tutto
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
cuora
cuòra s. f. [lat. cŏrium «cuoio, crosta»], letter. e region. – 1. Strato molle ed erboso che come un prato galleggiante nuota sulle acque di laghi o di paludi (è detto anche aggallato): Deh foss’io sopra un burchio per la cuora Navigando...
Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio.
Anatomia comparata
Il c. è l’organo muscolare propulsore del sangue dei Vertebrati Cranioti (fig. 1). Si origina da un abbozzo mesodermico ventrale (Ciclostomi,...
Romanzo (1886) per ragazzi dello scrittore E. De Amicis (1846-1908), tradotto in quasi tutte le lingue.
Un anno di scuola è narrato attraverso le impressioni di un alunno di terza elementare, Enrico Bottini; vi sono intercalati gli ammonimenti...