• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
8616 risultati
Tutti i risultati [8616]
Biografie [2365]
Storia [869]
Medicina [755]
Religioni [621]
Letteratura [602]
Arti visive [553]
Cinema [414]
Geografia [277]
Diritto [284]
Temi generali [270]

omofonia

Enciclopedia on line

Linguistica Caratteristica di: a) segni grafici (lettere, gruppi di lettere, ideogrammi) diversi che rappresentano lo stesso suono: per es., in ital. il c- di cuore e il q- di quota; b) parole che, pur [...] avendo significato ed etimo diversi, sono uguali come suono (omonime, quindi, in senso stretto), abbiano o no grafia diversa: per es., le parole fiera «belva» e fiera «mercato», in francese cent «cento» ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – ASPETTI TECNICI
TAGS: CONTRAPPUNTO – IDEOGRAMMI – POLIFONIA – ETIMO

Scienza egizia. Cosmogonia, cosmologia e teologia

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. Cosmogonia, cosmologia e teologia Jan Assmann Mark Smith Jürgen Zeidler Cosmogonia, cosmologia e teologia Nell'Antico Egitto non è possibile separare la conoscenza che riguarda le [...] bocca/ di tutti gli dèi, di tutti gli uomini,/ di tutti gli animali e di tutti i vermi, che lì vivono/ poiché [il cuore] tutto pensa e [la lingua] ordina tutto ciò che essi/ desiderano./ La sua Enneade era dinnanzi a lui/ come denti, ossia il seme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

Grecia

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Propaggine meridionale della penisola balcanica protesa nel cuore del Mar Mediterraneo, la Grecia beneficia di una collocazione geografica che [...] hanno una volta di più evidenziato la rilevanza della collaborazione di uno stato come la Grecia che si colloca nel cuore del Mediterraneo, al confine tra mondo cristiano e mondo musulmano, e che controlla un territorio strategico anche per i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE – OPERAZIONE ENDURING FREEDOM – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grecia (1)
Mostra Tutti

forame ovale

Dizionario di Medicina (2010)

forame ovale Piccola apertura nel setto interatriale che, nella vita fetale e subito dopo la nascita, fa comunicare l’atrio destro e sinistro del cuore, deviando parzialmente il sangue dal circolo polmonare [...] a quello sistemico. La persistenza del f. o. dopo l’età neonatale determina dilatazione e sovraccarico dell’atrio e ventricolo di destra. La diagnosi e la terapia si attuano con tecniche angiocardiografiche ... Leggi Tutto

controrotaia

Enciclopedia on line

Tratto di rotaia disposto parallelamente a una rotaia del binario, allo scopo di guidare all’interno del binario il bordino delle ruote in corrispondenza del cuore degli scambi, o di contenere la pavimentazione [...] all’interno del binario nei passaggi a livello e nelle passatoie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: PASSAGGI A LIVELLO

accorare

Enciclopedia Dantesca (1970)

accorare . Il verbo è sempre usato in senso figurato (cinque luoghi nella Commedia, uno nelle Rime dubbie e due nel Fiore, sempre in rima), per " addolorare ", " affliggere profondamente ", " torturare [...] ch'a me satisfaccia; / ch'i' non potrei, tanta pietà m'accora, indica la gravezza, l'oppressione del cuore (" mi preme il cuore ", spiega Boccaccio) che prova D. dinanzi alla sorte di Pier delle Vigne in rapporto, come notano tutti i commentatori ... Leggi Tutto

robotismo

NEOLOGISMI (2018)

robotismo s. m. Comportamento o atteggiamento da robot. • il professore ha deciso di giocarsi, per quel che gli riesce essendo un tipo cool, la partita del cuore. «Anche se dicono che sono un freddo [...] che hanno povertà di mezzi». Avrebbe mai espresso parole così, all’inizio del suo mandato? No di certo. La partita del cuore del prof. sta nel miliardo di euro che ha appena stanziato «per i più deboli»: giovani e anziani. Nel tentativo di superare ... Leggi Tutto
TAGS: GAZZETTINO

UMORI

Enciclopedia Italiana (1937)

UMORI Secondo la concezione ippocratica, si riteneva che gli elementi fondamentali dell'organismo fossero costituiti da quattro umori cardinali: il sangue che proviene dal cuore, il flemma derivante [...] dal cervello e che si diffonde a tutto il corpo, la bile gialla che rappresenta l'asciutto e viene secreta dal fegato, e la bile nera che dalla milza va allo stomaco e corrisponde all'umido. Lo stato di ... Leggi Tutto
TAGS: FISIOLOGIA – IPPOCRATE – STOMACO – FEGATO – MILZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UMORI (2)
Mostra Tutti

Saracèno, Pasquale

Enciclopedia on line

Economista (Morbegno 1903 - Roma 1991), allievo di G. Zappa; prof. univ. dal 1947, insegnò tecnica commerciale e industriale e poi tecnica bancaria nell'univ. cattolica del Sacro Cuore di Milano e quindi [...] nell'univ. di Venezia fino al 1973. Contribuì all'elaborazione del piano Vanoni (1954) e fu presidente del Comitato per lo sviluppo dell'occupazione e del reddito (1956-59). Fu a capo della sezione esperti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MORBEGNO – VENEZIA – SVIMEZ – ROMA – IRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saracèno, Pasquale (5)
Mostra Tutti

STOKE-on-Trent

Enciclopedia Italiana (1936)

STOKE-on-Trent (A. T., 47-48) Clarice Emiliani Città dell'Inghilterra, nella contea di Stafford, 21 km. a NNO. del capoluogo; sorge nel cuore della regione delle Potteries e forma insieme alle prossime [...] città di Burslem, Fenton, Hanley, Longton e Tunstall, un unico grande agglomerato (240.428 ab. nel 1931), che costituisce il maggior centro inglese per l'industria della ceramica e della porcellana. Del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STOKE-on-Trent (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 862
Vocabolario
cuòre
cuore cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
cuòra
cuora cuòra s. f. [lat. cŏrium «cuoio, crosta»], letter. e region. – 1. Strato molle ed erboso che come un prato galleggiante nuota sulle acque di laghi o di paludi (è detto anche aggallato): Deh foss’io sopra un burchio per la cuora Navigando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali