• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
8616 risultati
Tutti i risultati [8616]
Biografie [2365]
Storia [869]
Medicina [755]
Religioni [621]
Letteratura [602]
Arti visive [553]
Cinema [414]
Geografia [277]
Diritto [284]
Temi generali [270]

Nogami, Soichi

Enciclopedia on line

Studioso di letteratura italiana (n. Tokyo 1910 - m. 2001), prof. dal 1947 nell'univ. di Kyoto e dal 1973 nell'univ. cattolica Sacro Cuore di Tokyo. Autore di una grammatica italiana e di un dizionario [...] italo-giapponese, tra le sue traduzioni più importanti si ricordano: il Decameron; la Divina Commedia e la Vita nuova; il Principe. Fondò (1951) l'Istituto di studî italiani e la società Dante Alighieri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – DIVINA COMMEDIA – VITA NUOVA – KYOTO – TOKYO

Bióndi, Biondo

Enciclopedia on line

Giurista italiano (Bronte 1888 - Milano 1966); è stato (dal 1912) prof. di diritto romano a Perugia, Catania, e nell'univ. cattolica del S. Cuore di Milano, e socio nazionale dei Lincei (1956). Vasta la [...] sua produzione a carattere prevalentemente dogmatico condotta con rigorosa metodologia. Opere principali: La compensazione nel dir. romano (1927); Istituzioni di dir. romano (1929-30; 4a ed. 1965); Successione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO ROMANO – PERUGIA – CATANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bióndi, Biondo (2)
Mostra Tutti

Algovia

Enciclopedia on line

(ted. Allgäu) Regione storica della Germania, nell’Alta Svevia, da Leutkirch e Kaufbeuren fino al Lech, a oriente del Lago di Costanza. Il cuore è il bacino dell’Iller, che bagna il capoluogo Kempten; [...] altri centri sono Wangen e Füssen. Foreste e turismo invernale. Alpi di A. Sezione, prevalentemente calcarea, delle Alpi Orientali; si estende tra le Alpi Retiche e le Alpi Tirolesi, affiancandosi a NO ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: LAGO DI COSTANZA – ALTA SVEVIA – GERMANIA – KEMPTEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Algovia (1)
Mostra Tutti

Bucuţă, Emanoil

Enciclopedia on line

Scrittore romeno (Bolintinul din Deal 1887 - Bucarest 1947). Iniziò la sua vita letteraria con poesie, raccolte poi in Florile inimei ("I fiori del cuore", 1921). Più notevoli le sue opere di prosa: i [...] romanzi Fuga lui Şefki ("La fuga di S.", 1927), Capra neagră ("La capra nera", 1939), Maica Domnului dela Mare ("La Madonna del Mare", 1940). È anche autore di una preziosa monografia etnografico-folcloristica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUCAREST – VIDIN

Fillopodi

Enciclopedia on line

Sottoclasse di Crostacei Branchiopodi, caratterizzati dal corpo allungato provvisto di almeno 10 paia di appendici post-cefaliche e da carapace variamente sviluppato; hanno cuore esteso a quattro o più [...] segmenti toracici e provvisto di almeno quattro paia di osti. È frequente la partenogenesi. Suddivisi in due ordini: i Diplostraci (che raggruppano, tra gli altri taxa, Concostraci e Cladoceri) e i Notostraci. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PARTENOGENESI – BRANCHIOPODI – CROSTACEI – CLADOCERI – SPECIE

San Marino

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi San Marino dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 San Marino è una piccola repubblica situata nel cuore dell’Italia centrale, al confine tra Emilia Romagna e Marche. È il quinto stato più piccolo [...] al mondo dopo il Principato di Monaco, il Vaticano, Nauru e Tuvalu e tra le repubbliche più antiche: la tradizione fa risalire la sua fondazione attorno all’anno 301. I rapporti con l’Italia, principale ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – PRINCIPATO DI MONACO – SUFFRAGIO UNIVERSALE – PARTITO DEMOCRATICO – CONSIGLIO D’EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su San Marino (12)
Mostra Tutti

Masetti, Riccardo

Enciclopedia on line

Masetti, Riccardo. – Medico chirurgo italiano (n. 1954). Professore straordinario di Chirurgia generale presso l'Istituto di semeiotica chirurgica dell’Università  Cattolica del Sacro Cuore di Roma e docente [...] di Senologia presso la scuola di specializzazione in Chirurgia generale dello stesso ateneo, direttore dell’Unità operativa complessa di chirurgia senologica e del Centro di senologia del Policlinico Gemelli ... Leggi Tutto
TAGS: SEMEIOTICA – SENOLOGIA – KUMASI – ITALIA – GHANA

Pandolfi, Claudia

Enciclopedia on line

Attrice cinematografica e televisiva italiana (n. Roma 1974). È stata scoperta da M. Placido che l’ha voluta nel film Le amiche del cuore (1992); da allora ha recitato in diverse produzioni cinematografiche [...] e televisive come il film Ovosodo (1997) e le serie TV Un medico in famiglia (1998-99) e Distretto di polizia (2002-05 e 2010). Tra gli ultimi lavori si ricordano La prima cosa bella (2010, di P. Virzì), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMA

KRÓLEWSKA HUTA

Enciclopedia Italiana (1933)

KROLEWSKA HUTA KRÓLEWSKA HUTA (in ted. Königshütte; A. T., 53-54-55).- Città della Polonia occidentale, nel voivodato della Slesia, situata proprio nel cuore del distretto minerario (carbone, ferro, [...] piombo, zinco) e industriale dell'Alta Slesia, sulla ferrovia Breslavia-Katowice. Ha importantissimi stabilimenti metallurgici, fabbriche di cemento, distillerie e vetrerie, attivi commerci di legname ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KRÓLEWSKA HUTA (1)
Mostra Tutti

ossalosi

Dizionario di Medicina (2010)

ossalosi Rara condizione morbosa caratterizzata dalla presenza di depositi di ossalato di calcio nei reni e, talora, in minore quantità, in altri organi (cuore, vasi, tiroide, ossa). Nei casi in cui [...] le concrezioni presenti nel rene sono particolarmente cospicue l’o. è anche detta nefrolitiasi ossalica. La sintomatologia è dominata da fenomeni dolorosi (coliche renali) connessi alla presenza di calcoli ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 862
Vocabolario
cuòre
cuore cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
cuòra
cuora cuòra s. f. [lat. cŏrium «cuoio, crosta»], letter. e region. – 1. Strato molle ed erboso che come un prato galleggiante nuota sulle acque di laghi o di paludi (è detto anche aggallato): Deh foss’io sopra un burchio per la cuora Navigando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali