• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
377 risultati
Tutti i risultati [377]
Medicina [190]
Biografie [63]
Patologia [49]
Biologia [40]
Anatomia [32]
Fisiologia umana [26]
Zoologia [20]
Storia della medicina [19]
Chirurgia [9]
Farmacologia e terapia [12]

frenopericardico, legamento

Dizionario di Medicina (2010)

frenopericardico, legamento Legamento che unisce il diaframma al pericardio parietale. Il legamento f. permette fisiologicamente al cuore di rimanere nella sua posizione, adagiato sul diaframma. Nelle [...] connettivale del mediastino e con fissità del pericardio, sindrome che comporta strozzamento e immobilizzazione degli organi del mediastino, impedisce il normale flusso nei grandi vasi all’interno di esso e la normale cinetica cardio-polmonare. ... Leggi Tutto

Eisenmenger, Victor

Dizionario di Medicina (2010)

Eisenmenger, Victor Medico tedesco (1864-1932). Sindrome di E.: malformazione multipla congenita del cuore, dovuta a un difetto del setto interventricolare che comporta inversione dello shunt (➔) sinistra-destra, [...] ipertrofia del ventricolo destro, dilatazione dell’arteria polmonare e grave ipertensione polmonare. Si manifesta più frequentemente durante l’adolescenza con cianosi, dispnea, emorragie, aritmie, fino all’insufficienza cardiaca e all’infarto. La ... Leggi Tutto

forame ovale

Dizionario di Medicina (2010)

forame ovale Piccola apertura nel setto interatriale che, nella vita fetale e subito dopo la nascita, fa comunicare l’atrio destro e sinistro del cuore, deviando parzialmente il sangue dal circolo polmonare [...] a quello sistemico. La persistenza del f. o. dopo l’età neonatale determina dilatazione e sovraccarico dell’atrio e ventricolo di destra. La diagnosi e la terapia si attuano con tecniche angiocardiografiche ... Leggi Tutto

ostio

Dizionario di Medicina (2010)

ostio Orifizio anatomico con cui un condotto termina all’esterno dell’organismo o in altre cavità: o. arteriosi, quelli del cuore dai quali si originano le arterie aorta e polmonare; o. venoso, nel cuore, [...] l’apertura (detta anche orifizio atrioventricolare) di comunicazione tra ogni atrio e il ventricolo corrispondente; o. vaginale, l’orifizio inferiore della vagina ... Leggi Tutto

iposistolia

Dizionario di Medicina (2010)

iposistolia Scarsa contrattilità di un organo muscolare cavo, e segnatamente del cuore e dell’utero. L’i. cardiaca è causa di insufficienza circolatoria e può dipendere sia da alterazioni delle pareti [...] dell’organo (per miocardite, dilatazione cardiaca, ecc.), sia da vizi valvolari che impediscono il normale svuotamento dei ventricoli durante la sistole (stenosi aortica o polmonare). ... Leggi Tutto

Brauer, Ludolf

Dizionario di Medicina (2010)

Brauer, Ludolf Medico tedesco (Hohenhaus 1865-Monaco 1951), dir. della clinica medica di Marburgo, poi (1910) di Amburgo. Autore di importanti ricerche nel campo della tubercolosi e della chirurgia del [...] cuore e del pericardio. Propose la toracoplastica (che porta il suo nome) per alcune forme di tubercolosi polmonare e di pericardite fibroadesiva. ... Leggi Tutto

auricola

Dizionario di Medicina (2010)

auricola In cardiologia, prolungamento cavo di ciascun atrio del cuore: quello di destra è in rapporto anatomico con l’aorta ascendente, quello di sinistra con l’arteria polmonare. ● In otorinolaringoiatria, [...] padiglione auricolare (➔ padiglione) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Vocabolario
cuòre
cuore cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
cardìaco
cardiaco cardìaco agg. e s. m. [dal lat. cardiăcus, gr. καρδιακός, der. di καρδία «cuore»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Del cuore, in locuzioni dell’anatomia e della medicina: nervi c., i 12 rami nervosi che partecipano alla formazione del plesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali