Antica denominazione del quadro morboso che si determina nei portatori di alcune malformazioni congenite del cuore e del quale il sintomo più appariscente, e spesso il più precoce, è costituito dalla tinta [...] dei casi si hanno alterazioni cardiache complesse, come il restringimento dell'arteria polmonare con abnormi comunicazioni fra le cavità dei due ventricoli del cuore, e attraverso l'anomala permeabilità del setto, la mescolanza del sangue arterioso ...
Leggi Tutto
SAUERBRUCH, Ferdinand
Chirurgo, nato a Barmen il 3 luglio 1875. Laureato a Lipsia nel 1901, fu dal 1901 al 1910 allievo di R. Langherans (Erfurt, Berlino), poi di J. v. Mikulicz a Breslavia, di P.L. [...] chirurgia, dando l'idea dei metodi d'iperpressione e delle varie cautele da usarsi nelle operazioni sul cuore e sui polmoni. Ha fatto un'estesissima applicazione dell'idea di G. Vanghetti delle amputazioni cinematiche, ideando tecniche appropriate e ...
Leggi Tutto
Chirurgo statunitense, nato a Culloden (Georgia) nel 1899, morto a Baltimora (Maryland) nel 1964. Compiuti gli studi universitari al Georgia Military College e alla Johns Hopkins Medical School di Baltimora, [...] l'anastomizzazione nel cane dell'arteria succlavia con la polmonare (1939), premessa sperimentale all'intervento chirurgico che lo di B.-Taussig). Anche dopo l'avvento della chirurgia a cuore aperto (1954 e seguenti), della quale B. riconobbe solo ...
Leggi Tutto
Nel 1901 l'Ayerza, di Buenos Aires, con il nome di "cardiaci neri" descrisse la fase terminale di alcuni malati nei quali l'insufficienza cardiaca era sopravvenuta in seguito a lesioni croniche del polmone, [...] si distingue dalla sclerosi dell'arteria polmonare, primitiva o secondaria ai processi polmonari, e dall'antracosi del polmone, per la ipertrofia del cuore destro e la poliglobulia; dalla sclerosi polmonare secondaria alla stenosi mitralica, per l ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] 23 è in pericolo di vita. C'è Giulia con lui. Nel cuore della notte arriva Bruna con la figlia Marina di 12 anni. L' Ha 43 pulsazioni a riposo e 180 alla soglia, e una capacità polmonare di 6 litri. Ha un ematocrito naturalmente alto. Ha il gusto ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] lo conduce al fegato e alla sua rete capillare (filtro epatico) e le vene epatiche lo conducono di qui al cuore destro e al polmone.
Per l'arresto di cellule o tessuti circolanti il problema è di sapere se questo è regolato da fattori meccanici (v ...
Leggi Tutto
Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] allora praticata un'incisione nella trachea e per questo tramite i polmoni le vennero regolarmente insufflati con mantici per due ore. L muscolo liscio, o quello fra propranololo e isoprenalina nel cuore.
Un punto che ha dovuto esser chiarito è emerso ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] frequentemente in sede iuxtaarticolare, ma anche nel cuore e nel polmone, formati da un'area centrale di necrosi quando le cellule di un epatoma o quelle di un carcinoma del polmone iniziano a produrre un polipeptide che ha una certa attività e ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] l'inno di Mameli. Essi ottennero l'egemonia del cuore della città grazie all'uso della violenza organizzata e alla presente tre volte superiore. Nel 1918 di sola tubercolosi polmonare e influenza morirono ben 978 persone(235).
Negli ultimi ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] e vi si trovano anche alcune fibre simpatiche pregangliari che vanno al cuore. Gli organi che ricevono la loro innervazione parasimpatica attraverso il vago sono: il cuore e i polmoni (i bronchi), l'esofago, lo stomaco, il piccolo intestino e la metà ...
Leggi Tutto
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
cardiaco
cardìaco agg. e s. m. [dal lat. cardiăcus, gr. καρδιακός, der. di καρδία «cuore»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Del cuore, in locuzioni dell’anatomia e della medicina: nervi c., i 12 rami nervosi che partecipano alla formazione del plesso...