Città dell'America Meridionale capitale della repubblica del Venezuela e capoluogo del distretto federale di essa (il quale ha 1930 kmq. di superficie e 195.400 abitanti, 101 per kmq.). Deve il suo nome [...] probabilmente caraibica. È situata in una bella valle che si apre nel cuore del massiccio costiero cristallino del Venezuela, a 10° 30′ 24″ di buone. I decessi più numerosi sono per tubercolosi polmonare, dissenteria ed enterite.
La valle di Caracas, ...
Leggi Tutto
HARVEY, William
Arturo Castiglioni
Medico, nato a Folkestone (Kent) il 2 aprile 1578, morto a Roehampton il 3 giugno 1657; studiò dapprima a Canterbury, poi nel Gonville and Caius College a Cambridge [...] di studî che erano durati oltre vent'anni, H. stabilì che il cuore si contrae durante la sistole, che il sangue viene lanciato dall'atrio destro attraverso il polmone nell'arteria venosa e dall'atrio sinistro nel sistema aortico e che durante ...
Leggi Tutto
Espressione etimologicamente impropria, che meglio sarebbe sostituire con quella d'iposistolia, con la quale si designa uno stato di debolezza del cuore, che ne diminuisce la capacità di lavoro e lo rende [...] modo improvviso con cianosi, turgore delle vene, disturbi circolatorî del polmone, con espettorazione emorragica e spesso vera e propria emottisi per formazione d'infarti. Il cuore è aumentato nel suo diametro trasverso per dilatazione della cavità ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'indicano, in terapia, i principî attivi contenuti in talune piante, come i glucosidi della digitale, che hanno la proprietà, quando siano iniettati nel sacco linfatico dorsale di una [...] in parte nell'orecchietta sinistra ostacola nella diastole il passaggio del sangue dal polmone nel cuore. Questa stasi polmonare si fa risentire prima sulla funzione del cuore destro e poi su tutta la circolazione venosa e insorgono le idropi e ...
Leggi Tutto
Sotto questo titolo dovrebbero essere a rigore comprese tutte quelle applicazioni nelle quali l'elemento aria interviene anche associato ad altri (sole, clima, ecc.), come fattore terapeutico; ma comunemente [...] nella gotta e nel diabete, mentre è stato proscritto nelle affezioni acute dei bronchi e dei polmoni, nell'arteriosclerosi grave, nelle malattie di cuore, nell'ipertensione arteriosa.
Il bagno d'aria compressa si pratica in un apposito cassone, della ...
Leggi Tutto
Nell'uso comune il termine indica il perturbamento del respiro dipendente da un ostacolo alla circolazione dell'aria negli organi respiratorî, da disordini circolatorî, da stati tossici e infettivi, da [...] meccanismi di compenso sufficienti a permettere un'adeguata aereazione polmonare, così da sopprimere il senso d'ambascia che deriva perturbamenti circolatorî, specialmente nelle malattie del cuore (dispnea cardiaca) che conducono all'insufficienza ...
Leggi Tutto
Col nome di atelettasia polmonare s'indica il collasso degli alveoli polmonari privi d'aria. Dobbiamo distinguere l'atelettasia fetale dall'acquisita.
L'atelettasia fetale, o congenita, si ha quando il [...] e si favorirà l'espettorazione dei secreti bronchiali.
Nell'aplasia polmonare dei cifoscoliotici, oltre a curare le bronchiti che facilmente insorgono, bisogna sostenere il cuore, il quale nella maggior parte dei casi è ipertrofico e facilmente ...
Leggi Tutto
LAËNNEC, René-Théophile-Hyacinthe
Arturo Castiglioni
Medico, nato a Quimper in Bretagna il 17 febbraio 1781, morto a Kerlouanec in Bretagna il 13 agosto 1826. Cominciò i suoi studî a Nantes, fu quindi [...] e soprattutto l'invenzione dello stetoscopio, strumento che rese possibile e facile la diagnosi delle malattie del cuore e dei polmoni mediante l'ascoltazione, gli acquistarono grandissima fama. Nel 1815 egli fece i primi esperimenti con un semplice ...
Leggi Tutto
Medico, nato a Cremona intorno al 1520, compi gli studî di medicina nello studio di Padova, fu allievo del Vesalio e divenne il suo successore nel 1542, allorché il Vesalio lasciò Padova per recarsi in [...] sangue, negando l'esistenza del passaggio fra il cuore destro e il cuore sinistro che era stata fino allora sostenuta sull'autorità per la prima volta s'accenna all'ipotesi della circolazione polmonare, opera che fu bruciata allorché il Serveto fu dai ...
Leggi Tutto
INFARTO (XIX, p. 191)
Vittorio PUDDU
Infarto miocardico. - Sindrome clinica determinata dalla occlusione improvvisa (quasi sempre per trombosi, eccezionalmente per embolia) di un ramo delle arterie coronarie [...] diminuzione della pressione arteriosa. Talora, all'ascoltazione del cuore, si odono sfregamenti, segno della reazione pericardica, spesso dovuti ad insufficienza di circolo: dispnea, edema polmonare acuto, congestione del fegato, edemi.
La diagnosi ...
Leggi Tutto
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
cardiaco
cardìaco agg. e s. m. [dal lat. cardiăcus, gr. καρδιακός, der. di καρδία «cuore»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Del cuore, in locuzioni dell’anatomia e della medicina: nervi c., i 12 rami nervosi che partecipano alla formazione del plesso...