• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
377 risultati
Tutti i risultati [377]
Medicina [190]
Biografie [63]
Patologia [49]
Biologia [40]
Anatomia [32]
Fisiologia umana [26]
Zoologia [20]
Storia della medicina [19]
Chirurgia [9]
Farmacologia e terapia [12]

FARINGE

Enciclopedia Italiana (1932)

anatomia comparata. - È una parte dell'intestino anteriore di molti invertebrati, che corrisponde, generalmente, a un tratto a pareti muscolose, importante nella suzione e nella presa degli alimenti. Così [...] tabacco rappresentano i fattori più comuni nella genesi della faringite. Anche la stasi venosa nei malati di cuore, nei sofferenti d'enfisema polmonare favorisce questo processo, che di solito reca scarsi disturbi soggettivi sotto forma d'un senso d ... Leggi Tutto
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – MALATTIA INFETTIVA – ISTMO DELLE FAUCI – PROCESSI MORBOSI – ANATOMIA UMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARINGE (3)
Mostra Tutti

ELIOTERAPIA

Enciclopedia Italiana (1932)

È la cura del sole. In ogni tempo il sole fu considerato, oltre che l'elemento vivificatore della natura, un mezzo prezioso per prevenire e guarire molte malattie; i Greci eseguivano molti esercizî ginnastici [...] possono essere praticate anche in pianura e persino nel cuore di grandi città continentali e nell'ammettere che i essere proscritte in tutti i casi di lesione specifica del parenchima polmonare; il criterio medio che si deve seguire in tali casi è ... Leggi Tutto
TAGS: XERODERMA PIGMENTOSO – LAZZARO SPALLANZANI – SPETTRO VISIBILE – LUNGHEZZA D'ONDA – PROCESSI MORBOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELIOTERAPIA (3)
Mostra Tutti

CARDIACI, VIZÎ

Enciclopedia Italiana (1930)

CARDIACI, VIZÎ - Alterazioni, delle valvole o degli orifizî cardiaci capaci di provocare un perturbamento dell'idraulica circolatoria. Possono consistere in stenosi degli orifizî (quando gli orifizî si [...] intensità dei rumori, può dedesumersi dalle modificazioni che l'ostacolo derivante all'idraulica circolatoria induce nel cuore e in altri organi (fegato, polmone ecc.) e nel circolo periferico (polso). Più che il grado del vizio ha importanza pratica ... Leggi Tutto
TAGS: INSUFFICIENZA CARDIACA – FORAME DI BOTALLO – PROCESSI MORBOSI – ARTERIOSCLEROSI – VALVOLA MITRALE

NEFRITE

Enciclopedia Italiana (1934)

NEFRITE (dal gr. νεϕρός "rene") Giovanni Antonelli Significa alterazione infiammatoria dei reni (v.), per effetto di elementi nocivi che in genere giungono a essi dal circolo sanguigno. Il primo a mettere [...] (forme convulsive, ecc.), e mancano anche l'ipertrofia di cuore e l'ipertensione arteriosa. La sifilide è fra le più perciò la formazione degli edemi. Contro gli attacchi di edema polmonare può tornare di grande vantaggio il salasso. Questo si può ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEFRITE (1)
Mostra Tutti

PLEURA

Enciclopedia Italiana (1935)

PLEURA Primo DORELLO Giovanni CAGNETO Vittorio PUCCINELLI . Le pleure (pleurae; fr. plèvres; sp. e ingl. pleuras ted. Brustfelle) sono due vasti sacchi sierosi, ciascuno dei quali è annesso al corrispondente [...] febbre, l'ambascia respiratoria, lo spostamento del cuore nei cospicui versamenti e i conseguenti disordini nella parete toracica, va a pescare nel cavo pleurico, senza entrare nel polmone. Questo può accadere perché il volume della cavità e cioè lo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLEURA (3)
Mostra Tutti

COSTE

Enciclopedia Italiana (1931)

Le coste sono ossa piatte nelle quali la lunghezza prevale di molto sulla larghezza. Durante lo sviluppo si presentano per tutta l'estensione, prima membranacee e poi cartilaginee; in seguito la parte [...] dall'operazione che s'esegue per aprire e drenare le raccolte pleuriche purulente. Invece per le operazioni sui polmoni, sul pericardio, sul cuore, sul diaframma, è necessaria in genere un'ampia apertura toracica. Si preparerà allora un lembo che ... Leggi Tutto
TAGS: COSTE CERVICALI – GABBIA TORACICA – ARTO SUPERIORE – OSTEOMIELITI – FILOGENETICO

ANESTETICI

Enciclopedia Italiana (1929)

Con questo nome, come anche con quello di narcotici, si indicano le sostanze che, insieme con altre azioni esercitate sull'organismo, hanno in special modo quella di abolire la sensibilità. Si può rendere [...] nel sangue con l'aria inspirata, attraversando l'epitelio polmonare, e giungono in contatto coi centri nervosi ove manifestano la si abolisce; i movimenti volontarî e riflessi scompaiono; il cuore perde in parte la sua energia di contrazione; la ... Leggi Tutto
TAGS: MILLIMETRI DI MERCURIO – ATTIVITÀ CATALITICA – PRESSIONE SANGUIGNA – ANESTESIA GENERALE – ADSORBIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANESTETICI (1)
Mostra Tutti

TERMOREGOLAZIONE

Enciclopedia Italiana (1937)

TERMOREGOLAZIONE Virgilio Ducceschi . La temperatura del corpo negli animali omotermi deve la sua costanza a una serie di fattori dei quali molto importanti sono quelli relativi alle funzioni della [...] da incoscienza, cui segue la morte. Finché il cuore batte, c'è speranza, con il riscaldamento artificiale, , che suda pochissimo, si difende dal caldo con l'evaporazione acquea polmonare (polipnea termica). Se l'aria è umida, le temperature alte sono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERMOREGOLAZIONE (5)
Mostra Tutti

FANGHI TERMALI

Enciclopedia Italiana (1932)

. Masse melmose costituite da terra stemperata in acque termali. Il loro uso terapeutico risale ad antichissimi tempi, come ne fanno fede le notizie storiche di rinomate stazioni termali quali per es.: [...] le estese ectasie venose, le sindromi emofiliache, l'enfisema polmonare, la tubercolosi in genere, le miocarditi, le nefropatie e la gravidanza. La presenza d'un vizio valvolare di cuore, purché non vi siano segni di scompenso, non rappresenta ... Leggi Tutto
TAGS: PRESSIONE SANGUIGNA – ARTERIOSCLEROSI – TERMINI IMERESE – ACQUA MINERALE – FANGOTERAPIA

CLIMATOTERAPIA

Enciclopedia Italiana (1931)

È il complesso delle azioni terapeutiche esercitate dai diversi fattori meteorologici e tellurici proprî di ciascun clima (v.), alle quali quasi sempre si aggiunge il riposo dalle occupazioni quotidiane [...] diminuendo proporzionatamente quella renale, aumenta l'evaporazione polmonare, ha, in linea generale, azione eccitante il respiro è più frequente e profondo, aumentano i battiti del cuore, cresce il numero dei globuli rossi e la quantità d'emoglobina. ... Leggi Tutto
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – UMIDITÀ ATMOSFERICA – CLORURO DI SODIO – TERMOREGOLAZIONE – ASMA BRONCHIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 38
Vocabolario
cuòre
cuore cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
cardìaco
cardiaco cardìaco agg. e s. m. [dal lat. cardiăcus, gr. καρδιακός, der. di καρδία «cuore»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Del cuore, in locuzioni dell’anatomia e della medicina: nervi c., i 12 rami nervosi che partecipano alla formazione del plesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali