GAETANI, Oddone
Mauro Ronzani
Membro della casata pisana discesa da Dodo di Teperto (vissuto alla metà del sec. XI), nacque intorno al 1240 - quasi certamente a Pisa - da Giovanni, figlio di Iacopo [...] commissionato al G. la fornitura di un'ingente quantità (1214 pezzi) di pavesi - ossia grandi scudi rettangolari - di legno, ferro e cuoio. Alla consegna (fatta a un tale Giovanni Armeno di Napoli) il G. aveva ricevuto un anticipo di 80 once d'oro ...
Leggi Tutto
Afrigidi
A. Santoro
Con questo nome, derivato da quello del mitico fondatore Afrīgh, viene indicata da Tolstov (1948a) la dinastia che fra i secc. 4° e 9° d.C. regnò nel Khwārazm (trascrizione araba [...] 'era di Afrīgh', il problema è ancora più complicato. Tutta una serie di documenti chorasmici (tavolette lignee e frammenti in cuoio da Toprak-kala, osteoteche di Tok-kala, iscrizioni su vasellame argenteo) sono datati secondo un'era sconosciuta, con ...
Leggi Tutto
(ted. Wien) Città dell’Austria (1.900.547 ab. nel 2018), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente [...] industrie sono quelle alimentari, tessili, chimiche, metalmeccaniche, della carta, degli apparecchi di precisione, del vetro, del cuoio, del tabacco. Negli ultimi due decenni ha registrato un notevole sviluppo il comparto elettronico, mentre nel ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] elettorali, ma la loro condizione sembra essere stata più precaria. In compenso, la fabbricazione del garo, dei profumi, dei cuoi e dei pellami e la tintura delle stoffe erano prerogativa di una manodopera servile. Sembra che l'anarchia militare del ...
Leggi Tutto
GALENI, Gian Dionigi (Uluch-Alì, Ulucciali)
Gino Benzoni
Nacque, stando a Gustavo Valente - lo studioso che più s'è sforzato di connotare la prima fase della vita del G. -, attorno al 1520, a Le Castella, [...] giovani donne, il G., incatenato, portato a Istanbul e quivi messo in vendita. È piccolo, sgraziato, decisamente brutto, col cuoio capelluto afflitto da chiazze eritematose, infestato dalla tigna. Tant'è che lo si chiama Al Fartas (il tignoso). E l ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; confina a N con l’Estonia, a E e SE con la Russia e la Bielorussia, a S con la Lituania, mentre a O si affaccia per circa 500 km al Mar Baltico, che vi forma il Golfo [...] e suini, è considerevolmente sviluppato; a esso è collegata l’attività delle industrie alimentari, tessili e delle pelli (cuoio). La pesca, praticata su ampia scala, alimenta invece l’industria conserviera.
Il commercio è agevolato dalla presenza di ...
Leggi Tutto
Organizzazione militare
Giovanni Amatuccio
Nel Regno di Sicilia Federico II ereditò in parte l'organizzazione militare già delineata dai re normanni, apportandovi cambiamenti e modifiche relativi soprattutto [...] esempi di corazze di piastra. In effetti si trattava, in origine, di rinforzi di metallo o di cosiddetto 'cuoio bollito', che proteggevano i punti più vulnerabili quali ginocchia, spalle, gomiti. Via via questi rinforzi divennero sempre più grandi ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
I supporti della scrittura
Le più antiche testimonianze [...] diverse dozzine di listelli stretti e lunghi, legati da lacci di soia o di canapa o, a volte, di cuoio, arrotolati e conservati. Inoltre, mentre il legno era semplicemente seccato e levigato, il bambù richiedeva un trattamento particolare prima ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, posto immediatamente a sud dell’Equatore e compreso fra l’Uganda a N, la Tanzania a E, il Burundi a S e la Repubblica Democratica del Congo a O.
Il territorio del R. è compreso [...] lavorazione delle materie prime dell’agricoltura e dell’allevamento (produzione di birra, zucchero, olio, saponi; lavorazione del cuoio, delle pelli e del tabacco; piccoli impianti tessili) e cementifici.
Le vie di comunicazione, mancando del tutto ...
Leggi Tutto
(o tagliata, abbattuta)
Agraria
In selvicoltura, la recisione dei polloni o degli alberi di un bosco, e l’area nella quale è stata effettuata, di solito nei boschi cedui.
Editoria
Nell’impaginazione [...] abrasivi. Con tale processo si possono tagliare, oltre ai metalli, anche materiali diversi come plastica, gomma, tessuti, carta, cuoio, mattoni e materiali compositi. Il t. con getto abrasivo è simile al precedente processo, da cui differisce per il ...
Leggi Tutto
cuoio
cuòio (pop. tosc. còio) s. m. [lat. cŏrium] (pl. cuòi, ant. le cuòia, tuttora vivo nel sign. 2 b). – 1. Secondo strato della pelle di alcuni animali, che, liberato dall’epidermide, dai peli, dalle fibre muscolari e dal carniccio, e sottoposto...
suola
suòla (pop. sòla) s. f. [lat. sŏla (pl. di solum che, oltre a «suolo» significava anche «suola»), confuso con solea «suola, soglia»: v. soglia]. – 1. Nelle calzature, la parte su cui poggia la pianta del piede; in senso più ristretto,...