Città degli USA (604.477 ab. nel 2008), la maggiore del Wisconsin. Si estende sulla costa occidentale del Lago Michigan, 100 km a N di Chicago, allo sbocco nel lago di tre fiumi, il principale dei quali [...] (automobili, macchine agricole), poligrafico, tessile, dell’abbigliamento, alimentare (birrifici), della lavorazione del legno e del cuoio. Sviluppato il settore dell’alta tecnologia e il ramo dei servizi (attività finanziarie e assicurative). Tra le ...
Leggi Tutto
Čita Città della Russia (306.239 ab. nel 2006), nella Siberia orientale, capitale dell’oblast′ cui dà nome. È situata alla confluenza del fiume omonimo con l’Ingoda (alto bacino del fiume Šilka). Nel 18° [...] minerari della regione (carbone) ne ha fatto un importante centro industriale con stabilimenti meccanici, tessili, alimentari e per la lavorazione del cuoio e del legno.
L’ oblast′ di Č. (431.500 km2 con 1.128.238 ab. nel 2006) comprende la sezione ...
Leggi Tutto
La capitale del regno hashimita di Giordania si è rapidamente sviluppata negli anni recenti in seguito all'afflusso di numerosi profughi, provenienti dalla Palestina. Nell'agosto 1952 è stata accertata [...] del f. Yabbok), sia sulle colline denudate che dominano la valle. Anche l'industria ha avuto un certo sviluppo (tessili, tabacco, cuoio, cemento). Tra le costruzioni recenti son da ricordare la tomba di re ‛Abd Allāh ed i palazzi Basman e Raghdan ...
Leggi Tutto
Città del Brasile (1.420.667 ab. nel 2008), capitale dello Stato di Rio Grande do Sul, situata sulla foce del fiume Jacuí, all’estremità della Lagoa dos Patos. Presenta aspetto moderno e la sua espansione [...] Le più notevoli attività industriali riguardano i settori metallurgico (rame), meccanico, chimico, farmaceutico, petrolchimico, alimentare e del cuoio.
La città fu fondata nel 1742-43 da immigrati provenienti dalle Azzorre ed ebbe, in un primo tempo ...
Leggi Tutto
Città capitale del Venezuela (2.934.560 ab. nel 2017); maggiore centro economico, politico e culturale del paese. È situata a quasi 1000 m s.l.m., in una valle a pochi km dal mare. La dominano montagne [...] all’anno. Ha attività industriali nei settori automobilistico, tessile, chimico, alimentare, del vetro, della gomma, del cemento, del cuoio, del tabacco.
Il distretto federale della capitale (433 km2) comprende le città di Maiquetía (aeroporto) e La ...
Leggi Tutto
(o Djokjakarta o Jogjakarta o Jokyakarta). -Città dell’Indonesia (433.539 ab. nel 2005), nella parte meridionale dell’isola di Giava, ai piedi del versante meridionale del Monte Merapi (da una cui eruzione [...] industriale nei settori alimentare, tessile, meccanico e del tabacco; ancora diffusa la lavorazione artigianale dell’argento, del cuoio e dei tessuti batik. Dopo la Seconda guerra mondiale fu capitale temporanea (dicembre 1948 - luglio 1949) della ...
Leggi Tutto
(ted. München) Città della Germania (1.326.807 ab. nel 2008), capoluogo del Land di Baviera. Sorge a 520 m s.l.m sulle sponde del fiume Isar ed è stata favorita dal convergere di varie strade provenienti [...] allo sviluppo di varie attività artigianali, fra cui fabbriche di ceramica e di strumenti musicali a corda, lavorazione del cuoio. A partire dal 19° sec. la costruzione della rete ferroviaria tedesca determinò una progressiva affermazione di M. come ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra (88.800 ab. nel 2008), nell’omonima contea, sita all’estremo N della regione dei Fens, sul fiume Witham. La sua parte più antica si adagia sui fianchi di una collina ed è costruita [...] anch’esse all’agricoltura, e comprendenti inoltre costruzioni aeronautiche, automobilistiche e di motori), chimiche, del legno e del cuoio.
Residenza vescovile nei primi tempi del cristianesimo, fu occupata dai Danesi (877-941) e da Alfredo il Grande ...
Leggi Tutto
Città capitale dell’Azerbaigian (2.285.729 ab. nel 2017). Sorge sulla sponda occidentale del Mar Caspio, in una baia della penisola di Apšeron. Accanto alla città nuova, espansa con quartieri periferici [...] scarse piogge prevalentemente invernali. Importanti attività industriali riguardano i settori meccanico, elettronico, chimico, della lavorazione del cuoio e del vetro. Ma l’importanza di B. è legata soprattutto alle notevoli riserve petrolifere della ...
Leggi Tutto
Oslo
Città capitale della Norvegia e capol. di due contee: quella omonima, coincidente con l’area urbana, e quella di Akershus. La città fu fondata dal re Harald III nel 1050 ca., in una località che [...] del regno. Con la carta di privilegi del 1286 lo sviluppo commerciale e industriale di O. (lavorazione delle pelli e del cuoio) restò affidato ai mercanti tedeschi di Rostock, che vi esercitarono l’assoluto monopolio economico sino al 1508, quando re ...
Leggi Tutto
cuoio
cuòio (pop. tosc. còio) s. m. [lat. cŏrium] (pl. cuòi, ant. le cuòia, tuttora vivo nel sign. 2 b). – 1. Secondo strato della pelle di alcuni animali, che, liberato dall’epidermide, dai peli, dalle fibre muscolari e dal carniccio, e sottoposto...
suola
suòla (pop. sòla) s. f. [lat. sŏla (pl. di solum che, oltre a «suolo» significava anche «suola»), confuso con solea «suola, soglia»: v. soglia]. – 1. Nelle calzature, la parte su cui poggia la pianta del piede; in senso più ristretto,...