(fiammingo Namen) Città del Belgio (107.939 ab. nel 2008), capoluogo della provincia omonima. Sorge alla confluenza della Sambre con la Mosa. Notevole centro commerciale per la convergenza del traffico [...] dell’industria è iniziato nel 17° sec., con le fucine. Attive le industrie chimiche, tessili, della ceramica e del cuoio.
Fu oppidum degli Aduatuci, poi vicus romano (Namurcum); s’ingrandì, per la sua importanza commerciale, fino al 15° secolo ...
Leggi Tutto
NATHANIYA (o Natanya)
Umberto BONAPACE
Città (35.000 ab. nel 1958) di Israele, situata sulla costa mediterranea, 36 km a N di Tel Avīv. Sorta nel 1929 come colonia agricola (la fertile piana retrostante [...] in centro residenziale e ospitando numerose industrie (conserve alimentari, materiale radiotecnico, industria della gomma e del cuoio). L'attività economica più tipica è quella dell'intaglio dei diamanti, introdotta nel 1940 ad opera di ...
Leggi Tutto
(sved. Skåne) Contea della Svezia meridionale (11.035 km2 con 1.199.357 ab. nel 2008), estesa tra il Mar Baltico e l’Øresund; capoluogo Malmö. Formata di terreni cretacei e giurassici alternati a depositi [...] di frumento, barbabietola da zucchero, foraggi, patate, ortaggi) e l’allevamento. L’industria (metallurgica, cantieristica, del cuoio e della gomma) è concentrata lungo la costa meridionale. I principali centri sono, oltre al capoluogo, Lund ...
Leggi Tutto
Stirling Città della Scozia orientale (33.060 ab. nel 2008), capoluogo del distretto unitario omonimo (2187 km2 con 88.350 ab.), situata 50 km a NO di Edimburgo. Sorge sulla riva destra del Forth, sulle [...] sud-orientali di un’altura basaltica sulla quale s’innalza lo storico castello, origine del centro. Importante nodo stradale e ferroviario, è attivo centro industriale con impianti meccanici, chimici, tessili, alimentari e del cuoio. Porto fluviale. ...
Leggi Tutto
Zamora Città della Spagna nord-occidentale (66.293 ab. nel 2009), nella Comunità autonoma di Castiglia-León, capoluogo della provincia omonima. È situata sul Duero, a 650 m s.l.m., su un’altura che domina [...] dei prodotti agricoli (grano e uva) e ad alcune attività industriali tradizionali (alimentari, tessili, della lavorazione del cuoio ecc.).
Antica città, i suoi abitanti combatterono contro i Romani nell’esercito di Viriato. Conquistata dagli Arabi ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra occidentale (141.700 ab. nel 2005), nella contea metropolitana della Grande Manchester. È uno dei più antichi mercati lanieri inglesi e R. Arkwright vi usò per la prima volta un [...] 1768 circa). L’industria cotoniera vi si sviluppò a partire dal 17° sec., quella del ferro e dell’acciaio verso la fine del 19° secolo. Attualmente il settore industriale comprende anche i rami meccanico, chimico, alimentare, del cuoio e della carta. ...
Leggi Tutto
(irl. Corcaigh) Città della Repubblica d’Irlanda (119.418 ab. nel 2006), capoluogo della contea omonima, dopo Dublino e Belfast, il più notevole centro dell’isola. Attivo porto alla foce del fiume Lee. [...] costituita soprattutto da combustibili. Altre attività industriali nei settori meccanico ed elettromeccanico, chimico, della carta, del cuoio, tessile e dell’abbigliamento, della raffinazione di petrolio.
Distrutta dai Normanni (821), nell’846 se ne ...
Leggi Tutto
Il capoluogo della Cirenaica contava 66.795 ab. nel 1939, di cui 22.000 Italiani. Con decreto 9 gennaio 1939 la provincia di Bengasi venne aggregata al territorio del regno. Negli ultimi anni l'attrezzatura [...] , acquedotto, fognature, centrale del latte, ecc.). Anche le attività industriali erano andate progredendo (lavorazione del cuoio, mobili, calzaturificio, cantieri). La seconda Guerra mondiale causò danni considerevoli. Il porto fu semidistrutto, gli ...
Leggi Tutto
WALSALL (A. T., 47-48)
Clarice Emiliani
Città dell'Inghilterra, nella contea di Stafford nella Black Country, 12 km. a NNO. di Birmingham. Il centro, già ricordato nella prima metà del sec. X, ma di [...] è divenuto uno degli attivi centri industriali che fanno corona a Birmingham. Le sue industrie comprendono le metallurgiche e la lavorazione del cuoio, soprattutto selle e finimenti. Nel 1931 la popolazione era di 103.102 ab. (71.790 nel 1891). ...
Leggi Tutto
(al-Aḥsā’) Regione storico-naturale dell’Arabia Saudita. Situata lungo la costa occidentale del Golfo Persico con una larghezza media da 70 a 100 km, ha una superficie di quasi 60.000 km2. Dai rilievi, [...] . L’economia della regione, fondata in passato sulla pesca delle perle, la lavorazione della lana, della seta e di oggetti in cuoio, si basa, a partire dal 1940 circa, sull’estrazione del petrolio. A Ra’s Tanura sorgono impianti di raffinazione; da ...
Leggi Tutto
cuoio
cuòio (pop. tosc. còio) s. m. [lat. cŏrium] (pl. cuòi, ant. le cuòia, tuttora vivo nel sign. 2 b). – 1. Secondo strato della pelle di alcuni animali, che, liberato dall’epidermide, dai peli, dalle fibre muscolari e dal carniccio, e sottoposto...
suola
suòla (pop. sòla) s. f. [lat. sŏla (pl. di solum che, oltre a «suolo» significava anche «suola»), confuso con solea «suola, soglia»: v. soglia]. – 1. Nelle calzature, la parte su cui poggia la pianta del piede; in senso più ristretto,...