Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] evoluzione delle imprese di piccole e medie dimensioni (soprattutto calzaturifici e altre lavorazioni specialistiche di pelli e cuoio), nel quadro di ampi processi di rafforzamento dei sistemi locali specializzati nella produzione di beni di largo ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] per un controvalore di 1 deben per ogni hin, che fanno 5 deben; una tunica di stoffa liscia, che fa 5 deben; due sacchi di cuoio, fanno 4 deben; 4 stuoie, fanno 2 deben; 4 hin di olio balsamico, fanno 2 deben. Totale: 28 deben di rame, resto: 9 deben ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] secoli mutato: cfr. Leggi, 656 d-e).
"La vera terra, chi la guardi dall'alto, ha l'aspetto delle nostre palle di cuoio a dodici pezzi, iridescente, e come intarsiata di diversi colori; e di codesti colori perfino quelli che adoperano i pittori qui da ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] sono le fibule trilobate con acanto e tralci di vite. Nel regno franco queste guarniture erano adoperate per fissare il cuoio dei baltei, ma in Scandinavia esse vennero sia riusate sia imitate come fibbie femminili. La magnifica guarnizione in oro ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] dal predeserto tripolitano consistevano in cereali, animali e generi derivati dal loro sfruttamento, come formaggi, lana e cuoio. Le antiche piantagioni olivicole, che sopravvivono lungo la costa per l'autoconsumo e il mercato locale, vennero ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] archeologicamente documentato dai pesi più spesso che dalle strutture lignee). L'allevamento rese anche più facilmente disponibili pellame e cuoio per la fattura di scarpe e sacchi, osso e corno per ricavarne aghi e punteruoli.
L'uso di ornamenti ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] veniva fissata a un palo mentre l'altra era tenuta dietro la schiena della tessitrice mediante una cinghia di cuoio. Con tale sistema, l'artigiano poteva controllare la tensione dell'ordito, realizzando così tessuti d'ordito impossibili da ottenere ...
Leggi Tutto
MASCHERA (πρόσωπον, προσοπεῖον; persona)
G. Krien-Kummrow
A) Maschera funebre. - L'usanza di coprire con una m. il volto dei defunti, si incontra sin dai tempi più antichi in diversi luoghi. Le maschere [...] abitudine degli Sciti dell'Altai di adornare i cavalli, seppelliti con i padroni nei kurgan principeschi, con maschere di cuoio munite di ornamenti. Fino ad ora non sono state trovate peraltro maschere umane sicuramente scitiche.
9) Uso di maschere ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane
Marco Ferrandi
Iken Paap
Pran Gopal Paul
Federica Barba
Giovanni Verardi
Le regioni himalayane
di Marco Ferrandi
Il sistema montuoso [...] i corpi mummificati di almeno 30 individui, oltre a ceramica, sarcofagi di legno, cesti, tessuti e indumenti di cuoio. La ceramica più tipica di questo periodo comprende vasellame grigio con fondo arrotondato e decorazioni incise e dipinte, giare ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] che ricordano le scarificazioni dell'addome; all'esterno una cordonatura in argilla, cintura della casa, evoca la striscia di cuoio o perle che ogni donna porta attorno alla vita sin dalla nascita. Linee orizzontali continue di motivi geometrici ...
Leggi Tutto
cuoio
cuòio (pop. tosc. còio) s. m. [lat. cŏrium] (pl. cuòi, ant. le cuòia, tuttora vivo nel sign. 2 b). – 1. Secondo strato della pelle di alcuni animali, che, liberato dall’epidermide, dai peli, dalle fibre muscolari e dal carniccio, e sottoposto...
suola
suòla (pop. sòla) s. f. [lat. sŏla (pl. di solum che, oltre a «suolo» significava anche «suola»), confuso con solea «suola, soglia»: v. soglia]. – 1. Nelle calzature, la parte su cui poggia la pianta del piede; in senso più ristretto,...