AVARI
C. Bálint
L'origine degli A. che invasero l'Europa non è chiara, per la relativa scarsità delle fonti, per l'incertezza di molti dati riguardanti sia questa popolazione sia gli altri popoli la [...] presso gli A. l'arte della lavorazione della pietra e non si sono conservati né oggetti in legno intagliato né in cuoio o stoffa e i pochi reperti in vetro rinvenuti sono di provenienza bizantina o italiana. Solo una piccola parte delle decorazioni ...
Leggi Tutto
TROILO E POLISSENA
E. Paribeni
A) Troilo (Τρωίλος, Troilus). - Principe troiano figlio di Priamo, ucciso da Achille in un'imboscata notturna nei primi tempi della guerra di Troia. Il suo nome è ricordato [...] come gli artisti abbiano figurato T. meno fanciullo, a volte armato di due aste e a volte con il manto e la mitra di cuoio dei cavalieri e delle amazzoni. Si veda ad esempio lo stàmnos del Pittore di Ettore nel Vaticano o la pelìke del Pittore G 231 ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area scandinava
Stefano Del Lungo
L’area scandinava
Assumendo l’ottica delle fonti classiche e tardoantiche, l’area [...] onde lunghe dell’oceano. Una sola fila di banchi per i rematori, protetta sulle murate da scudi rotondi di legno e cuoio rinforzati con metallo, corre lungo le fiancate, disponendosi con cadenza regolare. Un solo albero, al centro, sostiene la vela ...
Leggi Tutto
L'archeologia postmedievale e industriale
Marco Milanese
Un orientamento epistemologico univoco sui più recenti sviluppi della ricerca archeologica in termini di diacronia (archeologia postmedievale, [...] ha restituito, in associazione con i resti delle case, gli scarichi di rifiuti domestici (oggetti in ceramica, vetro, cuoio, stoffa, metallo, legno, ossi), che hanno consentito di seguire al dettaglio differenze socio-economiche esistenti, sia nei ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. I Carolingi in Europa
Maria Carla Somma
I carolingi in europa
Con il termine Carolingi si individua la dinastia il cui esponente [...] risulta organizzato in aree funzionali distinte, con attestazioni di attività artigianali (lavorazione dei metalli, tessitura, lavorazione del cuoio); sulla riva di un corso d’acqua è stato rinvenuto anche un mulino, databile però nell’ambito del ...
Leggi Tutto
Aghlabidi
L. Golvin
Dinastia che governò in Ifrīqiya (od. Tunisia) nel sec. 9°, sotto la quale iniziò la conquista islamica della Sicilia.
Nell'anno 800 d.C. l'Ifrīqiya vide nascere la prima dinastia [...] di bronzo, gioielli d'oro e d'argento sono stati trovati a Kairouan insieme con un bel gruppo di legature in cuoio decorato. A Raqqāda numerosi frammenti di vetro o di cristallo inciso testimoniano l'esistenza di un'industria locale di alta qualità ...
Leggi Tutto
L'a. m. applica la tecnica d'indagine archeologica allo studio del periodo che, nel mondo europeo e mediterraneo occidentale, ha inizio convenzionalmente con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente (476) [...] Sono documentati manufatti in osso e in avorio, e in Sardegna oggetti di uso domestico in sughero; per i prodotti in cuoio è stata individuata un'area del Priamàr a Savona. Infine sono stati oggetto di indagine impianti di produzione per i materiali ...
Leggi Tutto
POLIORCETICA
G. Ostuni
Con il termine p. (dal gr. πολιοϱϰέω 'assediare una città') si definisce il ramo dell'arte militare che si occupa dei metodi, delle tecniche e degli strumenti per la conduzione [...] La scalata era l'ultima operazione d'assalto e a questo scopo veniva usata una ricca tipologia di scale: di legno, di cuoio, di corda, fisse, smontabili, munite molto spesso di uncini da fissare in cima alle mura o poggianti a volte su piattaforme di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. America Settentrionale e Mesoamerica
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Gli oggetti del culto e i materiali votivi: america settentrionale
di Thomas R. [...] o dopo, nel corso di riti; per colpire la pelota, i giocatori utilizzavano un giogo di legno o di cuoio, notevolmente più leggero. Altri oggetti litici scolpiti sembrerebbero associati ai gioghi e al gioco della pelota, principalmente sulla Costa ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Riccardo Fattovich
L'agricoltura tradizionale [...] la presenza di falde acquifere poco profonde, sfruttate per irrigare le coltivazioni e per l'industria di concia e tintura del cuoio. Tra le rovine di Inyanga (Zimbabwe), sito occupato tra il XVI e il XVIII secolo, oltre a larghi bacini rivestiti ...
Leggi Tutto
cuoio
cuòio (pop. tosc. còio) s. m. [lat. cŏrium] (pl. cuòi, ant. le cuòia, tuttora vivo nel sign. 2 b). – 1. Secondo strato della pelle di alcuni animali, che, liberato dall’epidermide, dai peli, dalle fibre muscolari e dal carniccio, e sottoposto...
suola
suòla (pop. sòla) s. f. [lat. sŏla (pl. di solum che, oltre a «suolo» significava anche «suola»), confuso con solea «suola, soglia»: v. soglia]. – 1. Nelle calzature, la parte su cui poggia la pianta del piede; in senso più ristretto,...