Città capitale dell’Afghanistan (5.171.000 ab. secondo stime del 2021), sulle rive del fiume Kabul, a 1800 m s.l.m. in un fertile altopiano, circondato da montagne; capoluogo della provincia omonima. È [...] posizione alla convergenza delle principali vie di comunicazione con i paesi confinanti. Accanto al tradizionale artigianato (del cuoio, delle pietre preziose, delle armi cesellate) si è sviluppata l’industria nei rami meccanico, tessile, alimentare ...
Leggi Tutto
Figura in rilievo posta sopra l’elmo o sopra la corona di grado (v. fig.). La sua origine si fa risalire all’antico uso dei guerrieri di difendersi la testa con spoglie di animali feroci (leoni, orsi, [...] di esso, figure fantastiche (compresi dei e angeli), naturali e artificiali e venivano costruiti con differenti materiali: cuoio, pergamena, cartone dipinto e verniciato resistente alla pioggia, ma anche ferro e acciaio.
I c. si trovano effigiati ...
Leggi Tutto
Città del Marocco (928.850 ab. nel 2014), capoluogo della regione Marrakech-Tensift-Haouza a 60 km dal piede settentrionale dell’Alto Atlante. Sebbene il suo clima sia continentale con scarse precipitazioni, [...] in calcestruzzo elevata nel 12° sec.; al margine meridionale si stende il grande parco dell’Aguedal. Industrie alimentari; artigianato del cuoio e dei tappeti. È, con Fès e Rabat, una delle 3 città imperiali.
Costruita nel 1062 dall’emiro almoravide ...
Leggi Tutto
Fès (o Fez; arabo Fās) Città del Marocco (946.815 ab. nel 2004; 1.050.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), posta a 350 m s.l.m., in una regione fertile e fittamente abitata; [...] , commerciali e industriali. Fiorente mercato agricolo, F. è sede di industrie alimentari, tessili, meccaniche e del cuoio; attiva è la lavorazione artigianale di tappeti e filigrane. Ha sviluppato anche importanti funzioni commerciali ed è sede ...
Leggi Tutto
(fr. Dauphiné) Antica provincia del SE della Francia, il cui territorio si stende dalle cime della dorsale alpina alla valle del Rodano. La parte occidentale è distinta con il nome di Basso D., che comprende, [...] zone meridionali si avvicina a quello mediterraneo. Importanza notevole ha l’allevamento. Le industrie (della seta, del cuoio, della carta, metallurgica e idroelettrica) sono dislocate in prevalenza a Vienne, Valence, Romans-sur-Isère, Voiron. Nella ...
Leggi Tutto
Armi
Richard A. Gabriel
Introduzione: dalla preistoria al Medioevo
I ritrovamenti archeologici inducono a ritenere che le prime armi usate dall'uomo abbiano fatto la loro comparsa durante l'ultima glaciazione, [...] e di un giavellotto lungo quasi 2 metri; completavano l'equipaggiamento un elmo, di cuoio o di bronzo, una corazza di bronzo o di lino laminato, gambali, anch'essi di cuoio o di bronzo, e uno scudo.
La preminenza della falange come formazione da ...
Leggi Tutto
(fr. Dijon) Città della Francia orientale (151.504 ab. nel 2006), capoluogo del dipartimento della Costa d’Oro, posta alle falde orientali delle alture della Costa d’Oro e al margine di una fertile pianura, [...] alimentano la più antica industria digionese (vini, mostarde, conserve e paste alimentari, scarpe e altre lavorazioni in cuoio). Sviluppate anche le industrie chimiche, metalmeccaniche ed elettrotecniche.
È l’antica Divio, nota in età gallo-romana ...
Leggi Tutto
GABI
Maria Fenelli
(Gabii, XVI, p. 236)
Indicativi di uno specifico patrimonio culturale della città di G. sono l'esistenza di un ager Gabinus nella disciplina augurale e il cinctus Gabinus; un ruolo [...] , con divergenza circa la cronologia, alla notizia del foedus con Roma, il cui testo era conservato, iscritto su uno scudo di cuoio, nel tempio di Semo Sancus sul Quirinale. Ricordata tra le città che prendevano parte alle feriae latinae, è dubbia la ...
Leggi Tutto
Avana, L’ (sp. La Habana) Città capitale di Cuba (2.136.468 ab. nel 2017), capoluogo della provincia omonima. È situata nella parte NO dell’isola, su una prominenza che chiude una vasta baia. Ha clima [...] di petrolio, conservifici, burrifici, impianti per la lavorazione del legno, del tabacco (i celebri sigari), del vetro, del cuoio, della carta. Notevole il flusso turistico.
Storia
La città antica fondata (1515) vicino all’attuale da Diego Velázques ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] come la lana, le pelli e in un secondo momento il lino e la canapa. I prodotti finiti, essenzialmente tessuti e cuoio, sono la base stessa della ricchezza urbana. Ogni città conquista la propria reputazione con i colori solidi e la morbidezza dei ...
Leggi Tutto
cuoio
cuòio (pop. tosc. còio) s. m. [lat. cŏrium] (pl. cuòi, ant. le cuòia, tuttora vivo nel sign. 2 b). – 1. Secondo strato della pelle di alcuni animali, che, liberato dall’epidermide, dai peli, dalle fibre muscolari e dal carniccio, e sottoposto...
suola
suòla (pop. sòla) s. f. [lat. sŏla (pl. di solum che, oltre a «suolo» significava anche «suola»), confuso con solea «suola, soglia»: v. soglia]. – 1. Nelle calzature, la parte su cui poggia la pianta del piede; in senso più ristretto,...