• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
93 risultati
Tutti i risultati [1388]
Medicina [93]
Arti visive [177]
Geografia [145]
Archeologia [143]
Storia [124]
Biografie [82]
Temi generali [55]
Europa [57]
Storia per continenti e paesi [55]
Economia [49]

antimicòtici, fàrmaci

Enciclopedia on line

antimicòtici, fàrmaci Farmaci rivolti a combattere le micosi, ossia le infezioni da miceti (funghi) patogeni, localizzate o generalizzate. I f.a. agiscono distruggendo la parete della cellula del fungo [...] , di iodo-cloro-ossichinolina e i derivati dell’imidazolo. Al gruppo degli antibiotici a. appartengono la nistatina e l’anfotericina (soprattutto attive contro le infezioni da Candida) e la griseofulvina (attiva contro le tigne del cuoio capelluto). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: ACIDO SALICILICO – GRISEOFULVINA – ANTIBIOTICI – IMIDAZOLO – MICOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su antimicòtici, fàrmaci (2)
Mostra Tutti

legatura

Enciclopedia on line

Editoria legaturaL. del libro Operazione finale della lavorazione editoriale, mediante la quale i fogli stampati sono pareggiati, piegati in pagine, cuciti, rifilati, e protetti da un rivestimento (coperta [...] 17° e 18° sec. furono usate anche l. metalliche a traforo su fondo di stoffa o velluto e l. a intarsi di cuoio di vario colore, o con smalti. Dopo le l. neoclassiche con motivi decorativi tratti dal repertorio classico, e le l. romantiche con ornati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – CHIRURGIA – EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – BIBLIOLOGIA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: VASO SANGUIFERO – RINASCIMENTO – INGHILTERRA – ENRICO VIII – SAMARCANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su legatura (2)
Mostra Tutti

idroadenoma

Enciclopedia on line

Termine generico riferito a neoplasie delle ghiandole sudoripare. L’i. eccrino è un piccolo tumore cutaneo costituito da un adenoma del dotto intraepidermico di una ghiandola sudoripara, a comportamento [...] cellule epiteliali apocrine o eccrine delle ghiandole sudoripare, a localizzazione ubiquitaria ma prevalente al volto e al cuoio capelluto, di osservazione più frequente nei soggetti anziani, a lento accrescimento ma a comportamento maligno, tendente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: METASTATIZZARE – NEOPLASIE

Emisferi cerebrali

Enciclopedia del Novecento (1977)

Emisferi cerebrali Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi EMISFERI CEREBRALI Dominanza cerebrale di Henry Hecaen sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] 3, È b). Se la regione interessata dalla crisi epilettica non è molto estesa e se essa è abbastanza distante dal cuoio capelluto, può succedere che la crisi clinica non si accompagni a modificazioni dell'EEG. Al contrario quando la regione coinvolta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: CORPO GENICOLATO LATERALE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – FUNZIONI DEL LINGUAGGIO – ELETTROENCEFALOGRAMMA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Emisferi cerebrali (6)
Mostra Tutti

smeriglio

Enciclopedia on line

smeriglio Minerale, varietà granulare compatta di corindone, bruna per ossido di ferro (magnetite o ematite). Polverizzato, si usa come abrasivo nell’operazione di finitura superficiale detta smerigliatura. [...] e messa in azione da apposite macchine (per es., lappatrici) oppure può essere incollato su carta, panno, tela o cuoio, per formare le tele smeriglio, oppure impastato con quarzo, feldspato e materiale cementante, e foggiato sotto forma di dischi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA – PATOLOGIA – LAVORAZIONE DEI METALLI – INDUSTRIA TESSILE – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – ISOLA DI NASSO – PNEUMOCONIOSI – MAGNETITE – CORINDONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su smeriglio (1)
Mostra Tutti

Prurito

Universo del Corpo (2000)

Prurito Giancarlo Urbinati Il prurito è una particolare sensazione cutanea che induce a grattarsi. Accanto al dolore, è la seconda modalità di nocicezione. Si manifesta in molte affezioni cutanee oppure [...] Il prurito localizzato può essere dovuto, quale che sia la sua sede, a punture di insetti; se riguarda il cuoio capelluto, possono essere in gioco eczemi (da contatto o seborroico), neurodermite, psoriasi; quando a essere interessate sono le palpebre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – FEBBRE DA FIENO – MIDOLLO SPINALE – IPERSENSIBILITÀ – SISTEMA NERVOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prurito (3)
Mostra Tutti

tutore

Enciclopedia on line

tutore istruzione Nell’attività didattica, persona incaricata di svolgere in modo continuativo opera di formazione o di guida di un singolo allievo o di un piccolo gruppo di discenti. In particolare, nelle [...] scientifica necessari per l’acquisizione del titolo. medicina T. ortopedico Apparecchio ortopedico, variamente modellato in acciaio, cuoio, materie plastiche, con finalità di sostegno, correzione e sussidio funzionale in caso di esiti di frattura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – DIDATTICA
TAGS: ACCIAIO

La civiltà islamica: scienze della vita. Le malattie nella teoria medica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: scienze della vita. Le malattie nella teoria medica Danielle Jacquart Le malattie nella teoria medica Avicenna, grazie alla definizione secondo cui la medicina è la scienza che [...] . Nel Libro IX, in cui le malattie sono prese in esame seguendo l'ordine a capite ad calcem, le affezioni del cuoio capelluto non sono affatto menzionate e l'esposizione si apre con la cefalea: tale organizzazione tendeva quindi a rendere conto della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Micosi

Universo del Corpo (2000)

Micosi Gian Carlo Fuga Raffaele Murace Le micosi (dal greco μύκης, «fungo») sono affezioni superficiali o profonde dell’organismo, determinate da funghi, in particolare dermatofiti, lieviti, funghi [...] Le tigne suppurative sono anch’esse determinate da funghi del genere Trichophyton; nel bambino interessano soprattutto il cuoio capelluto, mentre negli adulti le sedi ricoperte da peli. Clinicamente si manifestano come delle follicoliti profonde a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SINDROME DA IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA – DERMATITE SEBORROICA – AMERICA MERIDIONALE – MICROSCOPIO OTTICO – DIFESE IMMUNITARIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Micosi (2)
Mostra Tutti

glicerina

Enciclopedia on line

Alcol alifatico trivalente, di formula CH2OHCHOHCH2OH, diffuso in natura poiché entra nella costituzione di tutti i grassi e gli oli. Si forma inoltre in piccola quantità nella fermentazione alcolica degli [...] , nell’apprettatura dei tessuti, in cosmetica (saponi, creme, come solvente per profumi delicati, ecc.), nell’ammorbidimento del cuoio, per inumidire tabacco, per la sofisticazione di vini, birra, liquori, per la disidratazione dell’alcol. In terapia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – CHIMICA ORGANICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: ACIDO MIRISTICO – ACIDO LINOLEICO – NITROGLICERINA – DISIDRATAZIONE – ACIDO LAURICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
cuòio
cuoio cuòio (pop. tosc. còio) s. m. [lat. cŏrium] (pl. cuòi, ant. le cuòia, tuttora vivo nel sign. 2 b). – 1. Secondo strato della pelle di alcuni animali, che, liberato dall’epidermide, dai peli, dalle fibre muscolari e dal carniccio, e sottoposto...
suòla
suola suòla (pop. sòla) s. f. [lat. sŏla (pl. di solum che, oltre a «suolo» significava anche «suola»), confuso con solea «suola, soglia»: v. soglia]. – 1. Nelle calzature, la parte su cui poggia la pianta del piede; in senso più ristretto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali