Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] (macchina a vapore o ruota idraulica) per il tramite di un complicato sistema di aste, pulegge e cinghie di cuoio (a cui ogni macchina era allacciata) che, appese al soffitto di un capannone, lo attraversavano completamente, spesso prolungandosi all ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] hanno nella Corea del Sud (54 dollari) e in Argentina (35 dollari), entrambe grandi produttrici nella filiera pelli-cuoio-calzature, nella Turchia (29 dollari) e nel Pakistan (24 dollari), due paesi specializzati nella lavorazione del cotone.
MPMI ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola napoletana
Lilia Costabile
Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] 1954, pp. 285-88).
Veniamo dunque alla moneta come mezzo di circolazione ed equivalente generale. Sia essa metallica o invece di cuoio, di carta (i «bullettini»), o di qualsiasi altro materiale, la moneta è sempre (come già in Spinelli e in Locke) un ...
Leggi Tutto
Innovazione tecnologica
GGiorgio Sirilli
di Giorgio Sirilli
Innovazione tecnologica
Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] . La tab. III mostra che la quota di imprese innovatrici manifatturiere oscilla, in media, tra il 35° del settore tessile e del cuoio e il 70° del coke e dei prodotti chimici e farmaceutici. Nel caso del settore dei servizi si passa dal 24° nei ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] industriali intermedi a tecnologie agevolmente accessibili, come i filati, i tessuti, certi componenti elettronici, l'acciaio, il cuoio, diversi prodotti chimici; le esportazioni di beni d'investimento e di beni finali di consumo sono cresciute molto ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] 2.500; il valore della produzione di carta, nel 1858, 10,9 milioni di lire (senza il Veneto) contro 3; la produzione di cuoio, nel 1866, sarebbe stata di 8.209 tonnellate contro 4.083; la produzione di ferro attorno a 17.000-18.000 tonnellate contro ...
Leggi Tutto
Statistica
Richard Stone
di Richard Stone
sommario: 1. Introduzione. 2. Economia, società e ambiente. 3. Economia: il sistema dei conti nazionali. 4. Sistemi alternativi. 5. Benessere e sistema dei [...] , uno stabilimento tessile appartiene al settore ‛manifatturiero' e al ramo dell'industria tessile, dell'abbigliamento e del cuoio; fa parte della classe ‛industria tessile' e della sottoclasse ‛filatura, tessitura e finissaggio'. In contrasto con ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] la loro messa in produzione offrono possibilità d'applicazione molto promettenti nelle più diverse industrie (tessile, del cuoio e dei pellami, chimica, ecc.).
Sistemi più elaborati potranno disporre, grazie a opportune tecniche di apprendimento, di ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] industriali intermedi a tecnologie agevolmente accessibili, come i filati, i tessuti, certi componenti elettronici, l'acciaio, il cuoio, diversi prodotti chimici; le esportazioni di beni d'investimento e di beni finali di consumo sono cresciute molto ...
Leggi Tutto
cuoio
cuòio (pop. tosc. còio) s. m. [lat. cŏrium] (pl. cuòi, ant. le cuòia, tuttora vivo nel sign. 2 b). – 1. Secondo strato della pelle di alcuni animali, che, liberato dall’epidermide, dai peli, dalle fibre muscolari e dal carniccio, e sottoposto...
suola
suòla (pop. sòla) s. f. [lat. sŏla (pl. di solum che, oltre a «suolo» significava anche «suola»), confuso con solea «suola, soglia»: v. soglia]. – 1. Nelle calzature, la parte su cui poggia la pianta del piede; in senso più ristretto,...