MAROCCO (XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, 11, p. 269)
Eliseo BONETTI
Gennaro CARFORA
F. G.
Il regno sceriffiano del M. (el-Magreb el-Aksa) è dal 1956 un membro indipendente delle N. U. Il suo potere [...] l'industria del cemento, legata com'è allo sviluppo edilizio del paese. La lavorazione artigianale dei tappeti e del cuoio ha un notevole peso nel quadro dell'economia marocchina, sia nei riguardi delle esportazioni sia nei riguardi dei turisti, che ...
Leggi Tutto
Regione
Piergiorgio Landini
(XXVIII, p. 1000; App. II, ii, p. 680; IV, iii, p. 194; V, iv, p. 438)
Regione e regionalismo
Nel pieno degli anni Novanta, il concetto di r. ha attraversato una fase di [...] pensare all'inquinamento prodotto da molte delle forme più note e diffuse dell'industrializzazione spontanea (i distretti del cuoio, per fare un solo esempio), in carenza di strutture associative e controlli pubblici.
Regione e regionalismo appaiono ...
Leggi Tutto
TESSILI Nel settore delle fibre artificiali la chimica e la sperimentazione tecnica hanno portato in quest'ultimo decennio il loro alto contributo con nuove materie fibrose attualmente di larga utilizzazione [...] , rilegature di libri e servono anche come prodotto base per plastici. S'impiegano molto come fondo per tessuti di cuoio. Lo studio sugli impieghi delle fibre di vetro non è finito: recentemente si sono sperimentate diverse combinazioni con altri ...
Leggi Tutto
MERCEOLOGIA
Giorgio Nebbia
(App. I, p. 834)
Dopo la seconda guerra mondiale si è avuta una grande svolta negli studi merceologici: alle merci ottenute dai prodotti naturali, o attraverso limitate trasformazioni [...] fornire poi alimenti carnei, ma anche prodotti industriali, come i pellami (la materia prima per l'industria del cuoio, delle pelli, delle scarpe, ecc.) e vari sottoprodotti della macellazione.
Un altro importante capitolo riguarda la ''merce'' acqua ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] , 1983). A Napoli Antonio Genovesi suggerisce di accoppiare il liberismo granario con il protezionismo per lana, seta, cotone, cuoio, che dovrebbero essere lavorati in patria. Il regno - afferma nelle sue Lezioni di commercio, ossia d'economia civile ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] ), l'acciaio, le strutture fuse in lega leggera verniciata o nichelata in vista, i pannelli in acciaio armonico rivestito in cuoio, l'alluminio grigio plumbeo o argento, il cristallo (C. Scarpa, G. Raimondi, Zanuso) abbinato a strutture metalliche o ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525; III, 11, p. 392)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Carlos Fernandez Sessarego
Secondo l'ultimo censimento, effettuato nel 1972, [...] 1953, A. Varela (n. 1933), autore di sculture in acciaio, G. Gálvez (n. 1919) che si dedica particolarmente a lavori in cuoio: infine A. Winternitz (n. 1906) è pregiato autore di vetrate.
L'architettura degli anni Quaranta si muove nell'ambito di un ...
Leggi Tutto
GUALINO, Riccardo
Francesco Chiapparino
Nacque a Biella, il 25 marzo 1879, da Giuseppe, titolare di una piccola azienda di oreficeria destinata ad avere un certo sviluppo nei primi decenni del nuovo [...] cui disponeva già da prima della Grande Guerra, finalizzata allo sfruttamento commerciale di brevetti per la fabbricazione di cuoio artificiale e rigenerato. Sorta nel 1928, la Salpa costituì un impianto sperimentale e avviò la costruzione di grandi ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p.1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740; III, 11, p. 631)
Elio Manzi
Rita Di Leo
Francesco Guida
Rosa Del Conte
Sergio Rinaldi Tufi
Ion Frunzetti
Dal 1968 la repubblica di Romania è divisa [...] scultrice Z. Baicoianu (nata nel 1910).
A queste tecniche se ne aggiungono altre - tessuti a disegni, legname, cuoio, ecc. -, che, attraverso esemplari unici o prototipi destinati a essere moltiplicati nell'industria, hanno lo scopo di diffondere ...
Leggi Tutto
SVILUPPO ECONOMICO
Paolo SYLOS-LABINI
. Lo s. e. è variamente concepito. Per alcuni economisti esso consiste in un accrescimento del reddito nazionale, totale o per individuo. Come in biologia, è opportuno [...] 7) Nel settore industriale considerato nel suo complesso, le industrie che producono beni di consumo (tessili, alimentari, cuoio) si sviluppano per prime, mentre si sviluppano successivamente le industrie che producono beni strumentali (industrie dei ...
Leggi Tutto
cuoio
cuòio (pop. tosc. còio) s. m. [lat. cŏrium] (pl. cuòi, ant. le cuòia, tuttora vivo nel sign. 2 b). – 1. Secondo strato della pelle di alcuni animali, che, liberato dall’epidermide, dai peli, dalle fibre muscolari e dal carniccio, e sottoposto...
suola
suòla (pop. sòla) s. f. [lat. sŏla (pl. di solum che, oltre a «suolo» significava anche «suola»), confuso con solea «suola, soglia»: v. soglia]. – 1. Nelle calzature, la parte su cui poggia la pianta del piede; in senso più ristretto,...