CAZZATI, Maurizio
Oscar Mischiati
Nacque a Luzzara (Reggio Emilia), da Francesco e Flaminia e venne ivi battezzato il 1°marzo 1616. Non sappiamo nulla sulla sua formazione musicale, né si conosce dove [...] . 1679, nella quale egli comunicava il lascito alla stessa basilica di "dodeci libri alla Palest[r]ina grandi di cuoio").
L'elenco delle opere del C. non pone problemi particolarmente gravosi, dato che l'autore provvide a numerarle progressivamente ...
Leggi Tutto
MENNI GIOLLI, Rosa
Patrizia Caccia
Mirella Mingardo
MENNI GIOLLI, Rosa - Rosa Menni nacque a Milano il 13 maggio 1889. Il padre Guido era un alto funzionario della Banca Commerciale Italiana; la madre, [...] per cipria agli oggetti da toilette, dalle cornici alla rilegatura dei libri, oltre alle stoffe comprendevano il linoleum, la juta e il cuoio (Giolli Menni, 1923, p. 26). Figura di spicco che in un primo tempo si unì al lavoro di bottega fu la ...
Leggi Tutto
GUZZI, Virgilio
Flavia Matitti
Nacque a Molfetta il 23 dic. 1902 da Domenico, farmacista, e da Evelina Pedullà. Nel 1910, dopo alcuni anni trascorsi a Napoli, si stabilì con la famiglia a Roma. Fin [...] da lui disegnati. Nel 1933 alla V Triennale di Milano presentò degli orologi in legno intarsiato, ricami e rilegature in cuoio, tornando a esporre con una certa continuità in questa rassegna fino alla fine degli anni Cinquanta (Ulivi, p. 88; Benzi ...
Leggi Tutto
SARROCCHI, Tito
Marco Pierini
SARROCCHI, Tito. – Nacque a Siena il 5 gennaio 1824 dal fabbro Antonio e dalla sarta Rosa Mancini. Nel 1826, nacque il fratello Cesare, morto poi giovanissimo, e, a distanza [...] di finitore di Sarrocchi, capace di restituire nella superficie del marmo tanto la scabrosità dei tessuti di lana o del cuoio dei calzari, quanto la trasparenza della pelle, il turgore dei muscoli di Tobia colto nello sforzo di sollevare il cadavere ...
Leggi Tutto
TANLONGO, Bernardo
Maurizio Pegrari
– Nacque a Roma il 3 settembre 1820 da Vincenzo e da Angela Olivieri nella parrocchia di S. Carlo ai Catinari.
Poco si sa della sua famiglia: il padre era uno dei [...] alla Banca Romana [a palazzo Marescotti] non può non ricordarsi le sale senza tappeti, le sedie coperte di cuoio dai cui angoli logorati sfuggiva la stoppa, gli scaffali antipatici, i piantiti a mattoni sbocconcellati, che facevano strano contrasto ...
Leggi Tutto
MATTEO da Prato
Pier Paolo Donati
MATTEO da Prato (Matteo dagli Organi). – Nacque a Prato da Paolo nel 1391.
La prima notizia sulla sua attività di organaro risale al maggio 1421, quando si impegnò [...] el piombo» (ibid., p. 168; Fioravanti). Per l’alimentazione dell’organo è accertato fino dal 1421 l’impiego di mantici in cuoio, realizzati con le opportune cuciture e sollevati da stanghe.
A M. si deve anche l’ampliamento dell’ambito allora in uso ...
Leggi Tutto
NIELLI, Maria Adelaide Giuseppa
Manuela Martini
NIELLI, Maria Adelaide Giuseppa (Nina Ricci). – Nacque il 14 gennaio 1883 a Torino, da Vincenzo e da Francesca Berra.
La famiglia, di origini modeste, [...] , i cappelli ispirati alle uniformi militari, le scarpe dai tacchi di sughero o di legno, surrogati più economici del cuoio.
Dopo l’occupazione tedesca di Parigi, quando il controllo del regime nazista sull’industria francese della moda si fece ...
Leggi Tutto
RASTELLI, Enrico
Leonardo Angelini
RASTELLI, Enrico. – Nacque a Samara, in Russia, il 19 dicembre 1896, da Alberto e da Giulia Bedini, entrambi artisti circensi.
Trascorse l’infanzia in parte con i [...] , dopo essere tornato nel 1928 a esibirsi in America, nel 1930 debuttò in Germania come giocoliere ‘calciatore’. Con palle di cuoio cucito, eseguiva i suoi incredibili esercizi come se fosse su un campo di calcio: «si faceva lanciare uno dopo l’altro ...
Leggi Tutto
ONATE, Giovanni Antonio
Arnaldo Ganda
ONATE (Honate, de Honate, da Onate), Giovanni Antonio. – Figlio di Bonifacio e di Lucia Giussani, nacque intorno al 1435 a Pavia. Dal matrimonio nacquero anche [...] cambiò radicalmente attività, aprendo a Pavia un’«apotheca coraminis». Gli atti notarili registrano vendite di rilevanti quantitativi di cuoio tra il 15 novembre 1503 e il 29 gennaio 1507.
Fece testamento il 16 marzo 1506, in cattive condizioni ...
Leggi Tutto
VITTORE IV, antipapa
Tommaso di Carpegna Falconieri
VITTORE IV, antipapa. – Al battesimo Gregorio, nacque in un anno imprecisato della seconda metà dell’XI secolo.
Poiché la sua patria fu, molto probabilmente, [...]
Gregorio, forse per l’aspetto conferitogli dalla grande vecchiezza, ebbe dai Romani il nome storpiato in Carnecorius, ‘Carne di cuoio’. Di lui non è sopravvissuto alcun atto. L’intervento di Bernardo di Chiaravalle e il denaro di Innocenzo II misero ...
Leggi Tutto
cuoio
cuòio (pop. tosc. còio) s. m. [lat. cŏrium] (pl. cuòi, ant. le cuòia, tuttora vivo nel sign. 2 b). – 1. Secondo strato della pelle di alcuni animali, che, liberato dall’epidermide, dai peli, dalle fibre muscolari e dal carniccio, e sottoposto...
suola
suòla (pop. sòla) s. f. [lat. sŏla (pl. di solum che, oltre a «suolo» significava anche «suola»), confuso con solea «suola, soglia»: v. soglia]. – 1. Nelle calzature, la parte su cui poggia la pianta del piede; in senso più ristretto,...