CHIAPPELLI, Francesco
Cecilia Mazzi
Nacque a Pistoia il 4 marzo 1890, da Luigi e da Maria Castellini, e trascorse l'infanzia fra il palazzo in corso Vittorio Emanuele, nn. 34-36, nella città natale, [...] in fogli sparsi alle Biennali veneziane, nel 1930 ne fu fatta un'edizione in dodici esemplari, rilegati in cartelle di cuoio, dall'ed. Buratti di Torino, che comprendeva le prime dodici Sguerguenze e aveva una prefazione di Antonio Maraini. Nel 1936 ...
Leggi Tutto
PESENTI, Michele (Michele da Verona). – Nacque a Verona, in data ignota (si suppone intorno al 1470)
Camilla Cavicchi
, da Alberto Pesenti, sarto, e sua moglie Umilia.
Ebbe almeno tre sorelle: Anna [...] non regnanti, registro 765). Nel 1506 acquistò a Venezia una viola per il cardinale e fu pagato per una cassa di cuoio come custodia di cornamuse (ibid.). Nel 1507, Petrucci pubblicò altre frottole sue, una nel libro settimo e tre nell’ottavo ...
Leggi Tutto
ROVEDATA, Giovanni Battista
Giuseppe Sava
ROVEDATA, Giovanni Battista. ‒ Nacque verso il 1579-1580 a Trento, figlio del pittore Pietro Antonio e di Eleonora Triangi. Alla prima educazione artistica [...] inoltre riconducibili i paliotti in S. Agnese a Tres (presente come ignoto in F. Raffaelli, I paliotti in cuoio policromo del Trentino: prime considerazioni sulla tecnica esecutiva, in L’officina dell’arte. Esperienze della Soprintendenza per i beni ...
Leggi Tutto
PRAYER, Mario
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 85 (2024)
di Irene Malcangi
Nacque a Torino nel 1887 da una famiglia di artisti, figlio del fotografo d’arte Roberto e della nobile veneziana [...] cinema-teatro; gli affreschi della sala riunione dell’asilo Manzari Buonvino a Bari (1927); la pergamena “miniata con cartello in cuoio sbalzato e astuccio in pelle” per le nozze del principe Amedeo di Savoia (1927). Tra le sue opere inedite occorre ...
Leggi Tutto
MANNO di Bandino
Simona Moretti
Figlio di Bandino, nacque a Siena nel XIII secolo. Orafo e scultore, è ricordato anche come pittore in notizie non pienamente attendibili (Malvasia; Bulgari). Nulla è [...] ; nella collegiata di San Gimignano è conservata infatti un'opera recentemente attribuitagli: il busto-reliquiario di S. Fina, in cuoio dorato e dipinto, eseguito probabilmente nel terzo decennio del Trecento (A. Bagnoli, 1983, pp. 23-26, e 1987). È ...
Leggi Tutto
FERRÉ, Gianfranco
Maria Natalina Trivisano
Nacque il 15 agosto 1944 a Legnano (Milano), primogenito di Luigi e di Andreina Morosi.
Nonostante le difficoltà del periodo di guerra, fu allevato in un ambiente [...] di ferramenta e utensileria: allo studio delle forme degli oggetti, aggiungeva la ricerca delle potenzialità intrinseche dei materiali (cuoio, metallo, plastica). Ferré ne faceva omaggio alle amiche e alle compagne di studi e ben presto cominciò ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Giovanni
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Firenze il 24, ott. 1483, come ha dimostrato in un saggio nel 1923 E. Masini basandosi sul registro dei battesimi in S. Giovanni, e non il 27, come [...] e brutto, con gli occhi cispi, e il corpo fino alla cintura è vestito di pelli pelose, e portano le loro nature in un cuoio piloso, a modo di guaina, sempre diritta. Le donne portano detto habito di pelli, e a esso appiccano una coda pilosa di simil ...
Leggi Tutto
PIVETTI, Valentino
Massimo Pivetti
PIVETTI, Valentino. – Nacque il 5 marzo 1903 a Cento di Ferrara, primogenito di Quinto e di Zenaide Mignatti, in una famiglia abbastanza agiata, proprietaria di un [...] Savoia Marchetti 71, dotati finalmente di una cabina di pilotaggio coperta – i piloti poterono sbarazzarsi di combinazione e caschetto di cuoio, stivaloni esquimesi e guanti ed essere in grado di volare un po’ al di sopra dei 5000 metri. L’esperienza ...
Leggi Tutto
COACCI (Coaci)
Luigi Ficacci
Famiglia di argentieri di origine marchigiana, attivi fra il XVIII e XIX sec. Di essi Vincenzo, figlio di Giovanni Battista, nacque a Montalboddo (oggi Ostra, in provincia [...] graffito sul fondo di un fantasioso "capriccio" di biglietti e carte figurate. L'oggetto è completo di custodia in cuoio sbalzato e rifinito a dorature, dissimulante il contenuto, e configurata come un insieme monumentale fortificato, di disegno così ...
Leggi Tutto
ENZOLA, Gianfrancesco
Beatrice Hernad
Figlio di Luca, orefice, medaglista e maestro di zecca parmense, ne sono sconosciute le date di nascita e di morte. La notizia secondo la quale l'artista sarebbe [...] misura ben 92 mm. L'originale è stato distrutto, ma una riproduzione delle due facce, incisa su due tondelli di cuoio e conservata nella Biblioteca apostolica Vaticana (cod. Urb. lat. 1418), ne tramanda un'immagine precisa. Il recto mostrava il busto ...
Leggi Tutto
cuoio
cuòio (pop. tosc. còio) s. m. [lat. cŏrium] (pl. cuòi, ant. le cuòia, tuttora vivo nel sign. 2 b). – 1. Secondo strato della pelle di alcuni animali, che, liberato dall’epidermide, dai peli, dalle fibre muscolari e dal carniccio, e sottoposto...
suola
suòla (pop. sòla) s. f. [lat. sŏla (pl. di solum che, oltre a «suolo» significava anche «suola»), confuso con solea «suola, soglia»: v. soglia]. – 1. Nelle calzature, la parte su cui poggia la pianta del piede; in senso più ristretto,...