Figura in rilievo posta sopra l’elmo o sopra la corona di grado (v. fig.). La sua origine si fa risalire all’antico uso dei guerrieri di difendersi la testa con spoglie di animali feroci (leoni, orsi, [...] di esso, figure fantastiche (compresi dei e angeli), naturali e artificiali e venivano costruiti con differenti materiali: cuoio, pergamena, cartone dipinto e verniciato resistente alla pioggia, ma anche ferro e acciaio.
I c. si trovano effigiati ...
Leggi Tutto
Termine generico con il quale si indicano nel loro insieme le diverse tipologie di oggetti mobili che costituiscono l’arredamento degli immobili e ne sono necessario completamento, per gli usi delle persone [...] o cristallo. Entrano nella costruzione dei m. anche altri componenti come vetro, specchi, marmi, graniti, metalli, stoffe, cuoio e materie plastiche.
La fabbricazione dei m. può avere carattere artigianale, eseguita in laboratori dove la mano d’opera ...
Leggi Tutto
OLOMOUC (tedesco Olmütz; A. T., 51-52)
Maria MODIGLIANI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Zdenaek KRISTEN
*
Città della Cecoslovacchia, nella Moravia settentrionale, alla confluenza del Bystřice (Feistritz) con [...] pubbliche passeggiate, e poteva venire isolata allagando le campagne circostanti. Le principali industrie sono quelle del metallo, del cuoio, del legno, della birra, dello zucchero e dello spirito; si annoverano inoltre numerose fabbriche di cemento ...
Leggi Tutto
HALBERSTADT (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Fedor SCHNEIDER
Città della Germania nel distretto di Magdeburgo della Sassonia, sul fiume Holtemme (affluente dell'Elba per mezzo del Dode [...] rivolge la sua attività alla fabbricazione di guanti e macchine agricole; vi sono anche zuccherifici e si lavora il cuoio e la gomma. La città è toccata dalla linea ferroviaria Halle-Aschersleben ed è capolinea della Goslar-Hildesheim. Gli ...
Leggi Tutto
LIBEREC (ted. Reichenberg; A. T., 59-60)
Elio MIGLIORINI
Zdenaek KRISTEN
Città industriale della Cecoslovacchia, nella Boemia settentrionale, posta sul fiume Nisa (Neisse), affluente di sinistra dell'Oder, [...] fabbrica più importante (Liebieg) impiega 2000 operai e occupa un intero quartiere. Si lavorano anche il cotone e il cuoio e si fabbricano pianoforti, strumenti elettrici e macchine per panifici; vi è poi un'officina di riparazioni ferroviarie 1630 ...
Leggi Tutto
Città del Hannover (distretto di Luneburgo) posta alla confluenza del Fuhse con l'Aller, 38 m. s. m., in regione prevalentemente agricola (al limite meridionale della Landa di Luneburgo), ma non troppo [...] linee Üzen-Lehrte, Gifhorn-Schwarmstedt e altre). L'industria è dedita alla confezione di ombrelli, guanti, biscotti, oggetti di cuoio e di vimini; il commercio alla vendita del miele e del legname (segherie nei dintomi). Gli abitanti, nel giugno ...
Leggi Tutto
OFFENBACH (A. T., 53-54-55)
Maria Modigliani
Città industriale della Germania, nell'Assia, situata sulla riva sinistra del Meno a 92 m. s. m. e 5 km. a SE. di Francoforte, con la quale è collegata da [...] alla venuta di numerosi ugonotti profughi dalla Francia. Tra le principali industrie meritano di essere ricordate quella del cuoio (portafogli, album), dei metalli, del tabacco, fondata nel 1774 dai fratelli Bernard, dei prodotti chimici (anilina ...
Leggi Tutto
KOZLOV (A. T., 69-70)
Giorgio Pullè
Città della Russia centrale, situata nella provincia di Tambov, lungo la sponda del Lesnoj Voronež (bacino del Don), quasi al centro della fertilissima zona delle [...] Mar Nero. Kozlov ha anche una discreta attività industriale, poiché possiede manifatture di tabacco, fabbriche di oggetti di cuoio, officine per la costruzione di macchinarî, e, fra queste, un'officina di costruzioni ferroviarie, che impiega oltre ...
Leggi Tutto
STERLITAMAK
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
. Città dell'URSS, nella regione centro-occidentale della repubblica autonoma dei Baskiri, 128 km a S di Ufa a cui è unita da linea ferroviaria. Sorge presso [...] oleodotto che passando per Sterlitamak e Ufa giunge a Oktjabr′skij. Infatti accanto alle tradizionali industrie alimentari e del cuoio, sono state create importanti fabbriche di perforatrici e di altri attrezzi per la ricerca del petrolio. È sede di ...
Leggi Tutto
LIPTOVSKÝ SVÄTY MIKULÁŠ (ted. Liptau St. Nicolaus; ungh. Liptószentmiklós; A. T., 59-60)
Elio Migliorini
Cittadina della Slovacchia centrale, sul fiume Váh (affluente del Danubio), 576 m. s. m., al centro [...] partenza per salire al M. Ďumbier (m. 2045), la più alta cima dei Bassi Tauri, e per visitare la grotta di Demänová. Prodotti principali sono: formaggio (di tipo speciale, che viene mangiato insieme con burro, cipolle e peperoni), cuoio, acquavite. ...
Leggi Tutto
cuoio
cuòio (pop. tosc. còio) s. m. [lat. cŏrium] (pl. cuòi, ant. le cuòia, tuttora vivo nel sign. 2 b). – 1. Secondo strato della pelle di alcuni animali, che, liberato dall’epidermide, dai peli, dalle fibre muscolari e dal carniccio, e sottoposto...
suola
suòla (pop. sòla) s. f. [lat. sŏla (pl. di solum che, oltre a «suolo» significava anche «suola»), confuso con solea «suola, soglia»: v. soglia]. – 1. Nelle calzature, la parte su cui poggia la pianta del piede; in senso più ristretto,...