Elemento inserito in aderenza fra due superfici combacianti. G. d’attrito Materiale di rivestimento antifrizione, opportunamente sagomato, che si inserisce tra superfici metalliche destinate a strisciare [...] varia a seconda delle condizioni di lavoro (pressione, temperatura ecc.) e della natura del fluido: per es., gomma, cuoio, canapa per acqua fredda; rame, piombo, fibra vulcanizzata per acqua calda; materiali speciali (per es., teflon) per vapori ...
Leggi Tutto
(arabo Makka) Città dell’Arabia Saudita (1.294.168 ab. nel 2004; 1.490.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo della provincia omonima. È la città santa dell’islam e luogo [...] fanno affluire ogni anno milioni di fedeli, incrementando l’industria alberghiera, gli scambi commerciali e l’artigianato (del cuoio, dell’argento e del vasellame). Al soggiorno dei pellegrini sono riservate le zone urbane periferiche, dove sono i ...
Leggi Tutto
Città capitale della Repubblica Democratica del Congo (fino al 1966 Léopoldville; 13.171.256 ab. nel 2017 considerando l’intera agglomerazione urbana), situata sulla riva meridionale del Malebo Pool, all’inizio [...] da Boma. Diventata un importante centro industriale, con industrie meccaniche, tessili, alimentari, metallurgiche, della gomma, del legno e del cuoio, K. è fra le città africane che hanno registrato la più intensa crescita demografica. K. è unita per ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] un nome generico che, oltre alla stampa tipografica, comprende altri generi di stampa, come quella sui tessuti, su cuoio, su legno, su metallo, la stampa fotomeccanica, calcografica, litografica, ecc.
L'esercizio dell'arte tipografica consta di due ...
Leggi Tutto
FULBÈ (Peuls, Pular, Fellata; sing. Fula o Pulo)
Augustin BERNARD
Carlo TAGLIAVINI
Popolazione diffusa nell'Africa dall'Atlantico fino al bacino del Congo e al Dar Fur (v. africa: Tav. etnografica). [...] vivono sparsi fra le popolazioni negre dominandole. I Fulbè infatti non sono Negri: hanno pelle rossastra, bruna chiara o color cuoio, capelli fini e lisci, labbra sottili, naso aquilino: alti e magri hanno aspetto quasi europeo. Il tipo s'incontra ...
Leggi Tutto
KILMARNOCK
Lina Genoviè
. Piccola città dell'Ayrshire a 18 km. NNE. da Ayr (Scozia), situata sul Kilmarnock Water presso la sua confluenza con l'Irvine, con 35.969 ab. nel 1921 e 38,099 nel 1931. La [...] ), e dopo acquistò fama per la fabbricazione dei tappeti. Vi si lavorano inoltre stoffe di lana, tele, stoffe stampate, ricami, cuoio e calzature, e vi si fabbricano macchine idrauliche. La città sorge in una ricca zona mineraria e intensa vi è la ...
Leggi Tutto
PAYNE, Roger
Geoffrey Dudley Hobson
Legatore inglese, nato a Windsor nel 1739, morto a Londra il 20 novembre 1797. Appresa la sua arte a Eton da J. Pote, libraio-editore e scrittore, fu poi apprendista [...] infatti imitato dal Bozérian e da altri legatori parigini. Il P. adoperava soprattutto marocchino rosso, azzurro, verde-oliva, e cuoio di Russia: le sguardie erano di carta a colori uniti; gl'interni dei piatti spesso interamente rivestiti in pelle ...
Leggi Tutto
. Macchina d'assedio del Medioevo, per lanciar pietre, che molti identificano col mangano; altri invece, e sono i più, dissero briccola ogni macchina ossidionale atta a lanciare non solo grosse pietre, [...] , e furono commiste alle bocche di fuoco per tutto il sec. XIV e per la prima metà del sec. XV.
Si disse anticamente briccola anche una specie di fionda di cuoio composta d'una larga fascia piegata in doppio ed usata per lanciare palle di piombo. ...
Leggi Tutto
KOLAROVGRAD
Elio Migliorini
. Città della Bulgaria nord-orientale, capoluogo del distretto omonimo, formato nel 1949, 80 km ad O di Stalin (Varna), a cui è unita da linea ferroviaria. Sorge nella parte [...] , la più grande della Bulgaria, ed i resti di una fortezza medievale. Chiamata fino al 1950 Šumen, è passata da 25.486 ab. nel 1943 a 41.670 nel 1956 e si va lentamente trasformando in un centro industriale (industrie del cuoio, del legno, birrerie). ...
Leggi Tutto
Attore e regista statunitense (n. San Francisco, California, 1930). Dotato di uno stile recitativo sobrio e intenso, E. ha dimostrato anche notevoli qualità registiche, che lo hanno fatto imporre come [...] , il brutto e il cattivo, 1966), è stato poi diretto da D. Siegel (Coogan's bluff, L'uomo dalla cravatta di cuoio, 1968; The beguiled, La notte brava del soldato Jonathan, 1971; e soprattutto Dirty Harry, Ispettore Callaghan, il caso Scorpio è tuo ...
Leggi Tutto
cuoio
cuòio (pop. tosc. còio) s. m. [lat. cŏrium] (pl. cuòi, ant. le cuòia, tuttora vivo nel sign. 2 b). – 1. Secondo strato della pelle di alcuni animali, che, liberato dall’epidermide, dai peli, dalle fibre muscolari e dal carniccio, e sottoposto...
suola
suòla (pop. sòla) s. f. [lat. sŏla (pl. di solum che, oltre a «suolo» significava anche «suola»), confuso con solea «suola, soglia»: v. soglia]. – 1. Nelle calzature, la parte su cui poggia la pianta del piede; in senso più ristretto,...