SPASMUS NUTANS
Gino Frontali
. Termine che indica una particolare affezione caratterizzata da movimenti alterni di rotazione verso destra e verso sinistra o di flessione del capo, che certi bambini [...] poco luminosi. Conviene distinguere lo spasmus nutans da movimenti volontarî, che bambini rachitici con sudorazione del cuoio capelluto possono compiere per asciugarsi, o bambini eczematosi per grattarsi, e dai movimenti stereotipi di bambini ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] m e il bordo inferiore della sbarra trasversale è situato a 2,44 m dal suolo.
2. Pallone
Deve essere di forma sferica, di cuoio o altro materiale approvato, con una circonferenza minima di 68 cm e massima di 70 cm. Il suo peso all'inizio della gara ...
Leggi Tutto
ARIARATE III (᾿Αριαράϑης)
M. Borda
Re di Cappadocia, figlio di Ariamnes o Ariaramnes, nato nel 280 a. C. Salito al trono nel 240 circa a. C., fu il primo sovrano a porre sulle monete il titolo reale [...] profilo a sinistra. In a) A. appare di età giovanile, col capo coperto da una specie di casco di cuoio appuntito, che presenta analogie con taluni copricapi recati da personaggi orientali nel mosaico pompeiano della battaglia di Alessandro (cfr. le ...
Leggi Tutto
ecopelle
ecopèlle s. f. – Denominazione coniata nei primi anni Novanta del 20° sec. per designare un materiale artificiale di aspetto simile alla pelle, prodotto con polimeri sintetici derivati dal petrolio [...] designa il pellame animale conciato mediante un processo di lavorazione rispettoso dell’equilibrio ambientale. Infatti, l’uso dei termini pelle, cuoio e pelliccia è riservato al pellame animale (l. 16 dicembre 1966, n. 1112), per lo più ottenuto come ...
Leggi Tutto
Il cervello è la parte più importante dell'apparecchio nervoso. Questo risulta di organi centrali e di organi periferici, i nervi, che collegano i centri con le parti periferiche di senso e di moto. Nei [...] è sostituito da una massa rossa, molle, spugnosa, vellutata (area cerebrovascolosa) con abbozzi di circonvoluzioni e solchi. Il cuoio capelluto sul cranio manchevole si continua con la cute del dorso, i bulbi oculari sono sporgenti dando nell'insieme ...
Leggi Tutto
TRASMISSIONE. Trasmissioni meccaniche
Pericle FERRETTI
Aristide PROSCIUTTO
Uherto BAJOCCHI
Le trasmissioni meccaniche servono a realizzare la trasmissione della potenza tra due macchine o organi [...] mediamente si può assumere f = 0,1 per nastri o cavi metallici, f = 0,2 per cavi vegetali, f = 0,28 per cinghie di cuoio e f = 0,45 per nastri di gomma), ma anche la forma del cingolo e della gola della puleggia e le varie condizioni di funzionamento ...
Leggi Tutto
Nella capigliatura umana si possono riconoscere tanto rapporti col manto dei mammiferi, quanto caratteristiche particolari al genere umano; tra quest'ultime si tromno, secondo le razze, differenziazioni [...] pelo ricopre più ampiamente tutto il corpo. La foltezza dei capelli nell'adulto è minore di quella del neonato; per 1 cmq. di cuoio capelluto: sul vertice del cranio di un neonato 646, d'un adulto 300-320 capelli; sull'occipite d'un neonato 566, di ...
Leggi Tutto
. Si dà in generale il nome di cartonaggi a tutti i prodotti ottenuti dalla lavorazione dei cartoni e dei cartoncini in foglio, e più in particolare, a quelli foggiati a recipiente rigido, in modo da renderli [...] , saranno di impasto, resistenza, elasticità, compattezza e spessore diversi.
I tipi più comunemente usati sono i seguenti:
1) cartoni cuoio, di pasta di legno bruna, a mano o a macchina, dello spessore fino a 4 millimetri. Sono molto resistenti e si ...
Leggi Tutto
Gruppo etnico sud-africano appartenente alla grande famiglia dei Negri Bantu. Costituisce la popolazione indigena del territorio compreso fra la catena dei Monti dei Draghi, che separa i Beciuana dagli [...] fino alle ginocchia, fissata da un cinturone; gli uni e le altre portano a volte un mantello formato da strisce di cuoio intrecciate. I capelli in genere sono tenuti corti, le donne lasciano crescere un ciuffo al sommo del capo, che impastano con ...
Leggi Tutto
contigiato
Lucia Onder
. L'aggettivo si trova in Pd XV 101 Non avea catenella, non corona, / non gonne contigiate, non cintura / che fosse a veder più che la persona, dov'è adoperato nel senso di " [...]
Gli antichi commentatori leggevano donne contigiate, cioè " ornate di contigie ", che per il Buti erano " calze solate col cuoio stampato intorno al piè " e " traforato " (Landino); secondo l'Ottimo tale calzatura era tipica delle " femmine mondane ...
Leggi Tutto
cuoio
cuòio (pop. tosc. còio) s. m. [lat. cŏrium] (pl. cuòi, ant. le cuòia, tuttora vivo nel sign. 2 b). – 1. Secondo strato della pelle di alcuni animali, che, liberato dall’epidermide, dai peli, dalle fibre muscolari e dal carniccio, e sottoposto...
suola
suòla (pop. sòla) s. f. [lat. sŏla (pl. di solum che, oltre a «suolo» significava anche «suola»), confuso con solea «suola, soglia»: v. soglia]. – 1. Nelle calzature, la parte su cui poggia la pianta del piede; in senso più ristretto,...