TEBU
Antonio Mordini
. Popolazione sahariana divisa convenzionalmente in due grandi gruppi: 1. i Teda costituiti dagli abitanti del Tibesti, di parte del Borku e del Cauar e di cui alcune centinaia [...] i Tebu vivevano anche entro caverne, per lo più naturali.
Le vesti che, fino alla seconda metà del secolo XIX, erano in cuoio come lo sono all'epoca attuale quelle di alcuni gruppi del Borku e Bodele, oggi sono in cotone e si compongono, per quelle ...
Leggi Tutto
MINSK (o Mensk, secondo la pronuncia locale; A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
*
Sergio VOLKOBRUN
Capitale della repubblica socialista sovietica della Russia Bianca, situata sulle sponde di un affluente [...] di suini), la fabbricazione della birra e della carta; vi sono anche due stabilimenti per la confezione di oggetti in cuoio. Minsk è poi il maggiore centro culturale della Russia Bianca (v. appresso). La popolazione, che ammonta a 153.000 ab ...
Leggi Tutto
PANTOFOLA (fr. pantoufle; sp. pantufla, pantuflo; ted. Pantoffel; ingl. slipper)
Gabriella Aruch Scaravaglio
Fin dal sec. XV la pantofola o "spantoffia", "zibra", "solea", o pianella è molto in uso come [...] Domenico da Prato in un sirventese contro il lusso donnesco. La pianella fiorentina del Quattrocento è formata da una striscia di cuoio o di stoffa attaccata alla suola che poi cinge il piede; a Napoli nel sec. XV le donne portano pianelle "milanesi ...
Leggi Tutto
PONTARLIER (A. T., 20-21)
Valeria Blais
Piccola città della Francia orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento di Doubs, con 11.830 ab. (1926). È posta sulle rive del Doubs, a 837 m. s. m., [...] , segherie e orologerie. Ha un discreto commercio, specialmente con la Svizzera, di cavalli, formaggio, cuoi, legname, marmo. È anche buon centro di escursioni. È tuttora difesa da buone fortificazioni. È servita dalla ferrovia internazionale che ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica della vita
Noel G. Coley
La chimica della vita
La chimica animale e vegetale
Lo studio degli esseri viventi e di ciò che si riusciva a produrre da essi ha giocato un [...] ceneri erano usate nella produzione del vetro e del sapone. Per quanto riguarda invece gli animali, dalla pelle si otteneva il cuoio, gli zoccoli e le corna davano la colla, i grassi erano usati per produrre saponi, mentre le ossa polverizzate, le ...
Leggi Tutto
Genere (Hypoderma) di Insetti Ditteri Brachiceri Estridi, rappresentante della sottofamiglia Ipodermatini. Le larve di alcune specie causano l’ipodermosi, malattia parassitaria di bovini ed equini. Gli [...] forano la pelle dell’ospite, fuoriescono e si impupano nel terreno. I danni consistono in disturbi generali con influenza negativa sulla produzione del latte e in forature della pelle che determinano (specie nei bovini) un deprezzamento del cuoio. ...
Leggi Tutto
TURCASSO (fr. carquois; sp. carcaj; ingl. quiver; ted. Köcher; dal basso greco ταρκάσιον, che ha dato origine tanto a "turcasso" quanto a carquois)
George MONTANDON
Col nome di turcasso s'indica generalmente [...] da guaina per metà dell'arco. Il turcasso a S è di cuoio, spesso ricoperto di stoffa e di ricami, e non è mai fornito è un ultimo dominio dei turcassi da frecce; ve ne sono di cuoio e intrecciati, con coperchio e senza. Gli Ainu ne possiedono uno di ...
Leggi Tutto
ASIŪT (Asyūṭ, anche Sayūṭ, Syūṭ, Suyūṭ; la forma letteraria è Usyūṭ, arabo). - 1) La più popolosa città dell'alto Egitto, con 51.431 abitanti, circa 378 km. a S. del Cairo. Giace sulla riva occidentale [...] alto Egitto, si è sviluppata in direzione O.-E. Industrialmente è importante per la fabbricazione di oggetti d'avorio e di cuoio, vasi di argilla, oggetti di legno; il commercio (per il quale serve oltre alla linea ferroviaria il porto fluviale di el ...
Leggi Tutto
GUARDACUORE (antico francese gardecorps)
Gabriella Aruch Scaravaglio
Ampia e lunga veste da uomo talora stretta alla vita, con cappuccio, con maniche larghe e aperte da lasciare anche pendenti senza [...] scompare durante il regno di Carlo VI e si trasforma in surcot e in houppelande (pelanda), mentre in Italia il guardacuore (di cuoio, di pelle, di panno) assume le più varie fogge. Il guardacuore in tale epoca era anche una specie di farsetto pesante ...
Leggi Tutto
WARRINGTON (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
*
Città dell'Inghilterra occidentale, nella contea di Lancaster, situata circa 30 km. a ESE. di Liverpool, sulla riva destra della Mersey e sul Manchester [...] un notevole centro manifatturiero con fiorenti industrie tessili; oggi è un attivo centro industriale specializzato nella lavorazione del cuoio. Possiede altre industrie: chimiche, metallurgiche e vetrarie. Nel 1931 contava 79.322 abitanti. V'è una ...
Leggi Tutto
cuoio
cuòio (pop. tosc. còio) s. m. [lat. cŏrium] (pl. cuòi, ant. le cuòia, tuttora vivo nel sign. 2 b). – 1. Secondo strato della pelle di alcuni animali, che, liberato dall’epidermide, dai peli, dalle fibre muscolari e dal carniccio, e sottoposto...
suola
suòla (pop. sòla) s. f. [lat. sŏla (pl. di solum che, oltre a «suolo» significava anche «suola»), confuso con solea «suola, soglia»: v. soglia]. – 1. Nelle calzature, la parte su cui poggia la pianta del piede; in senso più ristretto,...