Oslo
Città capitale della Norvegia e capol. di due contee: quella omonima, coincidente con l’area urbana, e quella di Akershus. La città fu fondata dal re Harald III nel 1050 ca., in una località che [...] del regno. Con la carta di privilegi del 1286 lo sviluppo commerciale e industriale di O. (lavorazione delle pelli e del cuoio) restò affidato ai mercanti tedeschi di Rostock, che vi esercitarono l’assoluto monopolio economico sino al 1508, quando re ...
Leggi Tutto
eritrodermia
Sindrome rappresentata da diffuso e persistente arrossamento cutaneo, spesso con desquamazione. Può essere secondaria a recrudescenza di una dermatosi (eczema, psoriasi, ecc.) o a fattori [...] cutanea dei lattanti al seno, al 2°÷3° mese, a patogenesi incerta, iniziante con arrossamento squamoso al cuoio capelluto, intertrigine delle pliche articolari e macchie rosse del tronco, confluenti rapidamente sulla totalità dei tegumenti, che ...
Leggi Tutto
Termine generico riferito a neoplasie delle ghiandole sudoripare. L’i. eccrino è un piccolo tumore cutaneo costituito da un adenoma del dotto intraepidermico di una ghiandola sudoripara, a comportamento [...] cellule epiteliali apocrine o eccrine delle ghiandole sudoripare, a localizzazione ubiquitaria ma prevalente al volto e al cuoio capelluto, di osservazione più frequente nei soggetti anziani, a lento accrescimento ma a comportamento maligno, tendente ...
Leggi Tutto
Coloranti del gruppo delle azine (fenilamminodiazine), che si ottengono per riscaldamento di una miscela di amminoazobenzene e di anilina a 150-170 °C in presenza di acido cloridrico. Variando la temperatura, [...] in acqua. Le basi insolubili e i cloridrati sono impiegati principalmente per la colorazione delle cere, delle materie plastiche, del legno ecc.; le basi solfonate per la colorazione del cuoio e, limitatamente, per quella del legno e della carta. ...
Leggi Tutto
TIMPANO
Guido LIBERTINI
Alfredo CASELLA
Francesco VATIELLI
. Musica. - I timpani (fr. timbales; sp. timbales; ted. Pauken; ingl. kettle-drums) sono strumenti a percussione, dei quali l'orchestra possiede [...] vengono adoperati tre e qualche volta quattro timpani.
Il timpano antico (gr. τύμπανον, lat. tympanum) era costituito da una superficie di cuoio tesa dentro un cerchio ligneo e simile, in certo modo, al tamburello. Il suono che esso dava era cupo. Le ...
Leggi Tutto
. Costituiscono l'ordine religioso eremitico, fondato nel 1084 da S. Brunone di Colonia.
La preghiera vocale e mentale forma l'occupazione precipua dei certosini, che vi dedicano lunghe ore del giorno [...] allo studio e ai lavori manuali; vivono in piccole celle separate; vestono rozza tonaca di lana bianca, con cintura di cuoio e scapolare con cappuccio.
Fino alla morte di San Brunone (1101) i certosini non ebbero regola scritta. Soltanto nel 1128 ...
Leggi Tutto
ṬĀIF (A.T., 91)
Claudia Merlo
IF Città dell'Arabia, nel Higiāz. È situata un centinaio di chilometri a ESE. dalla Mecca, a 1882 m. s. m., sull'orlo dell'altipiano e sul pendio meridionale del Gebel Ghaswan. [...] le frutta, e specialmente l'uva di Ṭāif, sono già magnificati da Edrisi, nel sec. XII, e così pure i suoi lavori in cuoio e le sue calzature. L'abitato, dominato dal castello e circondato da mura e fossato, si presenta bene, con vie abbastanza larghe ...
Leggi Tutto
GUCCI, Aldo
Daniela Brignone
Nacque a Firenze il 26 maggio 1905 da Guccio e da Aida Calvelli.
Il padre, distaccandosi dalla fallimentare attività di lavorazione della paglia che la famiglia svolgeva [...] una sorta di immediata associazione fra il nome della sua ditta e l'antica tradizione toscana della manifattura del cuoio, sempre mirando a catalizzare l'attenzione di acquirenti dei ceti più elevati.
Sembra che l'attribuzione delle origini familiari ...
Leggi Tutto
Città della Spagna meridionale (236.988 ab. nel 2008), in Andalusia; capoluogo della provincia omonima (12.647 km2 e 901.220 ab. nel 2008). Sorge presso il fiume Genil che qui riceve il Rio Darro (Salon [...] il fiume Genil. Oltre alle tradizionali industrie di origine araba (lavorazione del ferro, dei mobili e del cuoio, produzione di ceramiche), ne conta altre, attive nei settori alimentare (oleifici, distillerie, conservifici e zuccherifici), meccanico ...
Leggi Tutto
Etnologia. - I Boscimani devono essere considerati, dal punto di vista culturale, come l'elemento di popolazione più primitivo dell'Africa meridionale. Essi occuparono un tempo tutte le pianure erbose [...] d'osso. Cucita al sacco c'è qualche volta anche la faretra di legno, di canna, di corteccia (di Aloe dichotoma) o di cuoio. In questa si portano le frecce, bacchette rivestite di resina d'acacia impregnata di veleno per le frecce, e due bastoni per ...
Leggi Tutto
cuoio
cuòio (pop. tosc. còio) s. m. [lat. cŏrium] (pl. cuòi, ant. le cuòia, tuttora vivo nel sign. 2 b). – 1. Secondo strato della pelle di alcuni animali, che, liberato dall’epidermide, dai peli, dalle fibre muscolari e dal carniccio, e sottoposto...
suola
suòla (pop. sòla) s. f. [lat. sŏla (pl. di solum che, oltre a «suolo» significava anche «suola»), confuso con solea «suola, soglia»: v. soglia]. – 1. Nelle calzature, la parte su cui poggia la pianta del piede; in senso più ristretto,...