È propriamente il nome della cintura (v.) dell'ufficiale e del soldato romano (cingulum militiae), che era come un'insegna onorevole di chi era sottoposto alla disciplina militare. Divenire soldato si [...] sul davanti. Quello dei soldati è più spesso fermato a mezzo di una fibbia con ardiglione, o anche con dei bottoni; il cuoio è coperto da una serie di laminette di metallo, per lo più con ornamenti a rilievo. Non sembra che il cingolo degli alti ...
Leggi Tutto
TOBA
Guido Valeriano Callegari
. Indiani del Chaco argentino, fra il Picolmayo, il Bermejo e il Salado, appartenenti alla famiglia Matacomataguayoguaycurú. Chiamano se stessi toko' it, ed eran detti, [...] e lancia; vivono di caccia, pesca, frutta, miele e, attualmente, anche di carne equina e pecorina; abitano sotto tende di cuoio o di stuoie o in rozze capanne di frasche. Monogami, talvolta poligami, sotto caciccati ereditarî, adorano un dio supremo ...
Leggi Tutto
Città del Massachusetts nella contea di Plymouth, situata a oltre 30 km. a sud di Boston. Nel 1850 era un semplice villaggio di 3939 ab. e nel 1900 la popolazione si era decuplicata, salendo a 40.000 ab. [...] impiegati nelle diverse industrie 20.754 individui, in 217 stabilimenti (calzaturifici e, in genere, stabilimenti per la lavorazione del cuoio con oltre 15.000 addetti; poi fabbriche per la lavorazione del cotone, di macchine, ecc.). La città è unita ...
Leggi Tutto
ora (avv.)
Mario Medici
1. Questo avverbio è spesso usato sia in prosa sia in poesia, nella quale ultima è prevalente la forma tronca ‛ or ', che è invece in minoranza in prosa (per es., nella Commedia [...] v'è che già fu lieta / d'acqua e di fronde... / or è diserta come cosa vieta; XX 120 vedi Asdente, / ch'avere inteso al cuoio e a lo spago / ora vorrebbe, ma tardi si pente; XXVI 19 Allor mi dolsi, e ora mi ridoglio; XXX 63 io ebbi, vivo, assai di ...
Leggi Tutto
antimicòtici, fàrmaci Farmaci rivolti a combattere le micosi, ossia le infezioni da miceti (funghi) patogeni, localizzate o generalizzate. I f.a. agiscono distruggendo la parete della cellula del fungo [...] , di iodo-cloro-ossichinolina e i derivati dell’imidazolo. Al gruppo degli antibiotici a. appartengono la nistatina e l’anfotericina (soprattutto attive contro le infezioni da Candida) e la griseofulvina (attiva contro le tigne del cuoio capelluto). ...
Leggi Tutto
Città capitale dell’Azerbaigian (2.285.729 ab. nel 2017). Sorge sulla sponda occidentale del Mar Caspio, in una baia della penisola di Apšeron. Accanto alla città nuova, espansa con quartieri periferici [...] scarse piogge prevalentemente invernali. Importanti attività industriali riguardano i settori meccanico, elettronico, chimico, della lavorazione del cuoio e del vetro. Ma l’importanza di B. è legata soprattutto alle notevoli riserve petrolifere della ...
Leggi Tutto
Complesso di fili variamente ritorti usato per legatura, imballaggio, sollevamento di pesi, attrezzatura navale, attrezzatura per la pesca, trasmissione di forza meccanica e simili. La corda o fune prende [...] sono rotonde, a tre o quattro lignoli, di metallo, o più spesso di canapa, talvolta di sisal o cotone, raramente di cuoio. Queste ultime sono poco resistenti, poco flessibili e per questo difetto sono per lo più sostituite da corde intrecciate di ...
Leggi Tutto
TEMUCO (A. T., 160-161)
Città del Chile centrale, situata sulla riva destra del Río Cautín, che dà il nome alla provincia di cui essa è capoluogo. Temuco ha avuto uno sviluppo piuttosto.rapido, dovuto [...] scacchiera, con le strade dirette da N. a S. e da E. a O. Possiede varie industrie (fabbriche di mobili, di ceramiche, di oggetti di cuoio, molini), due licei, una scuola professionale e una industriale. Vi passa la ferrovia longitudinale (v. chile). ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] da boxe. Ce n'erano di varie fogge, con gradi diversi di pericolosità. I più semplici erano costituiti da corregge di cuoio che si fasciavano intorno alla mano, come, per es., nel pugile rappresentato su un cratere a figure rosse conservato presso il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alcune continuità caratterizzano le gare sportive dalla Grecia a Roma, attraverso la mediazione etrusca. [...] intorno alle quattro dita lasciando libero il pollice e che non costringono la mano nella posizione del pugno. La cinghia di cuoio passa diagonalmente sul palmo e sul dorso della mano, creando un incrocio, per essere infine fissata con una serie di ...
Leggi Tutto
cuoio
cuòio (pop. tosc. còio) s. m. [lat. cŏrium] (pl. cuòi, ant. le cuòia, tuttora vivo nel sign. 2 b). – 1. Secondo strato della pelle di alcuni animali, che, liberato dall’epidermide, dai peli, dalle fibre muscolari e dal carniccio, e sottoposto...
suola
suòla (pop. sòla) s. f. [lat. sŏla (pl. di solum che, oltre a «suolo» significava anche «suola»), confuso con solea «suola, soglia»: v. soglia]. – 1. Nelle calzature, la parte su cui poggia la pianta del piede; in senso più ristretto,...