UTZSCHNEIDER, Joseph von
Gino BURO
Industriale, nato a Rieden (Baviera) il 2 marzo 1763, morto a Monaco il 31 gennaio 1840. Studiò a Monaco e all'università di Ingolstadt. Dopo essere stato segretario [...] inimicizie e nel 1804 U. fu esonerato dalla sua carica. Iniziò allora a Monaco delle industrie private: un laboratorio di cuoio, poi, insieme con Georg Reichenbach e Joseph Liebherr, una manifattura di vetri che in seguito, unitamente a I. Fraunhofer ...
Leggi Tutto
KENOSHA (A. T., 134-135)
Piero Landini
Città dello stato di Wisconsin (Stati Uniti), capoluogo della contea omonima; è situata sulla sponda occidentale del lago Michigan, a circa metà strada fra Chicago [...] punto di vista industriale (12.000 operai nel 1925, impiegati soprattutto nelle industrie siderurgiche e meccaniche e nella lavorazione del cuoio) ed è servito dalle linee della Chicago and North Western Railway, da linee elettriche e da servizî di ...
Leggi Tutto
EFIREI, Vasi
Red.
Classe di vasi micenei (v. minoico-micenea, arte) così denominati dall'omerica città di Ephyra, che si è pensato di identificare con la località di Korakou, dove sono venuti in luce [...] parte conservati nel Museo Nazionale di Atene, sono fatti al tornio e sono di argilla fine di colore tendente al cuoio e internamente al rosa, o al giallastro e internamente al grigio.
Tutta la superficie interna ed esterna presenta un'ingubbiatura ...
Leggi Tutto
Utensile che serve per tagliare pezzi in forma di disco (o anche di altre forme) da fogli di cartone, pelli, stoffa o lamiere metalliche. È fatto di acciaio e nella parte inferiore termina a tronco di [...] , è un arnese in forma di pinza, munito, all’estremità di una delle due mascelle, di una rotella girevole a scatti, sulla quale sono fissate radialmente fustelline coniche con bordo di diametro diverso, per forare cartone, panno, cuoio o tela. ...
Leggi Tutto
POMPA (fr. pompe; sp. bomba; ted. Pumpe; ingl. pump)
Giacomo BUCHI
Questa denominazione si può estendere a ogni genere di macchina atta a sollevare o a spingere, vincendo una resistenza, acqua o altri [...] Questa è costituita da un tubo di legno o di metallo in cui scorre una serie di diaframmi o tappi, di legno, cuoio o gomma, montati a regolari intervalli su una catena continua sospesa al tamburo motore.
Appartiene ancora a questa categoria un altro ...
Leggi Tutto
. Apparecchi adoperati per produrre notevoli differenze di potenziale; si distinguono in due gruppi: macchine a strofinio e macchine a induzione. Le prime non si usano più ormai perché di scarso rendimento.
Macchine [...] fino a toccare il globo di zolfo (o di resina, o di vetro). Poco dopo J. H. Winckler sostituì le mani con cuscini di cuoio. In seguito il globo fu sostituito da un cilindro, poi da un disco, finché nel 1766 - per opera del J. Ramsden - si ebbe un ...
Leggi Tutto
La piccola stecca che usano quasi tutti i direttori d'orchestra per precisare le relazioni metriche della musica in modo visibile agli esecutori, così da ottenerne la perfetta sincronia d'esecuzione. L'avvento [...] il movimento della mano di chi dirigeva, già nell'alto Medioevo si batteva il tempo col piede, o con una striscia di cuoio detta la ciabatta, o con l'urto di tabulae osseae (cfr. Padre J. Jeannin, L'accompagnement instrumental à l'Èglise au Moyen ...
Leggi Tutto
ILORIN (A. T., 109-110-111)
Attilio Mori
Città della colonia britannica della Nigeria (Africa occidentale), a 260 km. a NE. di Lagos e a 80 chilometri dal porto fluviale di Jebba sul Niger, cui è congiunta [...] commerciale per l'esportazione dei ricchi prodotti del suo territorio, è altresì centro industriale per la lavorazione del cuoio, la costruzione delle barche e la fabbricazione del vasellame; conta varî edifici notevoli, fra cui il palazzo dell ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] di libri e documenti. Tralasciando le tavolette di argilla e gli altri materiali quali le foglie di palma, i tessuti o il cuoio, prendiamo in esame soltanto i più diffusi, vale a dire il papiro, la pergamena e la carta. La manifattura di un substrato ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra (88.800 ab. nel 2008), nell’omonima contea, sita all’estremo N della regione dei Fens, sul fiume Witham. La sua parte più antica si adagia sui fianchi di una collina ed è costruita [...] anch’esse all’agricoltura, e comprendenti inoltre costruzioni aeronautiche, automobilistiche e di motori), chimiche, del legno e del cuoio.
Residenza vescovile nei primi tempi del cristianesimo, fu occupata dai Danesi (877-941) e da Alfredo il Grande ...
Leggi Tutto
cuoio
cuòio (pop. tosc. còio) s. m. [lat. cŏrium] (pl. cuòi, ant. le cuòia, tuttora vivo nel sign. 2 b). – 1. Secondo strato della pelle di alcuni animali, che, liberato dall’epidermide, dai peli, dalle fibre muscolari e dal carniccio, e sottoposto...
suola
suòla (pop. sòla) s. f. [lat. sŏla (pl. di solum che, oltre a «suolo» significava anche «suola»), confuso con solea «suola, soglia»: v. soglia]. – 1. Nelle calzature, la parte su cui poggia la pianta del piede; in senso più ristretto,...