GALERO (galērus, più raramente galērum, dim. galericulum, dalla stessa radice - si crede - di galea; κυνέη)
Salvatore Aurigemma
Copricapo in forma di calotta. Fu usato sin da età antica a difesa della [...] e dei cacciatori, di forma assai semplice, con piccole corregge che si legavano sotto il mento, quanto la calotta di cuoio, talora usata dagli uomini d'arme a protezione della testa, con o senza l'ulteriore difesa del casco metallico.
Galerus ...
Leggi Tutto
TAVOLARA, Eugenio
Francesco Santaniello
TAVOLARA, Eugenio. – Nacque a Sassari il 5 gennaio 1901 da Edoardo e da Angela Murtula.
La sua famiglia, di condizioni economiche molto agiate, era di origini [...] e il mese successivo fondò con Anfossi la casa d’arte ATTE, specializzata nella produzione di arazzi, oggetti in cuoio o pellame, ma soprattutto di pupazzi, che conobbero un notevole successo collezionistico. Nel giugno del 1927 Il Gremio (Eugenio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Originari del subcontinente indiano, gli zingari arrivano in Europa intorno all’anno [...] ancora di esclusione, per lo più occupati come contadini o artigiani, in qualità di calderai, fabbri e lavoratori del cuoio gli uomini, le donne dedite a vaticinare il futuro. Alla fine del Quattrocento, quando la pressione di nuovi flussi migratori ...
Leggi Tutto
Čita Città della Russia (306.239 ab. nel 2006), nella Siberia orientale, capitale dell’oblast′ cui dà nome. È situata alla confluenza del fiume omonimo con l’Ingoda (alto bacino del fiume Šilka). Nel 18° [...] minerari della regione (carbone) ne ha fatto un importante centro industriale con stabilimenti meccanici, tessili, alimentari e per la lavorazione del cuoio e del legno.
L’ oblast′ di Č. (431.500 km2 con 1.128.238 ab. nel 2006) comprende la sezione ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] pasta-paglia, cordame di manilla, o di canapa, sacchi vecchi, cellulosa scheggiosa, pasta di legno bruna per i cartoni cuoio, pasta di legno grossa, pasta di stracci ordinaria, generalmente non imbianchita. Anche i cartoni e i cartoncini, se occorre ...
Leggi Tutto
Si designano col nome di arti le appendici del corpo di moltissime specie di animali Vertebrati e Invertebrati. destinate alla locomozione, alle sensazioni tattili, alla prensione degli alimenti, alla [...] (fr. pilon; ted. Stelzfuss; ingl. peg-leg) analogo all'arto provvisorio, ma meno rozzo e più duraturo, formato da un cosciale o gambale di cuoio o legno, prolungato da un cilindro di legno che termina in un puntale ricoperto da un tappo di gomma o di ...
Leggi Tutto
Recipiente per liquidi, di varie dimensioni e di forma genericamente rigonfia, cilindrica, conica o tonda nel basso, verso l'alto assottigliata in un collo di varia lunghezza e larghezza.
L'antichità classica [...] i vasi contenenti le bevande incominciò in epoca molto recente. Ma di bottiglie si trova menzione fin dal sec. XIV: erano di cuoio, specie di piccoli otri come si usavano del resto fin dalla più remota antichità, per portare vino o acqua nei viaggi ...
Leggi Tutto
HUILA (A. T., 153-154)
Dipartimento della Colombia meridionale, confinante con i commissariati del Meta e del Caquetá e con i dipartimenti del Cauca, del Tolima e di Cundinamarca. Comprende essenzialmente [...] malsano. È un dipartimento prevalentemente agricolo, ma anche la produzione mineraria è notevole; esporta soprattutto caffè, cacao, riso, tabacco, cuoio, oro, argento e cappelli di paglia. Non vi sono ferrovie, e quasi tutto il traffico si fa per via ...
Leggi Tutto
La capitale del regno hashimita di Giordania si è rapidamente sviluppata negli anni recenti in seguito all'afflusso di numerosi profughi, provenienti dalla Palestina. Nell'agosto 1952 è stata accertata [...] del f. Yabbok), sia sulle colline denudate che dominano la valle. Anche l'industria ha avuto un certo sviluppo (tessili, tabacco, cuoio, cemento). Tra le costruzioni recenti son da ricordare la tomba di re ‛Abd Allāh ed i palazzi Basman e Raghdan ...
Leggi Tutto
Città del Brasile (1.420.667 ab. nel 2008), capitale dello Stato di Rio Grande do Sul, situata sulla foce del fiume Jacuí, all’estremità della Lagoa dos Patos. Presenta aspetto moderno e la sua espansione [...] Le più notevoli attività industriali riguardano i settori metallurgico (rame), meccanico, chimico, farmaceutico, petrolchimico, alimentare e del cuoio.
La città fu fondata nel 1742-43 da immigrati provenienti dalle Azzorre ed ebbe, in un primo tempo ...
Leggi Tutto
cuoio
cuòio (pop. tosc. còio) s. m. [lat. cŏrium] (pl. cuòi, ant. le cuòia, tuttora vivo nel sign. 2 b). – 1. Secondo strato della pelle di alcuni animali, che, liberato dall’epidermide, dai peli, dalle fibre muscolari e dal carniccio, e sottoposto...
suola
suòla (pop. sòla) s. f. [lat. sŏla (pl. di solum che, oltre a «suolo» significava anche «suola»), confuso con solea «suola, soglia»: v. soglia]. – 1. Nelle calzature, la parte su cui poggia la pianta del piede; in senso più ristretto,...