Città della Romania occidentale, la più importante della Crisana, centro ferroviario di prim'ordine e già fortezza ben munita. È situata a 110 m. s. m., sul fiume MureŞ, e consta di una parte interna più [...] sono sviluppate parecchie grandi industrie (fabbriche di macchine, distillerie, stabilimenti per la lavorazione del legno e del cuoio, grandi mulini, cotonifici). Inoltre una fabbrica di vetture ferroviarie che è uno dei primi stabilimenti del genere ...
Leggi Tutto
Città del Baden, nel distretto di Friburgo (Brisgovia), con 3130 ab. (giugno 1925) in maggìoranza cattolici. È posta a 225 m. s. m., sulla destra del Reno, presso il confine con la Francia (stazione di [...] parte più antica della città è su una piattaforma basaltica. Il territorio è fertile; notevole il commercio di grani, legno, cuoio, vino.
Per la sua posizione militarmente fortissima, il luogo venne abitato in età molto antica. Al tempo di Cesare era ...
Leggi Tutto
RADOM (A. T., 51-52)
Riccardo RICCARDI
Jean DABROWSKI
Città della Polonia centrale, capoluogo di circondario nel voivodato di Kielce. È situata presso il margine settentrionale dei rilievi della Piccola [...] .627 ab. nel 1921 e 78.072 nel 1931, per circa ⅓ Ebrei. È il più importante centro polacco dell'industria del cuoio, e ha pure industrie metallurgiche, meccaniche e chimiche; vi passa la linea ferroviaria Dgblin-Kielce, che prosegue poi per la Slesia ...
Leggi Tutto
TARNÓW (A.T., 51-52)
Riccardo Riccardi
Città della Polonia sud-occidentale nel voivodato di Cracovia, situata a 225 m. s. m., al limite nord della zona carpatica, su un alto terrazzo della Biała, poco [...] Ebrei e il resto Polacchi) nel 1931. È importante piazza commerciale e possiede notevoli industrie: del cuoio, tessili (linifici), chimiche (fabbricazione di prodotti azotati sintetici), del legno (segherie), dei laterizî, metallurgiche e meccaniche ...
Leggi Tutto
SCITALE (σκυτάλη)
Paola Zancan
Così si denominava un bastoncino rotondo lungo e liscio, del quale gli efori spartani si servivano per trasmettere ai generali lontani dispacci segreti.
Secondo tale sistema, [...] al generale partente. Volendo mandare a lui qualche ordine segreto, gli efori, tagliata una fettuccia lunga e sottile di cuoio o di corteccia o d'altro, l'avvolgevano a spirale intorno alla scitale, combaciandola in maniera che non rimanesse ...
Leggi Tutto
WALSALL (A. T., 47-48)
Clarice Emiliani
Città dell'Inghilterra, nella contea di Stafford nella Black Country, 12 km. a NNO. di Birmingham. Il centro, già ricordato nella prima metà del sec. X, ma di [...] è divenuto uno degli attivi centri industriali che fanno corona a Birmingham. Le sue industrie comprendono le metallurgiche e la lavorazione del cuoio, soprattutto selle e finimenti. Nel 1931 la popolazione era di 103.102 ab. (71.790 nel 1891). ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] e i testicoli, che venivano portati al signore della caccia e costituivano les menuz droitz. Seguiva la curée (da cuir "cuoio") che consisteva nel distribuire ai cani i pezzi rimasti dall'uccisione del cervo: cuore, milza, rene, polmone e qualche ...
Leggi Tutto
NEGRI
Gioacchino SERA
Raffaello BATTAGLIA
In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] Bangueolo. Degno di nota è il curioso costume delle donne Herero, composto d'un mantello, di un'alta cintura fatta con strisce di cuoio e d'un casco a calotta della stessa materia, o nato da tre creste a forma di orecchio d'asino e da lunghi cordoni ...
Leggi Tutto
Romanziere americano (Burlington, N. J., 1789 - Cooperstown, N. Y., 1851), dopo aver servito nella marina, cominciò, quasi per caso, a scrivere romanzi, che hanno per soggetto la vita primitiva degli Indiani [...] Ma l'opera più genuina di C. è nella serie di romanzi incentrati sul personaggio di Natty Bumppo (Leatherstockings, "Calze di cuoio"), che comprende The pioneers (1822), The last of the Mohicans (1826), The prairie (1827), The pathfinder (1840), The ...
Leggi Tutto
Pesce Teleosteo della famiglia Ciprinidi (Cyprinus carpio; v. fig.), originario dell’Asia; vive nelle acque dolci, prediligendo quelle stagnanti o lievemente correnti, e non troppo fredde. Ha corpo alto, [...] c. a specchio (o di Calizia;fig. C), con squame 4 volte più grosse di quelle normali, la c. aurata e la c. cuoio (fig. D). Si incrocia facilmente con il carassio dorato. Ha importanza alimentare e si alleva perciò in stagni artificiali, risaie ecc. ...
Leggi Tutto
cuoio
cuòio (pop. tosc. còio) s. m. [lat. cŏrium] (pl. cuòi, ant. le cuòia, tuttora vivo nel sign. 2 b). – 1. Secondo strato della pelle di alcuni animali, che, liberato dall’epidermide, dai peli, dalle fibre muscolari e dal carniccio, e sottoposto...
suola
suòla (pop. sòla) s. f. [lat. sŏla (pl. di solum che, oltre a «suolo» significava anche «suola»), confuso con solea «suola, soglia»: v. soglia]. – 1. Nelle calzature, la parte su cui poggia la pianta del piede; in senso più ristretto,...