KRITON (Κρίτων)
L. Guerrini
3°. - Scultore ateniese di epoca romana.
La sua firma appare incisa sul petto del toro di un gruppo marmoreo, rinvenuto ad Ostia, raffigurante Mitra nell'atto di sgozzare [...] ma un corto chitonisco di stoffa pesante, che lascia scoperta la spalla destra, cinto alla vita da una sottile cintura di cuoio. Porta a tracolla un balteo a doppio cordone che sosteneva, sul fianco sinistro, il fodero del pugnale. La testa del Mitra ...
Leggi Tutto
Chirurgo (m. Parigi 1306), di famiglia pisana; allievo di Guglielmo da Saliceto; emigrato da Milano in Francia per ragioni politiche, fu successivamente a Lione e a Parigi, dove fondò una scuola di chirurgia [...] -romane, per la prima volta diffuse in Francia, sia per le nozioni originali: le sue massime riguardanti le ferite del cuoio capelluto, le norme per la paracentesi e per l'estrazione dei calcoli vescicali dimostrano il notevole senso pratico di L. e ...
Leggi Tutto
Popolazione della Sierra Leone di provenienza settentrionale che, in seguito alle guerre Peul, si è stanziata in aree più meridionali. La loro organizzazione sociale è basata sulla presenza di gruppi unilineari [...] dei vincoli clientelari che spesso legano tali gruppi a minoranze di maggior prestigio nell’area, quali i Temne e il Koranko. I L. sono rinomati in tutta la Sierra Leone per i prodotti del loro artigianato (metallurgia, oreficeria, lavori in cuoio). ...
Leggi Tutto
Calzatura usata in Grecia, a forma di stivaletto allacciato sul dinanzi, simile all'embás (ἐμβάς), che era di provenienza asiatica e imprigionava il piede aderendo alla gamba, e terminando con un risvolto [...] - assume la forma di un ornamento arcuato. In taluni rari casi rimangono visibili le dita del piede. Le endromidi sono di cuoio o di feltro, l'uno e l'altro morbidi, così da adattarsi perfettamente alla forma della gamba.
La parola endromís, col ...
Leggi Tutto
SEVESO (A. T., 20-21, 24-25-26)
Giuseppe Caraci
Città e comune della Lombardia, in provincia di Milano. Il territorio comunale (7,25 kmq.) corrisponde in gran parte a una zona di groane (v. lombardia, [...] ha tradizioni più lontane, come in tutta la Brianza. Bene sviluppate vi sono anche l'industria tessile e quella del cuoio; in complesso il censimento 1927 segnava 372 imprese industriali con 2179 addetti. La popolazione del comune era di 6119 ab ...
Leggi Tutto
(irl. Corcaigh) Città della Repubblica d’Irlanda (119.418 ab. nel 2006), capoluogo della contea omonima, dopo Dublino e Belfast, il più notevole centro dell’isola. Attivo porto alla foce del fiume Lee. [...] costituita soprattutto da combustibili. Altre attività industriali nei settori meccanico ed elettromeccanico, chimico, della carta, del cuoio, tessile e dell’abbigliamento, della raffinazione di petrolio.
Distrutta dai Normanni (821), nell’846 se ne ...
Leggi Tutto
NORTHAMPTON (A. T., 47-48)
Herbert John FLEURE
F. G. RENDALL
Florence M. G. HIGHAM
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea omonima (Northamptonshire), situata 106 km. a NNO. di Londra, sulla [...] Ebbe un castello e per i buoni pascoli dei dintorni divenne un centro di allevamento del bestiame, della concia del cuoio e, nel Medioevo, anche della fabbricazione di calzature. Tali sono anche al presente le sue industrie principali, a cui tuttavia ...
Leggi Tutto
PELOTA (da pila "palla")
Il vocabolo indica sia il giuoco regionale e tipico dei Baschi, sia la palla con cui lo si pratica. Il giuoco della pelota ha origini antiche, e un suo antecedente è certo la [...] le partite possono svolgersi all'aperto o in luogo chiuso; i giocatori adoperano lo speciale attrezzo detto chistera ("cisterna"), o guanti di cuoio, o racchette, o palette di forma speciale, o anche le mani nude. La forma più nota e diffusa è quella ...
Leggi Tutto
Il capoluogo della Cirenaica contava 66.795 ab. nel 1939, di cui 22.000 Italiani. Con decreto 9 gennaio 1939 la provincia di Bengasi venne aggregata al territorio del regno. Negli ultimi anni l'attrezzatura [...] , acquedotto, fognature, centrale del latte, ecc.). Anche le attività industriali erano andate progredendo (lavorazione del cuoio, mobili, calzaturificio, cantieri). La seconda Guerra mondiale causò danni considerevoli. Il porto fu semidistrutto, gli ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] piazza universale di tutte le professioni del mondo, Venezia 1595 (1585), p. 839.
189. Ibid., pp. 651 s.; F. Brunello, Storia del cuoio, p. 147.
190. Cf. per un'analisi più scrupolosa, R. Delort, Un aspect du commerce vénitien, pp. 32 ss.
191. Ibid ...
Leggi Tutto
cuoio
cuòio (pop. tosc. còio) s. m. [lat. cŏrium] (pl. cuòi, ant. le cuòia, tuttora vivo nel sign. 2 b). – 1. Secondo strato della pelle di alcuni animali, che, liberato dall’epidermide, dai peli, dalle fibre muscolari e dal carniccio, e sottoposto...
suola
suòla (pop. sòla) s. f. [lat. sŏla (pl. di solum che, oltre a «suolo» significava anche «suola»), confuso con solea «suola, soglia»: v. soglia]. – 1. Nelle calzature, la parte su cui poggia la pianta del piede; in senso più ristretto,...