Chiazza rotondeggiante, glabra, sul cuoio capelluto (più raramente in altre regioni cutanee rivestite di peli), descritta per primo da Celso e detta anche alopecia areata. È determinata dalla caduta di [...] capelli, non accompagnata da fenomeni infiammatori né da evidenti alterazioni cutanee. L’evoluzione può essere diversa: completo ripristino della normalità (dopo un periodo di mesi o anni), ripresa della ...
Leggi Tutto
Borsa di cuoio o di tela nella quale si portano l’arma da fuoco portatile e spesso le munizioni di riserva (v. fig.). La più diffusa è quella per pistola; si appende alla cintura o ad apposito cinturone, [...] può essere aperta o avere patta di chiusura. In alcuni tipi di pistole (per es., la Mauser c 96) la f. può essere di legno; questa custodia, fissata all’impugnatura dell’arma, forma un calcio da spalla ...
Leggi Tutto
L'uso delle borse è di origine remota. Ma, essendo formate di materie poco durevoli, è difficile trovarne conservate, e per lo più bisogna trarne notizie da accenni nei documenti e da rappresentazioni [...] all'agemina o di cesello (e se ne facevano di meravigliosi in Italia), era visibile. Sosteneva una borsa per lo più di cuoio o di velluto con applicazioni; e dentro questa prima, ma ad essa congiunta, ve n'era un'altra con chiusura a inguainatura ...
Leggi Tutto
Agraria
Trattamento cui vengono sottoposte materie e prodotti vegetali (come il tabacco, le olive, l’olio, il vino) per renderli adatti all’uso o perché si conservino.
In particolare, fase della lavorazione [...] speciale e la c. mista. La c. vegetale (o c. al tannino) utilizza l’azione di sostanze tanniche e viene usata per cuoio da suola, per sellerie e cinghie, pelli per calzature robuste, pelli da fodera e da legatoria. La c. minerale utilizza l’azione ...
Leggi Tutto
In medicina, malattia cutanea del cuoio capelluto con chiazze di alopecia spesso di natura cicatriziale, nelle quali cioè si ha la distruzione definitiva del follicolo pilifero. ...
Leggi Tutto
Nell’antica Roma, copricapo di cuoio in forma di calotta usato da contadini e guerrieri (galerus); anche copricapo dei sacerdoti flamini ed elemento dell’armatura dei reziari a protezione dell’omero.
Copricapo [...] ecclesiastico: papale, di color rosso porpora; cardinalizio, di color rosso; vescovile, di colore nero o verde (nelle funzioni sacre); prelatizio, di color nero (v. fig.) ...
Leggi Tutto
È una fascia di stoffa, di cuoio o di metallo che serve per stringere o sorreggere alla vita le vesti. Le sue proporzioni possono variare e ridursi talmente da farla confondere con un semplice cordone. [...] poi disparve per lasciar luogo ad altre maniere dei distintivi di nobiltà. Cintura si diceva anche una robusta striscia di cuoio con la quale veniva affibbiata e tenuta fortemente insieme la corazza cioè la pezza di riparo del petto impigliata sopra ...
Leggi Tutto
Grande scudo di vimini, ricoperto di cuoio portato dai palvesari, che nel Medioevo accompagnavano i balestrieri, per proteggerli mentre tiravano di balestra. ...
Leggi Tutto
Scienza militare
Negli elmi, striscia di cuoio con lamine di metallo che copriva l’orecchio; i due o. si affibbiavano sotto la gola.
Nome generico di parti che, in una costruzione, in una macchina, in [...] un oggetto, sporgono lateralmente dal corpo principale. In artiglieria è detto orecchioniera l’incavo semicircolare praticato sulle fiancate dell’affusto per farvi appoggiare gli o. delle bocche da fuoco.
Zoologia
Specie ...
Leggi Tutto
cuoio
cuòio (pop. tosc. còio) s. m. [lat. cŏrium] (pl. cuòi, ant. le cuòia, tuttora vivo nel sign. 2 b). – 1. Secondo strato della pelle di alcuni animali, che, liberato dall’epidermide, dai peli, dalle fibre muscolari e dal carniccio, e sottoposto...
suola
suòla (pop. sòla) s. f. [lat. sŏla (pl. di solum che, oltre a «suolo» significava anche «suola»), confuso con solea «suola, soglia»: v. soglia]. – 1. Nelle calzature, la parte su cui poggia la pianta del piede; in senso più ristretto,...