Com'è noto, le diverse c. oggi esistenti possono essere raggruppate in due tipi: m. per cucire (per tessuti, pelli, cuoio, materie plastiche) adoperate sia per lavori domestici sia per lavorazioni industriali; [...] c. per legatoria e imballaggio (adatte per fogli di carta, cartoni, pannelli di legno, ecc.).
La macchina per cucire: considerazioni tecniche. - Il progresso tecnologico ha determinato una sostanziale ...
Leggi Tutto
VALIGERIA
Cesare BERTOLETTI
La valigia (fr. valise; sp. valija; ted. Reisetasche, Felleisen; ingl. travelling bag), intesa genericamente per indicare il collo a mano o la borsa da viaggio di qualsiasi [...] involge, tenuta insieme da cinghie. Ancora sul principio dell'Ottocento i dizionarî italiani definivano la valigia "specie di sacco di cuoio, sovente a foggia di rotolo, chiuso per lo più a lucchetto, in cui si ripongono robe da portare in viaggio ...
Leggi Tutto
KRISTIANSTAD (A. T., 63-64)
Città della Svezia meridionale, capoluogo del län omonimo, situata presso le rive dello Helgeå canalizzato. Possiede varie industrie (lanifici, stabilimenti meccanici, fabbriche [...] di oggetti di cuoio, ecc.) e attivi commerci; ed è importante nodo ferroviario. Ha 13.200 ab. (1929). Il län di Kristianstad comprende la parte settentrionale e orientale della Scania, copre una superficie di 6456 kmq. e ha 246.000 ab. (1929; 39 per ...
Leggi Tutto
sebo
Materia grassa e untuosa, consistente in una miscela semiliquida di acidi grassi, trigliceridi, cere, colesterolo e residui cellulari, elaborata dalle ghiandole sebacee (➔), con più abbondanza in [...] corrispondenza del cuoio capelluto, della faccia e della parte mediana del torace. Contribuisce a mantenere morbida la pelle e a difenderla contro gli agenti esterni. Il s. lubrifica l’epidermide e i peli, che rende meno fragili, conferendogli una ...
Leggi Tutto
In medicina, affezione cronica dello stomaco (detta anche malattia di Brinton), consistente in un ispessimento e retrazione delle sue pareti: lo stomaco si presenta come un tubo rigido a borraccia di cuoio, [...] con pareti lucide biancastre, mucosa atrofica e tunica muscolare ipertrofica. Può rappresentare il quadro anatomico della variante infiltrativa del cancro gastrico. I sintomi consistono in dispepsia e ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo islamico
Maria Domenica Ferrari
L'allevamento forniva oltre ai generi alimentari, tra cui carne, grasso, latticini, materie prime industriali [...] (lana e cuoio), mezzi di trasporto (cavallo, cammello, mulo, asino) ed era fondamentale per il funzionamento delle macchine idrauliche (norie) necessarie per l'irrigazione. Il mondo musulmano sviluppò le tecniche di sfruttamento degli animali, in ...
Leggi Tutto
Strumenti musicali a percussione a suono indeterminato costituiti da dischi di bronzo con cupola centrale, usati a coppie e battuti l’uno contro l’altro in posizione verticale mediante due impugnature [...] di cuoio (p. da banda) o, nelle orchestre jazz e di musica leggera, mediante meccanismo a pedale (charleston). Tra i tipi usati singolarmente: il p. sospeso, percosso con bacchette; p. chiodato, forato lungo la circonferenza e munito di ribattini di ...
Leggi Tutto
CINTURONE
G. Fogolari
M. Floriani Squarciapino
Con questo termine si intende un tipo particolare di cintura, formato da una piastra metallica (per lo più di bronzo, raramente di ferro, di osso e d'oro) [...] vita, formata talora della stessa lamina metallica, più spesso di cuoio o stoffa. È invalso l'uso di chiamare c. anche una linguetta con fori, tramite i quali doveva essere fissata al cuoio, dall'altra con una seconda linguetta o con gancio ad uncino ...
Leggi Tutto
Cittadina della Germania (19.164 ab. nel 2006), nella Renania-Palatinato, situata a 230 m s.l.m. nei monti dell’Eifel, circa 25 km a O di Coblenza. Industrie tessili, alimentari, del cuoio, della carta.
È [...] antica stazione militare romana. Conserva chiesa e castello del 13° secolo ...
Leggi Tutto
GIACCA o GIACCHETTA (dal fr. jaquette, dimin. di jaque, masch. "giaco" (v.); fr. veston; sp. Jaqueta; ted. Jackhen; ingl. Jacket)
Gabriella Aruch Scaravaglio
In origine fu una specie di corpetto di [...] cuoio imbottito, da indossare sopra l'armatura. Divenne poi giacca corta e attillatissima di tela, di seta, di velluto o di panno. Sostituì nel secolo XIV le tuniche lunghe e larghe, che rimasero prerogativa della gente seria e attempata. In Francia ...
Leggi Tutto
cuoio
cuòio (pop. tosc. còio) s. m. [lat. cŏrium] (pl. cuòi, ant. le cuòia, tuttora vivo nel sign. 2 b). – 1. Secondo strato della pelle di alcuni animali, che, liberato dall’epidermide, dai peli, dalle fibre muscolari e dal carniccio, e sottoposto...
suola
suòla (pop. sòla) s. f. [lat. sŏla (pl. di solum che, oltre a «suolo» significava anche «suola»), confuso con solea «suola, soglia»: v. soglia]. – 1. Nelle calzature, la parte su cui poggia la pianta del piede; in senso più ristretto,...