CUNIPERTO (Cuningpert, Cunicpert, Cuninopert), re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Figlio del cattolico re dei Longobardi Perctarit (Pertarito, Bertarito) del ramo bavaro della stirpe lithinga, e di Rodelinda, [...] nacque dopo la metà dei secolo VII. La sua infanzia venne profondamente segnata dalle crisi interne che, dopo la morte di Ariperto I (660 circa), travagliarono il regno durante il primo governo del padre ...
Leggi Tutto
ARIPERTO II, re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Principe lithingo, venne associato al trono dal padre Raginperto poco tempo dopo che quest'ultimo era stato riconosciuto re dei Longobardi (anno 701).
Non [...] erano trascorsi ancora otto mesi dalla morte del re Cuniperto che il duca di Torino Raginperto - figlio di quel Godeperto che era stato assassinato nel 662, quando Grimoaldo duca di Benevento aveva conquistato il potere - rivendicò a sé il trono, ...
Leggi Tutto
FERDULFO
Jörg Jarnut
L'unica testimonianza dell'esistenza di F. è il colorito racconto della sconfitta inflittagli dagli Slavi, che Paolo Diacono, più di tre generazioni dopo gli avvenimenti, riferi [...] di Adone che aveva governato per un anno e mezzo il ducato col titolo di lociservator, cioè come luogotenente, dopo che re Cuniperto (688-700) aveva sconfitto ed esiliato il duca ribelle Ansfrit. Alla morte di F. Corvolo assunse il dominio del Friuli ...
Leggi Tutto
ANSPRANDO, re dei Longobardi
Hanno Helbling
Nato nel 660 o nel 661, "vir sapiens et inlustris" (Pauli Historia, p. 219), A. è uno di quei personaggi della storia longobarda di cui è possibile valutare [...] ma impossibile invece cogliere nelle singole fasi il corso delle vicende biografiche. Nel 700 moriva a Pavia il re Cuniperto, lasciando il regno al figlio minorenne Liutperto. Il giovane re ("infantulus", secondo Paolo Diacono) rimase sotto la tutela ...
Leggi Tutto
PERTARITO
Marco Stoffella
– Del figlio di re Ariperto si ignora la data di nascita, probabilmente da collocare intorno alla metà del quarto decennio del VII secolo. Alla sua morte nel 661 il re agilolfingio [...] a raggiungere un accordo con il figlio maggiore di Grimoaldo, Romualdo duca di Benevento, il quale liberò Rodelinda e Cuniperto, rispettivamente moglie e figlio di Pertarito, i quali erano stati tenuti prigionieri a Benevento dal tempo della sua fuga ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO, re dei Longobardi
Luigi Andrea Berto
Nacque in data ignota da Ansprando e da Teoderada. In base a un'osservazione di Paolo Diacono, secondo il quale verso il 701 L. fu ritenuto troppo giovane [...] anni Ottanta o agli inizi dei Novanta del VII secolo. L. ebbe un'adolescenza molto movimentata: alla morte del re longobardo Cuniperto (700) il padre di L. fu nominato tutore del figlio minorenne del re, Liutperto, e si scontrò con i discendenti ...
Leggi Tutto
GISULFO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, primo di questo nome, figlio di Romualdo (I), duca di Benevento, e di Teoderada figlia di Lupo, ribelle duca del Friuli. Alla morte di Romualdo, nel [...] vicende del Ducato beneventano. I rapporti con i sovrani che si succedettero al governo del Regnum Langobardorum del Nord (Cuniperto, Liutperto e Ariperto II) erano stati progressivamente ridotti al minimo e, già negli anni della giovinezza di G., si ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO, re dei Longobardi
Andrea Bedina
La prima testimonianza relativa a G. è contenuta nella più ricca fonte su di lui, l'Historia Langobardorum di Paolo Diacono (l. IV, cap. 37). L'episodio descritto, [...] al trono, fuggì da Milano per rifugiarsi presso gli Avari abbandonando i suoi familiari. Tra questi lasciava il piccolo Cuniperto, che G. provvide ad allontanare esiliandolo a Benevento.
G. sposò in seconde nozze la sorella del defunto Godeperto che ...
Leggi Tutto
GODEPERTO
Vasco La Salvia
Figlio del re longobardo Ariperto I, G. apparteneva alla cosiddetta dinastia bavarese dei regnanti longobardi: suo nonno paterno, Gundoaldo duca di Asti (m. circa 615), e la [...] da Grimoaldo per la sua giovane età, divenne prima duca di Torino e poi re per pochi mesi alla morte di Cuniperto, figlio di Perctarit, nel 700, nel tentativo di contrastare l'elezione del cugino Liutperto.
Proprio il sanguinoso conflitto nato fra ...
Leggi Tutto